BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Intervista all'autore - Carlos Mutti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco in Brasile assieme a due fratelli ma in un contesto davvero povero e privo di ogni genere d...

Intervista all'autore - Anna Cuccia -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Palermo e fin da piccola ho sempre avuto una forte curiosità per le parole e le stor...

Mercoledì, 09 Agosto 2017 11:14

La bambina che visse due volte

Raccontare la realtà che ci circonda, con tutte le sue sfaccettature. È questo quello che fa Alessia Cinquanta, nel suo libro d’esordio, “La bambina che visse due volte”. Il volume, con le sue 368 pagine avvincenti, è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed è fruibile sia in versione cartacea che in quella e-book.
Martedì, 08 Agosto 2017 14:42

Intervista all'autore - Imma Pantone

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Diciamo che non ho mai deciso di diventare una scrittrice, semplicemente ho sentito in un certo periodo della mia vita, la necessità di annotare dei pensieri che, giorno dopo giorno mi hanno guidato nella stesura di questo racconto. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Mi piace molto scrivere durante la notte, quando non ci sono rumori che mi impediscono di ascoltare i pensieri. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Sinceramente preferisco leggere autori del passato, mi piacciono molto i grandi classici come “Il Gattopardo”, “L'amore ai tempi del colera”.
Martedì, 08 Agosto 2017 12:21

Intervista all'autore - Laura Hoxhara

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho sempre vissuto a Firenze ma le mie origini sono albanesi. Sono cresciuta attraverso i racconti di mia madre, che mi teneva tra le sue braccia facendomi sognare ad occhi aperti. Da lì mi sono appassionata ai libri, grandi compagni in particolari momenti. Da lettore incallito ho deciso di sperimentarmi e mettermi in discussione dando voce ai pensieri e alle mie "fantasie" creando storie. Ma mai avrei immaginato di esser definita con il termine di scrittore. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Si sa che la notte porta consiglio ed è forse il momento in cui nell'arco della giornata ci fermiamo di più a riflettere, isolati dalla monotona o frenetica vita di tutti i giorni. Ed è forse la sera, prima di in cui i pensieri prendono vita e diventano parole.
Martedì, 08 Agosto 2017 11:50

Intervista all'autore - Sara Ingardia

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me significa trasformarmi in tanti personaggi diversi, avendo la possibilità di vivere ed immedesimarmi in ruoli differenti; passare da un personaggio buono ed onesto, ad un altro cattivo e prepotente. Scrivere è un po’ come sognare ad occhi aperti, ti cattura, ti affascina e difficilmente riesci a smettere. Inoltre mi porta ad arricchire la mia cultura, in quanto nella stesura di un testo sento la necessità di dovermi documentare su ciò che intendo raccontare per trasmettere ed informare il lettore della realtà dei fatti accaduti nel passato. Prediligo la stesura di romanzi storici, per cui è fondamentale la documentazione e la ricerca del passato.
Martedì, 08 Agosto 2017 10:21

Le marionette della mente

Undici racconti che mettono in luce come la mente, a causa di disagi psichici, possa portare l’essere umano a commettere azioni drammatiche “Le marionette della mente” è il libro nato per mano di Mariagrazia Albis, in collaborazione con la casa editrice BookSprint. Il volume, poco più di 100 pagine, è disponibile sia nella versione cartacea, che in quella dell’e-book.
Lunedì, 07 Agosto 2017 16:46

Le vite di Liberto

In trecentoquaranta pagine Tarcisio Caron descrive la sua intera esistenza: dagli anni dell’infanzia passando al successo professionale fino alla narrazione delle avventura accadute durante i suoi numerosi viaggi, esperienze di vita e fonte di riflessione sui temi legati alla sua vita sentimentale, in modo particolare i viaggi avvenuti nel sud est asiatico. 
Lunedì, 07 Agosto 2017 16:25

Intervista all'autore - Tarcisio Caron

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono cresciuto in un piccolo paese dove il commercio e il business occupavano il primo posto nella graduatoria dei valori etici. Il mio primo libro risale a circa 30 anni fa. Mi piaceva lo sport e decisi di scrivere un libro per richiamare segreti e valori antichi che oggi sono andati scemando; i sacrifici e l'impegno degli atleti a volte erano inumani. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Nella giornata non ho orari particolari in cui mi siedo a scrivere. Quando mi coglie il desiderio di scrivere parto a testa bassa fino a saturarmi. Quindi alterno lunghi periodi di inattività.
Lunedì, 07 Agosto 2017 12:10

Intervista all'autore - Mariagrazia Albis

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Mariagrazia Albis, abito a Rapolla un piccolo paese della Basilicata, come lavoro scrivo per delle testate giornalistiche locali mentre nel tempo libero mi dedico alla pallavolo e alla mia più grande passione che è la scrittura. Ho deciso di diventare scrittrice sin da bambina quando all'età di undici anni ho vinto il mio primo concorso interregionale indetto dalla Gazzetta del Mezzogiorno con un racconto horror intitolato "Il mio alter ego" che è inserito anche nel libro "Le marionette della mente" e da quel momento la mia vena di scrittrice ha preso il sopravvento.
Sabato, 05 Agosto 2017 10:25

Intervista all'autore - Aldo Gervasio

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Grumo Nevano, in provincia di Napoli, dove ho vissuto gli anni della scuola elementare. Ho compiuto gli studi medi e il ginnasio a Vico Equense (Napoli), presso la Scuola Apostolica dei Padri Gesuiti. Ora vivo a Cassino, in provincia di Frosinone, dove sono impegnato in varie attività educative parrocchiali. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Decisamente consiglierei di leggere "Il piccolo principe", che credo sia uno dei capolavori della letteratura educativa. È un libro per i piccoli, ma che dovrebbero leggere i grandi.
1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Messina è sempre stata la mia città e solo da pochi mesi vivo in provincia di Udine. Ho sempre avuto un grande amore per il luogo in cui sorge, non mi stanco mai di osservare il panorama dello stretto e del mare che fa da specchio a colli meravigliosi, amo la cultura culinaria e quei profumi che solo in Sicilia si possono trovare. Riconosco per questi motivi immense potenzialità, ma mi rammarico per la storia importantissima di Messina che nessuno o pochi hanno salvaguardato e divulgato, per quest'indifferenza al suo passato e anche al suo presente. E questo è anche argomento di una mia poesia.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)