BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Intervista all'autore - Sergio Tarabugi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? il termine "scrittore" è per me decisamente eccessivo…Da tempo avevo in mente di scrivere un libr...

Lunedì, 03 Luglio 2017 16:44

Intervista all'autore - Manuela Pace

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Genova 38 anni fa, secondogenita in una famiglia nella normalità degli anni 80. Quando avevo 6 anni i miei genitori si sono separati e il nucleo famigliare si è ridotto a 3 per molto tempo, finché nell'età dell'adolescenza mia madre ha avuto un compagno e dopo qualche anno le due famiglie già esistenti ne hanno formato una unica. Ora siamo in 6 più compagni, fidanzati e mariti. In realtà la decisione di diventare scrittrice mi si è presentata nel momento in cui avevo tra le mani una mia opera che poteva definirsi finita. Fin da piccola pensavo sempre di iniziare a scrivere un romanzo, poi la vita mi ha fatto creare delle poesie.
Lunedì, 03 Luglio 2017 12:56

Le indagini di Catturin

Due avvincenti racconti che hanno come protagonista un commissario della omicidi alle prese con le intricate indagini di due uccisioni. Anna Pellizzaro Tempesta, è l’autrice del libro “Le indagini di Catturin” pubblicato dalla casa editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, godibile nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Padova, vivo a Treviso. Sono vissuta a Feltre (BL) che, considero la mia culla. poi a Conegliano Veneto il luogo dell'adolescenza e dell'amore, in seguito Padova, Milano, Quinto di TV luogo della mia professione di maestra elementare e ora a Treviso. La scrittura è sempre stata il mio passatempo preferito. Ho pubblicato il primo libro di racconti nel 2002 "Grilli per la testa". Questo è il secondo. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non c'è un momento preciso. Quando mi viene l'ispirazione prendo appunti e li riordino in seguito. Il primo libro è stato scritto di sera e durante la notte. Brevi racconti ai quali sono molto affezionata. Quest'ultimo ha avuto una gestazione lunga.
Sabato, 01 Luglio 2017 11:24

Intervista all'autore - Ruggiero Calò

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è la via per dare forma e suono ai pensieri. I pensieri passano e si dimenticano perché vengono soppiantati da quelli che vengono dopo o sono legati ai problemi più immediati. Lo scrivere è come acchiappare i pensieri con l'acchiappafarfalle, è metterli in una bacheca per poterli rivedere. Magari un giorno scopriremo che abbiamo sbagliato a mettere la farfalla allo spillo… È un'emozione unica, che ha a che fare con il mistero della materia che ha coscienza di sé. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Il mio libro è fatto soprattutto di osservazioni della vita reale. Le fonti possono essere tantissime: lo studio, un viaggio, la vita di tutti i giorni, il lavoro, persino la TV e il cinema o parlare con le persone. Sta all'individuo scegliersi la fonte da cui trarre le sue idee e magari anche le conclusioni.
Venerdì, 30 Giugno 2017 12:54

Le @miche... a Matera

Dopo il successo dei libri “Insegnare con passione” e “Inno alla vita… nonostante tutto!”, Antonia Dartizio torna a scrivere e questa volta lo fa parlando della sua terra e dalla sua amata città, Matera. Il suo nuovo libro, “Le @miche a Matera” (edito da BookSprint), attraverso il racconto di un incontro speciale tra amiche di vecchia data, fa rivivere ai lettori le bellezze, la cultura e le tradizioni della città che è stata designata Capitale Europea della Cultura 2019.
Venerdì, 30 Giugno 2017 12:34

Intervista all'autore - Antonia Dartizio

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è provare e trasmettere emozioni. Scrivo, infatti, quando le mie emozioni sono tanto forti da non riuscire a contenerle. Chiaramente si tratta di emozioni autentiche, dettate da determinati argomenti, esperienze vissute che mi appassionano, che mi permettono di sentirmi viva. Le mie emozioni come la gioia, la serenità, si possono riassumere, quindi, nel benessere psico-fisico che provo scrivendo. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In ciò che ho scritto c’è molto della mia vita reale perché sono gli episodi, le persone che hanno segnato la mia vita, in senso positivo o negativo, che mi stimolano a scrivere. A poco a poco, quasi inconsciamente, si passa dal personale al generale, al punto da permettere ad ogni lettore una propria identificazione.
Venerdì, 30 Giugno 2017 10:30

Intervista all'autore - Giuseppe Fina

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in una tra le più belle isole del mondo il cui nome è conosciuto in tutti gli emisferi come Sicilia. Avevo circa due anni quando mio padre lasciò Castelbuono, mio paese natale posto ai piedi delle Madonie. Con 4 biglietti un treno da prendere, e in mano un paio di valigie di cartone piena di speranza, quella mattina attraversammo il mare. Mia madre i miei fratelli ed io non avevamo idea di quanto grande potesse essere il mondo, magari lo ignoriamo perfino adesso; ma comunque il treno quel giorno si fermò, ed eccoci adesso più toscani di un toscano, con l'amore per questa terra che generosa ci ha dato un tetto un piatto e soddisfazioni. Oggi vivo col cuore diviso a metà, tra le vecchie e le nuove generazioni, ma sicuro non tradirò mai questa terra, che adesso sento mia al 100% e che mi ha dato più di quanto potessi chiedere.
Giovedì, 29 Giugno 2017 11:53

Intervista all'autore - Guido Araldo

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho lavorato in 4 ministeri della Pubblica amministrazione: Scuola, Ferrovia, Finanze, Tribunale di Cuneo. Vengo da un'antica famiglia delle Langhe, tra Piemonte e Liguria; terra di poeti e scrittori: Augusto Monti, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Umberto Eco... Ho cominciato a scrivere a diciott'anni negli Stati Uniti, nello stato del New Hampshire. Credo che non ci sia regione in Europa (isole escluse, Inghilterra inclusa) che non abbia visitato: da Gibilterra a York, dalla Bretagna a Costantinopoli. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non esiste un momento preciso: quando mi capita. Non si può dire che non ci sia giorno che non scrivo (a volte articoli per giornali locali, gratis).
Giovedì, 29 Giugno 2017 11:20

Intervista all'autore - Luigi Panceri

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me significa liberare sensazioni, pensieri, dar corpo al desiderio di essere me stesso attraverso la parola scritta e soprattutto comunicare tutto questo ad altri utilizzando uno strumento che ne consenta il suo permanere nel tempo. Quando finalmente un'idea prende forma e si concretizza in uno scritto provo non solo soddisfazione ma anche un senso di liberazione a cui segue un profondo appagamento: è la sensazione di aver compito il proprio dovere, cioè trasmettere ad altri il messaggio che in quel momento desidero comunicare. Scrivere non è quindi solo un piacere ma anche un dovere nei confronti di chi è disposto ad ascoltare.
Giovedì, 29 Giugno 2017 11:07

Intervista all'autore - Pasquale Bufano

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato sul tacco del nostro splendido stivale dove i mari si incontrano ed i venti si scontrano, Lecce la città Barocca per eccellenza che mi ha cullato fino alla maturità. Successivamente mi sono trasferito nel Nord-Est territorio di fiumi, Alpi e buon vino e nella patria del prosecco, ho costruito la mia famiglia composta da Stefania, mia moglie e Francesco, mio figlio. Nel corso di questa vita mi sono dedicato anche alla scrittura ma solo in questo ultimo periodo ho pensato di poter essere anche uno scrittore. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Per la scrittura qualsiasi momento della giornata può essere quello giusto. Quando sono in sintonia cuore e penna non guardo l'orologio.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)