BookSprint Edizioni Blog

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Mercoledì, 16 Agosto 2017 10:40

Intervista all'autore - Maria Teresa Cristodaro

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Maria Teresa, sono nata nel 1992. Ho vissuto nella mia città natale fino al 2004. Quello stesso anno, dopo la morte di mia madre, mi sono trasferita al sud, città natale dei miei genitori. Non ho deciso di diventare una scrittrice, anche perché non mi reputo tale. Ma mi è sempre piaciuto leggere, e con gli anni, ho sempre scritto idee e storie che mi frullavano in testa, su dei semplici fogli. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Personalmente dedicherei alla scrittura e alla lettura 24h su 24h. Ma gli impegni quotidiani non lo permettono. Però posso dire, che ogni qualvolta riesco a ritagliare un po' di tempo, mi estraneo da tutto ciò che mi circonda, con un buon libro o con un foglio bianco e una penna, dove faccio prendere forma ai miei pensieri.
Sabato, 12 Agosto 2017 12:51

Intervista all'autore - Angela Anna Tozzi

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La scrittura è sempre stata la mia passione. Nelle classi elementari ebbi come insegnante di italiano una Suora bravissima. Era appassionata dell'insegnamento: ci aiutava con letture che ci portavano a riflettere, ci comunicava la gioia di vivere, di stare insieme, di dare agli altri il meglio di noi stessi. E proprio nelle classi elementari iniziai a scrivere versi poetici che rivelavano il mio intimo. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non c'è un momento particolare. Avendo insegnato per tanti anni tutti i momenti erano buoni. Preferisco i momenti di solitudine, di tranquillità. Quando scrivo libri cerco di essere fedele agli orari e di rimanere per lungo tempo in riflessione. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Rosario Livatino, il giudice ragazzino, come lo chiamava Giulio Andreotti.
Sabato, 12 Agosto 2017 10:51

Intervista all'autore - Giorgia Salvatico

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Nata e cresciuta tra il mare e la montagna, in un piccolo paese nella Provincia Granda (Cuneo). 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Amo scrivere ma ho poco tempo per leggere, i libri che ho letto sono stati scelti per particolari motivi, occasioni o passioni. Consiglierei nessun libro in particolare, ma di entrare in libreria o biblioteca e lasciarsi guidare dai colori, font, odori...ah com'è buono l'odore della carta! 3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ e-book? Tendo a essere parecchio tradizionalista, amo l'antico, ciò che è vecchio e ha molto da raccontare ancora e faccio fatica a pensare che un giorno tutta la magia del cartaceo svanisca. È qualcosa che sfiora e fa brillare quasi tutti i nostri sensi, anche per gli occhi la lettura sulla carta è meno stancante, ha quel "sapore" quel dettaglio in più che a parer mio il digitale non avrà mai, io stessa scrivo sempre prima a biro, sui fogli, prima di copiare il tutto al pc.
Venerdì, 11 Agosto 2017 15:18

Il fascino dei miti

“Il fascino dei miti”, libro nato dalla penna di Mario Decima, è un omaggio alla città di Crotone, palcoscenico delle imprese eroiche dei protagonisti dei racconti. Il libro edito dalla casa editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni è godibile sia nel formato cartaceo che in quello dell’e-book.
Venerdì, 11 Agosto 2017 15:10

Intervista all'autore - Mario Decima

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Crotonese, vivo in questa città. Ho insegnato e svolto la libera professione di Architetto, ora sono in pensione e ho iniziato da poco a scrivere. Ho già scritto quattro libri tre di favole e uno di narrativa. Non è stata una decisione, ma una scelta quasi obbligata da quando mi sono sentito attratto da un qualcosa che fortemente mi spingeva a farlo. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Tutti momenti sono buoni, congegno la mattina prestissimo e scrivo durante la giornata. Scrivo velocemente, ma impiego molto tempo ad organizzare e limare i periodi. È il momento più bello della mia giornata.
Venerdì, 11 Agosto 2017 11:21

Intervista all'autore - Bruno Tozzi

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Battipaglia dove ho frequentato le scuole elementari e medie, successivamente mi sono iscritto al Liceo scientifico a Salerno di poi all' università di Napoli, facoltà di Medicina e chirurgia. Ho conseguito la laurea nel 1975 con 110/110 e lode e la specializzazione in clinica delle malattie infettive ad indirizzo epatologico nel 1978 con 70/70 e Lode. Dirigente medico infettivologo ospedaliero e direttore medico di n.4 presidi ospedalieri pubblici. Dopo aver maturato la giusta esperienza nel campo delle malattie infettive ad indirizzo epatologico, ho ritenuto al fine di sensibilizzare la collettività nella prevenzione e controllo dell' epatocarcinoma ad etiologia da HBV (epatopatie croniche evolutive da virus B) ed in particolare da HCV. Un riferimento è dedicato all' uso indiscriminato ed incontrollato dell' alcool, specie negli adolescenti e nei giovani ed un capitolo alle malattie dismetaboliche che sono in continua crescita esponenziale a causa di diete squilibrate ed incongrue. Un breve accenno è offerto alle interazioni, di solito non valutate dagli stessi operatori sanitari, tra cute e fegato, farmaci e fegato, cuore e fegato.
Venerdì, 11 Agosto 2017 10:38

Intervista all'autore - Joshua Ciapanna

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Joshua Ciapanna. Nato e cresciuto nella caratteristica regione Abruzzese. Sin dall'infanzia mi sono dilettato nella scrittura durate il tempo libero. Con il passare degl'anni questa passione è andata a radicarsi nel profondo della mia anima. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Le primissime ore mattutine. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Adoro tutte le opere di Glenn Cooper. Soprattutto la saga de “La biblioteca dei morti”.
Venerdì, 11 Agosto 2017 10:17

Intervista all'autore - Davide Lodato

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono un semplice uomo del sud. Ho deciso di scrivere per fare un regalo ad una donna che ha saputo donarmi la speranza di credere ancora nella vita. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non dedico un tempo preciso, ma scrivo quanto mi sento pronto per farlo. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Sono molti. Mi piace Osho.
Giovedì, 10 Agosto 2017 11:45

Intervista all'autore - Valter Sacchi

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Roma nel 1947, era il 20 marzo. Come in molte famiglie dell'epoca mia madre era una casalinga e mio padre un impiegato dello Stato. Ero l'ultimo di tre fratelli. Abitavo nel quartiere di San Giovanni di cui conservo ricordi bellissimi. Nel 1956 frequentavo la terza elementare quando una malattia mi costrinse a casa ammalato per circa un mese. Ricordo quel giorno meraviglioso di febbraio quando Roma si coprì di neve, e io guardavo fuori, dalla finestra della mia stanza, quella coltre bianca stupenda. La mia adolescenza si è sviluppata a Roma, città che amo, e che ho sempre avuto nel cuore anche dopo, quando per lavoro, ne sono spesso rimasto lontano.
Mercoledì, 09 Agosto 2017 11:14

La bambina che visse due volte

Raccontare la realtà che ci circonda, con tutte le sue sfaccettature. È questo quello che fa Alessia Cinquanta, nel suo libro d’esordio, “La bambina che visse due volte”. Il volume, con le sue 368 pagine avvincenti, è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed è fruibile sia in versione cartacea che in quella e-book.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)