Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Roberta Balconi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Vengo da Napoli. Sin da bambina ho manifestato un grande trasporto per la scrittura. Adoravo la ...

Tutta la storia

Tutta la storia,di Roberto Colarossi è un’opera che raccoglie e narra la corrispondenza tra un uomo e una donna, il cui legame è iniziato negli anni Cinquanta, quando lei aveva solo 15 anni e lui 24. ...

Intervista all'autore - Roberto Colarossi -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in uno dei più centrali e prestigiosi Rioni di Roma e cresciuto in un Quartiere di periferia della stessa città ove era ed è ancora estremame...

Intervista all'autore - Mario Vitale -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono veneto di nascita ma sono cresciuto a Bolzano fino all' età della università.

Intervista all'autore - Francesco Zappone -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da una piccola cittadina, di quelle dove tutti si conoscono e dove le emozioni spesso si te...

Intervista all'autore - Pellegrino Graziano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è un atto di verità. È il momento in cui le voci interiori prendono forma e trovano uno spazio dove poter essere ascoltate.

Intervista all'autore - Cinzia Mintoff -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è un’emozione unica. Purtroppo nella vita di tutti i giorni sono molto limitata per via del lavoro, che mi tiene abbastanza impegnata,...

Intervista all'autore - Nicola Cerioni -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere significa trasmettere in un tratto di penna un qualcosa che viene da dentro, sia essa una conoscenza, un sentimento, un ricordo o una rifless...

Intervista all'autore - Giorgia Esposito -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è una delle forme artistiche che prediligo principalmente, poiché è vero che amo l'arte in tutte le sue forme; ma ci sono quelle che sento pi...

Intervista all'autore - Giuseppe Straticò -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Scrivo da quando sono bambino, ho sempre avuto una propensione molto forte per i sentimenti e qui...

Intervista all'autore - Denise Mercogliano -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Napoli in una grande città, scrivere non è mai stato un sogno da bambina. Crescendo ...

Intervista all'autore - Vincenzo Guerrisi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Sono un ricercatore di documenti storici, mi piace avere contatto con la carta, specialmente con i documenti e libri datati che uso come fonti.

Martedì, 27 Giugno 2017 12:33

Intervista all'autore - Gustavo Rinaldi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivo perché sono spinto da un impulso irrefrenabile. Emozioni tante. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Tante cose specialmente quelle riferite ai fatti storici, altre sono inventate. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Esprimere in versi quanto ho già scritto nei miei saggi storici. 4. La scelta del titolo è stata semplice o ha combattuto con se stesso per deciderlo tra varie alternative? Semplicissima per cercare di colpire l'attenzione di eventuali lettori.
Martedì, 27 Giugno 2017 11:59

Intervista all'autore - Luca Di Filippo

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Dare un definizione precisa credo sia impossibile. Lo scrivere simboleggia un'arte, una simbiosi tra intelletto e istinto, un'egemonia dei sensi e pertanto sarebbe limitativo darne una definizione prettamente letterale. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Credo gran parte. I temi affrontati nelle mie poesie sono quelli che in un certo senso caratterizzano il mio essere. Mi ritengo una persona abbastanza istintiva e tendo ad esternare qualsiasi emozione coinvolga il mio animo, utilizzando però uno stile elaborato e non schietto perché a mio avviso una sensazione deve essere trasmessa al lettore in tutta la sua complessità e artificiosità.
Martedì, 27 Giugno 2017 11:48

Intervista all'autore - Gabriele Scutifero

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vivo in un piccolo paese in provincia di Taranto, qualche casa e qualche abitate le cui vite si intrecciano inevitabilmente data la sua scarsa estensione, come se fossimo parte di un libro. Penso di essere diventato scrittore quando, a sei anni, davanti ai cartoni animati, ero estasiato dall'idea di poter plasmare un intero universo usando solo la mia fantasia e allora iniziai subito a scrivere abbozzi di libri scopiazzati da altre opere già esistenti, finché alla veneranda età di diciassette anni ho concluso il mio primo vero libro: Dark River. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Nonostante la mia giovane età, gli impegni scolastici mi tengono tanto tempo seduto su di una sedia a studiare e questo rende difficile trovare il tempo per scrivere. Cerco di scrivere tutti i giorni, spesso di sera e non è mai facile farlo, è un sacrificio iniziare ma quando lo fai vieni magicamente introdotto nei meandri della tua stessa fantasia rendendone difficoltosa l'uscita.
Lunedì, 26 Giugno 2017 15:07

Intervista all'autore - Marco Campone

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Si scrive perché le parole danno un senso a quello che si vive e che si percepisce. Ovviamente non ci può solo accontentare di “gettare” a casaccio le parole sulla carta. Perché la scrittura è anche tanto esigente. E allora non tollera gli strafalcioni, la fretta, la mancanza di cura …Scrivere, vuol dire possedere la capacità, di dare una forma alle mie emozioni, fermare il tempo, giocare a dama con la morte e i suoi orologi e scolpire il monumento del suo sogno. Dare vita agli Universi. Crearli. A volte più bastardi, a volte meno eccentrici, muovermi nella fauna della gente... VIVENDO ogni giorno qualcosa. Per raccontare. Raccontare un po' di sé ed un po' d'altrui. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Questo libro ha spunti di vita vissuta e nello stesso tempo di vita fantastica.
1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata a Gela, in Sicilia, ma ho trascorso la mia infanzia in diverse città italiane perché la mia famiglia si spostava per motivi di lavoro di mio padre. Quando avevo 14 anni ci siamo trasferiti a Gela, dove ho vissuto fino all'età di 27 anni, frequentando le scuole superiori; l'università, facendo la pendolare per Catania; mi sono sposata e sono diventata madre di Davide. Dopo sono entrata nel mondo della scuola in Veneto, dove mi sono trasferita con mio marito e mio figlio. Insegno da 16 anni e da 10 è nato mio figlio Enrico. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Sicuramente l'Odissea, perché i ragazzi prediligono i libri avventurosi e per loro potrebbe essere importante confrontarsi con un personaggio come Ulisse, il quale non rimanendo fermo nella propria isola, chiuso quindi nel proprio mondo, ha avuto l'opportunità di conoscere e scoprire diverse realtà; di vivere e superare diverse prove senza arrendersi e dopo aver resistito e perseverato, alla fine è riuscito a tornare a casa.
Lunedì, 26 Giugno 2017 14:46

Intervista all'autore - Francesco Loriga

1) Il libro LUI, LEI E GLI ALTRI non è un romanzo ma una raccolta di racconti. 2) I racconti sono stati scritti in epoche differenti, alcune lontane, benché la maggior parte sia più recente. 3) Non c'è stata a un certo punto della mia vita la decisione di diventare uno scrittore. Ho svolto tale attività in parallelo alla professione di ingegnere elettronico. 4) La spinta a scrivere è stata quasi sempre dettata dai fatti avvenuti intorno a me. Naturalmente conditi con un po' di fiction. 5) Ho quasi sempre utilizzato la terza persona del presente indicativo che mi è sembrata la scelat migliore per coinvolgere maggiormente.  Supponendo che il lettore partecipi appunto all'azione, ho evitato commenti ed espressioni di sentimenti che devono sorgere dai fatti stessi.  6) I racconti sono brevi, asciutti, senza retorica e privi di minuziose descrizioni.  7) Il titolo deriva dalla impersonalità che caratterizza la maggior parte dei racconti dove il protagonista o la protagonista sono semplicemente un Lui o Lei. 8) In generale scrivo un racconto quando qualche fatto mi ha colpito, ma in qualche caso si tratta di pura fantasia. 9) La mia vita si è svolta in massima parte nel secolo scorso. Amo due poeti dell'epoca: Montale e Ungaretti. Apprezzo molto la Ferrante.        
Lunedì, 26 Giugno 2017 12:21

Lottare per un sogno

L’adolescenza, le emozioni, le insicurezze, le ansie e le paure di questa splendida età fanno da cornice al romanzo di Federica Savarese, “Lottare per un sogno”. Il libro costituisce un vero e proprio monito per i lettori a inseguire i propri sogni e lottare con tutte le forze affinché questi si realizzino. Il volume, con le sue 332 pagine, è pubblicato dalla casa editrice BookSprint, ed è disponibile sia nella versione cartacea che in quella e-book.
Lunedì, 26 Giugno 2017 12:05

Intervista all'autore - Federica Savarese

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Federica, ho 19 anni e abito a Borgaro Torinese. Mi sono diplomata l'anno scorso nell'ambito socio-sanitario. Il voler diventare una scrittrice è sempre stato un mio obbiettivo, cresciuto negli anni. Ho sempre avuto quella voglia di creare qualcosa di mio, qualcosa che provenisse dalla mia fantasia, e questa voglia, anzi, questo obbiettivo è stato alimentato ed è ancora alimentato da telefilm o film che vedo, o semplicemente dai libri e dalle fan fiction. Mi piace il poter inventare qualcosa ed esserne io stessa padrona, e quindi non seguire nessuna regola, ma semplicemente cambiare parti del testo se non mi convincono più volte finché io non ne sono sicura e soddisfatta al 100%. È sempre stato un mio obbiettivo diventare scrittrice, perché rappresenta un po' anche me, come la solitudine, per scrivere un capitolo o più ho bisogno di isolarmi dal mondo che sia con un paio di cuffiette oppure semplicemente in camera da sola con la musica, e questo rappresenta il mio voler ritagliarmi dei momenti della giornata da sola, ma anche perché nella scrittura vedo rifugio e libertà. È sempre stato il mio sogno nel cassetto e sono felice di essere riuscita a realizzarlo.
Sabato, 24 Giugno 2017 14:42

Intervista all'autore - Fabio Todarello

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Con gli anni sono arrivato a capire che scrivere per me non si tratta di un lavoro, o di un hobby che si sfoga nei momenti morti in cui non si ha nulla da fare. Scrivere per me è terapia, terapia per la mia anima, terapia per il mio cuore, ma soprattutto terapia per tutte quelle emozioni che non riescono a fuoriuscire e condensano dentro di me pensieri, immagini e mondi. Quando scrivo, ma soprattutto quando sento affinità tra le parole sul foglio, la creatività e con quello che voglio dire, percepisco un'adrenalina che surriscalda il mio corpo di un'energia incredibile che cancella ogni tipo di stanchezza, pensiero o tristezza. Divento la voce delle parole e le parole assumono il battito del mio cuore.
Sabato, 24 Giugno 2017 11:58

Intervista all'autore - Sonny Marino

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è come poter vivere in un mondo plasmato e diretto dalla mia logica di vita, dove la descrizione dei luoghi e dei personaggi, svolgono inevitabilmente una funzione "emotivamente terapeutica" della mia esistenza. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Questo libro, rappresenta quasi totalmente la mia vita reale, anche nella profondità a volte surreale, di profonde emozioni davvero vissute e non sempre descritte, con la ovvia limitazione oggettiva delle parole.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)