BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Intervista all'autore - Carlos Mutti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco in Brasile assieme a due fratelli ma in un contesto davvero povero e privo di ogni genere d...

Intervista all'autore - Anna Cuccia -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Palermo e fin da piccola ho sempre avuto una forte curiosità per le parole e le stor...

Sabato, 15 Luglio 2017 11:40

Intervista all'autore - Raffaello Conca

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando scrivo sono come rinchiuso in un mondo tutto mio, non vedo e non sento più nulla, provo emozioni incredibili, ritorno bambino ed osservo il mio aquilone volare lontano, verso quel mondo da sogno e che mi fa venire voglia di scrivere. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Direi che in queste mie poesie c'è parecchio della mia vita reale ed in più ci metto i sogni... 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. È stato un bel traguardo in un momento della mia vita assai delicato.
Venerdì, 14 Luglio 2017 12:04

Liberato dal potere delle tenebre

Un diario che racconta la reale esperienza di possessione e la liberazione del protagonista. Francesco Davanti trascrive la sua testimonianza nel libro “Liberato dal potere delle tenebre – Diario di una liberazione”, pubblicato dalla casa editrice BookSprint e fruibile nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
Venerdì, 14 Luglio 2017 12:00

Intervista all'autore - Francesco Davanti

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Dal momento che il mio libro è stato scritto sotto pseudonimo preferisco non dare notizie esplicite relative al mio paese natio, che potrebbero aiutare a svelare la mia vera identità. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Sicuramente "Siddartha", di Herman Hesse. Un vero capolavoro che può accompagnare una giovane coscienza a comprendere il senso della vita.
Giovedì, 13 Luglio 2017 11:59

Configurazioni dell'orizzonte

Luca Corrias ha scelto il canale della poesia per parlare di sé, dei ricordi delle emozioni che hanno caratterizzato la sua vita. “Configurazioni dell’orizzonte” è il libro d’esordio del giovane autore sardo. La silloge, pubblicata dalla casa editrice BookSprint Edizioni, è disponibile sia nella classica veste della brossura cartacea, sia nella moderna versione del libro elettronico.
Giovedì, 13 Luglio 2017 11:08

Intervista all'autore - Luca Corrias

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da Sassari, una piccola città del nord Sardegna. Amo il tennis, che ho praticato per anni a livello agonistico, la letteratura, la musica, il teatro e il cinema. Ho composto musiche per alcuni spettacoli teatrali della compagnia Skenexodia e attualmente lavoro presso una società di rappresentanze. Ho iniziato a scrivere poesie dall'età di tredici anni e solo quest'anno, a venticinque, ho deciso seriamente di diventare scrittore pubblicando con la BookSprint. Sono stato aiutato in questa scelta dalla mia dottoressa, che un giorno mi chiese di leggerle alcune poesie, le piacquero molto e mi incoraggiò a mandare il mio manoscritto alla casa editrice. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Io scrivo di notte, dopo aver cenato. La pace, il silenzio e la tranquillità della notte mi mettono in contatto con il giardino segreto della mia anima... è in questa fase che i miei versi prendono forma e riesco a far emergere la parte migliore di me attraverso la scrittura.   3. Il suo autore contemporaneo preferito? Michel Houellebecq; adoro la letteratura francese. In particolare la sua raccolta di poesie "Configurazioni dell'ultima riva" è stata per me fonte di ispirazione. 4. Perché è nata la sua opera? Sono molto timido e introverso. Ma attraverso la scrittura riesco a liberarmi da ogni complesso e a far capire a chi sta leggendo chi sono e cosa penso. La mia opera è nata dunque per una forte esigenza di comunicare. Comunicare agli altri pensieri, esperienze e stati d'animo che altrimenti mi sarebbe venuto difficile trasmettere. 5. Quanto ha influito nella sua formazione letteraria il contesto sociale nel quale vive o ha vissuto? Alle superiori sono stato vittima del bullismo. Ho saputo reagire a questo fenomeno grazie alla forza dello studio e della cultura. Ci sono stati diversi professori di lettere che mi sono stati vicino in quei momenti. Tutto il dolore che ho vissuto ho cercato di riversarlo nella letteratura. 6. Scrivere è una evasione dalla realtà o un modo per raccontare la realtà? Scrivere per me è evasione. La realtà spesso è troppo dura da mandare giù, perciò entra in gioco lo scrittore, per creare nuovi mondi , per mostrare le sue visioni, che sono di gran lunga più interessanti e stimolanti di ciò che succede nel mondo reale. 7. Quanto di lei c’è in ciò che ha scritto? C'è tutto me stesso. Ci ho messo il cuore in ogni poesia. Mi sono messo a nudo e questo processo e riscontrabile in molti versi come in quelli di "Oceano" e "Sono io". 8. C’è qualcuno che si è rilevato fondamentale per la stesura della sua opera? Mia madre, che ho perso appena ventenne. Quando era in vita ha saputo ispirarmi e darmi forza, e dopo la sua morte ho continuato a scrivere per lei e il mio amore nei suoi confronti si è rafforzato. 9. A chi ha fatto leggere per primo il romanzo? A mia nonna. Una persona per me fondamentale. 10. Secondo lei il futuro della scrittura è l’e-book? Purtroppo sì. Mi rendo conto che la tecnologia sta avanzando per semplificarci la vita, ma io sono all'antica e preferisco l'emozione di sfogliare le pagine di un libro e sentire il profumo della carta stampata. 11. Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro? Penso che per i non vedenti sia un ottimo mezzo e in questi casi lo approvo, ma per il resto penso che potrebbe impigrire chi può leggere direttamente dai libri.       
Giovedì, 13 Luglio 2017 10:42

Intervista all'autore - Daniele Tarquini

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Roma attualmente vivo in Abruzzo. I miei decisero di tornare qui molti anni fa. Amo la lettura e lo scrivere mi è venuto spontaneo. Ero già autore di canzoni. I libri potrebbero essere delle lunghe canzoni. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Indifferente. Per me scrivere deve essere naturale. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Margaret Mazzantini in Italia. Carlos Ruiz Zafon internazionali. Due pianeti da aggiungere alla galassia.
Mercoledì, 12 Luglio 2017 14:29

Intervista all'autore - Cesare Marchetti

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Io sono un Ingegnere Chimico. Ho esercitato la mia professione per 40 anni lavorando in molte società d'ingegneria, ma fin dalla giovinezza ho sempre avuto la passione per la letteratura e la musica. Quando sono andato in pensione 15 anni fa, ho cominciato a scrivere, perché sentivo che avevo qualcosa da dire e forse da dare. Ho iniziato con un romanzo storico, che descrive il mondo del lavoro nelle cave di marmo nell'Ottocento, cosa che è potuto fare essendo nato a Carrara, città del marmo. Poi ho continuato con due raccolte di novelle e un romanzo autobiografico, che descrive il lavoro nelle industrie chimiche in Italia e all'estero. Ho ottenuto dei premi letterari e molte segnalazioni di merito nei concorsi.
Mercoledì, 12 Luglio 2017 14:17

Intervista all'autore - Raoul Bruschini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Liberare l'anima. Rimanere fedeli a quanto ci ha lasciato scritto Jean Guitton:"Non mi interessa avere delle opinioni, tutti ne hanno. Un'opinione è alla portata di tutti. Avere delle idee, ecco quello che è difficile e dunque raro." 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Un romanzo, sia pur breve, è sempre un po' autobiografico. In tutti i personaggi del mio racconto c'è molto del sottoscritto. In Edgardo, in Markus, in Gilberto, in Ivan e perfino in Brigit (dal lato psicologico). 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Non sono più giovane. Da tempo sentivo l'impulso per la narrazione e quando ho smesso di lavorare ho finalmente trovato il tempo per la scrittura. E' stato il classico "sogno nel cassetto".
Mercoledì, 12 Luglio 2017 10:13

Intervista all'autore - Antonina Costa

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è come navigare un fiume lento, allontanandomi dalla realtà mi trascina con sé emozionandomi nell'incognito di non conoscere quale meta raggiungerò. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In questa raccolta di poesie ci sono alcuni versi che ho vissuto intensamente. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Diffondere messaggi di pace e amore esternando le mie emozioni. 4. La scelta del titolo è stata semplice o ha combattuto con se stesso per deciderlo tra varie alternative? La scelta del titolo è stata chiara sin dall'inizio.
Mercoledì, 12 Luglio 2017 09:53

Intervista all'autore - Alessio Rigillo

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono un figlio del meridione, il bambino che ero è divenuto adulto in un grande giardino e all'ombra di una coppia di salici che, purtroppo, adesso non ci sono più. Sin da piccolo ho amato la lettura, una passione tramandatami dai miei genitori: sono stato da sempre abituato a considerare come qualcosa di consueto quello di trovarmi faccia a faccia con grattacieli di decine di libri, dalle copertine dei più diversi colori e dei più differenti generi. Iniziai a scrivere quando cominciai a temere che le storie da scoprire potessero conoscere la propria fine: l'unico modo per evitare che ciò accadesse consisteva nel crearne io stesso di nuove; i personaggi sono immortali, le vicende intessono una trama infinita, finché non sono io a decidere il contrario.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)