BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Intervista all'autore - Carlos Mutti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco in Brasile assieme a due fratelli ma in un contesto davvero povero e privo di ogni genere d...

Intervista all'autore - Anna Cuccia -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Palermo e fin da piccola ho sempre avuto una forte curiosità per le parole e le stor...

Martedì, 04 Luglio 2017 11:15

Intervista all'autore - Romina Ciuffa

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? All'età di tre anni scrivevo con entrambe le mani, per dritto e specularmente, da sole o contemporaneamente. Ho sempre scelto quale mano usare e quale emisfero cerebrale applicare. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? La mia giornata non è un arco. La mia giornata è un baleno. Perciò scrivo senza tempi. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Chuck Palahniuk. 4. Perché è nata la sua opera? Per amore prima, per odio poi. Nel vedere qualcuno manipolare altri, per proprie esigenze narcisistiche, opportunistiche, egoistiche. Nel vedere tradire chi non lo ha meritato. Nel veder malizia, leggerezza, incoerenza, distacco, menefreghismo. È nato per sostituire il mio acting out con un meccanismo di difesa nobile, la sublimazione, che mi ha consentito di uccidere il sentimento, prima Rassognazione - quando la rassegnazione si confondeva con il sogno -, poi liberazione dalla più temibile delle mantidi religiose.
Lunedì, 03 Luglio 2017 16:55

Licenza poetica

Una raccolta di versi che parlano di vita vera, che richiamano sentimenti ed emozioni vissuti in prima persona dall’autrice, Manuela Pace. “Licenza poetica” è il titolo del suo libro pubblicato dalla casa editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni e disponibile nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
Lunedì, 03 Luglio 2017 16:44

Intervista all'autore - Manuela Pace

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Genova 38 anni fa, secondogenita in una famiglia nella normalità degli anni 80. Quando avevo 6 anni i miei genitori si sono separati e il nucleo famigliare si è ridotto a 3 per molto tempo, finché nell'età dell'adolescenza mia madre ha avuto un compagno e dopo qualche anno le due famiglie già esistenti ne hanno formato una unica. Ora siamo in 6 più compagni, fidanzati e mariti. In realtà la decisione di diventare scrittrice mi si è presentata nel momento in cui avevo tra le mani una mia opera che poteva definirsi finita. Fin da piccola pensavo sempre di iniziare a scrivere un romanzo, poi la vita mi ha fatto creare delle poesie.
Lunedì, 03 Luglio 2017 12:56

Le indagini di Catturin

Due avvincenti racconti che hanno come protagonista un commissario della omicidi alle prese con le intricate indagini di due uccisioni. Anna Pellizzaro Tempesta, è l’autrice del libro “Le indagini di Catturin” pubblicato dalla casa editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, godibile nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Padova, vivo a Treviso. Sono vissuta a Feltre (BL) che, considero la mia culla. poi a Conegliano Veneto il luogo dell'adolescenza e dell'amore, in seguito Padova, Milano, Quinto di TV luogo della mia professione di maestra elementare e ora a Treviso. La scrittura è sempre stata il mio passatempo preferito. Ho pubblicato il primo libro di racconti nel 2002 "Grilli per la testa". Questo è il secondo. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non c'è un momento preciso. Quando mi viene l'ispirazione prendo appunti e li riordino in seguito. Il primo libro è stato scritto di sera e durante la notte. Brevi racconti ai quali sono molto affezionata. Quest'ultimo ha avuto una gestazione lunga.
Sabato, 01 Luglio 2017 11:24

Intervista all'autore - Ruggiero Calò

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è la via per dare forma e suono ai pensieri. I pensieri passano e si dimenticano perché vengono soppiantati da quelli che vengono dopo o sono legati ai problemi più immediati. Lo scrivere è come acchiappare i pensieri con l'acchiappafarfalle, è metterli in una bacheca per poterli rivedere. Magari un giorno scopriremo che abbiamo sbagliato a mettere la farfalla allo spillo… È un'emozione unica, che ha a che fare con il mistero della materia che ha coscienza di sé. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Il mio libro è fatto soprattutto di osservazioni della vita reale. Le fonti possono essere tantissime: lo studio, un viaggio, la vita di tutti i giorni, il lavoro, persino la TV e il cinema o parlare con le persone. Sta all'individuo scegliersi la fonte da cui trarre le sue idee e magari anche le conclusioni.
Venerdì, 30 Giugno 2017 12:54

Le @miche... a Matera

Dopo il successo dei libri “Insegnare con passione” e “Inno alla vita… nonostante tutto!”, Antonia Dartizio torna a scrivere e questa volta lo fa parlando della sua terra e dalla sua amata città, Matera. Il suo nuovo libro, “Le @miche a Matera” (edito da BookSprint), attraverso il racconto di un incontro speciale tra amiche di vecchia data, fa rivivere ai lettori le bellezze, la cultura e le tradizioni della città che è stata designata Capitale Europea della Cultura 2019.
Venerdì, 30 Giugno 2017 12:34

Intervista all'autore - Antonia Dartizio

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è provare e trasmettere emozioni. Scrivo, infatti, quando le mie emozioni sono tanto forti da non riuscire a contenerle. Chiaramente si tratta di emozioni autentiche, dettate da determinati argomenti, esperienze vissute che mi appassionano, che mi permettono di sentirmi viva. Le mie emozioni come la gioia, la serenità, si possono riassumere, quindi, nel benessere psico-fisico che provo scrivendo. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In ciò che ho scritto c’è molto della mia vita reale perché sono gli episodi, le persone che hanno segnato la mia vita, in senso positivo o negativo, che mi stimolano a scrivere. A poco a poco, quasi inconsciamente, si passa dal personale al generale, al punto da permettere ad ogni lettore una propria identificazione.
Venerdì, 30 Giugno 2017 10:30

Intervista all'autore - Giuseppe Fina

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in una tra le più belle isole del mondo il cui nome è conosciuto in tutti gli emisferi come Sicilia. Avevo circa due anni quando mio padre lasciò Castelbuono, mio paese natale posto ai piedi delle Madonie. Con 4 biglietti un treno da prendere, e in mano un paio di valigie di cartone piena di speranza, quella mattina attraversammo il mare. Mia madre i miei fratelli ed io non avevamo idea di quanto grande potesse essere il mondo, magari lo ignoriamo perfino adesso; ma comunque il treno quel giorno si fermò, ed eccoci adesso più toscani di un toscano, con l'amore per questa terra che generosa ci ha dato un tetto un piatto e soddisfazioni. Oggi vivo col cuore diviso a metà, tra le vecchie e le nuove generazioni, ma sicuro non tradirò mai questa terra, che adesso sento mia al 100% e che mi ha dato più di quanto potessi chiedere.
Giovedì, 29 Giugno 2017 11:53

Intervista all'autore - Guido Araldo

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho lavorato in 4 ministeri della Pubblica amministrazione: Scuola, Ferrovia, Finanze, Tribunale di Cuneo. Vengo da un'antica famiglia delle Langhe, tra Piemonte e Liguria; terra di poeti e scrittori: Augusto Monti, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Umberto Eco... Ho cominciato a scrivere a diciott'anni negli Stati Uniti, nello stato del New Hampshire. Credo che non ci sia regione in Europa (isole escluse, Inghilterra inclusa) che non abbia visitato: da Gibilterra a York, dalla Bretagna a Costantinopoli. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non esiste un momento preciso: quando mi capita. Non si può dire che non ci sia giorno che non scrivo (a volte articoli per giornali locali, gratis).

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)