BookSprint Edizioni Blog

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Martedì, 11 Luglio 2017 10:37

Intervista all'autore - Elisabetta Ceroni

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scelta di scrivere saggistica risiede nella mia precedente professione di insegnante, il senso di chiarezza ha da sempre predominato le mie ricerche. Naturalmente le emozioni provate con la scrittura non sono solo collegate alla conoscenza dei contenuti che richiede tanto impegno, ma spaziano da ciò che suscitano le capacità sintattiche alle sensazioni prodotte dall'evoluzione di quelle semantiche... la scrittura è un universo che riserva infinite sorprese. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? La ricerca appartiene ai miei interessi giovanili, ma ad oggi, la possibilità di condividere questo materiale con altri professionisti che mi hanno sostenuto, si è rilevata una scelta molto positiva. Uno storico, un'insegnante di storia dell'arte e un noto hairstilyst hanno partecipato con tanta energia e buona volontà alla realizzazione del libro.
Martedì, 11 Luglio 2017 10:06

Intervista all'autore - Ubaldo Busolin

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato nel Veneto, ma risiedo a Milano da molto tempo. Qui mi sono laureato in Scienze Biologiche, sono stato docente di materie scientifiche prima alla scuola media, poi, per lungo tempo, al Liceo Scientifico. Di conseguenza, i miei interessi principali sono stati rivolti al mondo scientifico, ho partecipato o promosso io stesso numerosi progetti didattici soprattutto nell'ambito ecologico. Però, non ho trascurato la letteratura e la poesia, come lettore, ma anche partecipando, con gli anni, a diversi concorsi letterari. Mi sono cimentato anche in alcune pubblicazioni: un romanzo, narrativa e anche un libricino sugli Haiku, le miniliriche di ispirazione giapponese. Questa è la mia quinta pubblicazione.
Lunedì, 10 Luglio 2017 12:14

Intervista all'autore - Silvia Trentin

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è naturale, come respirare. La scrittura rappresenta un mondo alternativo dove posso vivere una vita che non mi appartiene e dove la fantasia crea sempre nuove emozioni. Mi ritrovo spesso con un foglio bianco davanti, che aspetta solo di essere riempito da frasi che creano sempre storie diverse, mondi più o meno emozionanti, che raccontano ogni sfaccettatura bella e butta della vita. Scrivere quelle storie, per me, è raccontare le vite delle persone che non conosco. Vite che dovrebbero essere lette. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Il libro è pura fantasia, arricchita da piccoli particolari che mi rappresentano. Come, per esempio, l'ambientazione in quell'isola Smeraldo: l'Irlanda, e il colore vivace dei capelli della protagonista, Sunshine.
Venerdì, 07 Luglio 2017 14:54

Intervista all'autore - Valerio Scali

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È cercare di far conoscere agli altri alcuni miei vissuti che ritengo siano rilevanti per descrivere la mia attività di zoologo ricercatore e insegnante universitario. I vissuti in questione non possono essere raccontati nelle pubblicazioni scientifiche che ne sono derivate, perché queste richiedono solo la comunicazione e la valutazione critica dei risultati. L'emozioni che mi suscita il raccontare gli antefatti e le insolite situazioni sperimentate sono di soddisfazione e contentezza, perché mi piace far sapere quale impegno collaterale mio e dei miei collaboratori ha richiesto il pazzesco lavoro di ricerca notturna degli insetti stecco.
Venerdì, 07 Luglio 2017 13:06

Pensieri di salvezza

Don Stefano Salti affida alle pagine di un libro i suoi “Pensieri di salvezza”, non una semplice raccolta di riflessioni, ma un nuovo modo di pensare alla luce di Dio. Il volume, pubblicato dalla casa editrice BookSprint, è un libro rivolto sia ai cristiani che potranno approfondire tematiche nuove forse poco conosciute, sia ai non credenti che potranno confrontarsi con nozioni di teologia.
Venerdì, 07 Luglio 2017 12:47

Intervista all'autore - Don Stefano Salati

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Io sono nato a Reggio Emilia. Mi ricordo da bambino e poi da ragazzo di due episodio isolati in relazione allo scrivere: il primo ero in prima elementare e ho scritto alcune riflessioni quasi poetiche che han portato la mia maestra a dire che non aveva mai visto un alunno delle elementari esprimersi in tal modo, con grande stupore anche dei miei genitori; il secondo, in prima media, mi ero messo in testa di scrivere un libro di avventure sullo stile di quelli di Salgari, ma che poi non ho mai finito e ho desistito dall'opera. Crescendo non ho poi mai più pensato di fare lo scrittore. Lo scrivere è legato molto all'insegnamento, al fatto di dover preparare delle lezioni, citare dei testi, ma ancor prima a dover scrivere la tesi di licenza in teologia e poi la tesi per il dottorato.
Venerdì, 07 Luglio 2017 11:33

Intervista all'autore - Kristina Strokova

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata e cresciuta a San Pietroburgo, da madre russa e papà Turkmeno. Ho vissuto in Russia fino all'età di sei anni quando mi sono trasferita in Italia, più specificamente in Alessandria. A sei anni ho iniziato la prima elementare qui in Italia non sapendo nemmeno una parola in italiano, e ho frequentato il doposcuola dalle suore immacolatine dove sono stata seguita e aiutata ad imparare la lingua. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Consiglierei di leggere “Mille Splendidi Soli”, mi è piaciuto tantissimo questo racconto, lo trovo davvero commovente e istruttivo. Consiglierei anche di leggere "Fame d'amore " e "Tutto il pane del mondo" di Fabiola De Clerco.
Venerdì, 07 Luglio 2017 10:45

Intervista all'autore - Fiorella Marcuzzi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un momento di evasione. Ho sempre paragonato la lettura di un libro ad uno splendido viaggio, con il mio libro ho intrapreso il mio viaggio personale. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Si dice che in ogni bugia ci sia un fondo di verità, sicuramente c'è qualcosa di noi in una nostra opera. Per un breve tratto i miei genitori sono stati fonte di ispirazione con le loro scaramucce e le piccole cose di ogni giorno. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Per me scrivere quest'opera è stata una sfida con me stessa.
Venerdì, 07 Luglio 2017 10:29

Intervista all'autore - Giancarlo Bertevello

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è sempre stata una grande gioia, poter esprimere e trasmettere i propri sentimenti le proprie emozioni fino in fondo, non come quando cerchi di spiegarti a voce, a volte non riesci a farti capire bene con la conseguenza che chi ti ascolta percepisce un terzo di quello che volevi fargli capire. Scrivere è vivere 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Questo libro nasce dalla storia della mia vita, questo è quello che io ho vissuto, non arrendendomi mai 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Scrivere questa opera è stato il coronamento di un sogno, poter tramandare ai miei figli e nipoti e a tutti coloro che lo leggeranno, quanto importante è amare la vita, non arrendersi mai e non rinunciare ai propri sogni. 4. La scelta del titolo è stata semplice o ha combattuto con se stesso per deciderlo tra varie alternative? Il titolo nasce, da una vita ricca a una vita povera e viceversa, da una vita all'altra è un continuo transito per questo ponte di vita, io come emblema ho preso il Ponte di Rialto Venezia, essendo nato li vicino, volendo anche come segno di riconoscenza per la sua bellezza e storia.
Giovedì, 06 Luglio 2017 15:36

Intervista all'autore - Vladimiro Barberio

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Bari 55 anni fa. Ho vissuto per molti anni in collegi che io chiamo lager istituzionali, quelle cicatrici che porto sempre nel mio cuore non si posso scordare mai. In collegio mi dedicavo molto a scrivere e disegnare e da li è nata la mia passione di scrittore, tanto che sono diventato autodidatta. Scrivo testi per canzoni e dipingo. L'esperienza del collegio mi ha fatto capire che nulla è scontato; ho avuto anche un’esperienza bruttissima, sono stato sei mesi in carcere per un errore da ragazzino ma fui graziato dal Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini, un grande uomo pieno di umanità. Da lì la mia vita cambiò radicalmente, mi sono dedicato al volontariato e dedico le mie giornate a chi soffre, perché nel mondo c'è chi muore per la pace e la libertà e la giustizia. Ho avuto riconoscimenti istituzionali e internazionali per il mio impegno per la solidarietà verso i più deboli di questa società che non riesce a garantire pari dignità.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)