BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Intervista all'autore - Carlos Mutti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco in Brasile assieme a due fratelli ma in un contesto davvero povero e privo di ogni genere d...

Intervista all'autore - Anna Cuccia -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Palermo e fin da piccola ho sempre avuto una forte curiosità per le parole e le stor...

Venerdì, 17 Giugno 2016 10:38

Intervista all'autore - Michele Rosato

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e vivo tutt’ora in un paese bello e martoriato, dove in maggior parte si svolge la vicenda del mio romanzo. Lenola, cosi si chiama, è stata più volte saccheggiata dai briganti e poi dal pirata Barbarossa. Nel 1944 i liberatori americani la bombardarono a tappeto seppellendo oltre alla sua storia numerose vittime. Il borgo, rinato dalle macerie, è oggi meta di turisti e villeggianti. Situato in collina a metà strada tra Roma e Napoli, dista dal mare solo pochi km, è collegato al Santuario Basilica della "Madonna del Colle", da una maestosa scalinata resa artistica dai circa 100 mosaici in essa posati. La passeggiata con vista mare e isole Pontine, l'ha fatta definire dal Re Vittorio Emanuele III "il panorama più bello d'Italia". Paese di cultura, arte, sport, musica, cinema (Festival int. dei Corti "Inventa un Film"), offre tra l'altro una cucina che insieme all'olio e l'aria salubre è forse la ragione primaria dell'esistenza di numerosi centenari.
Giovedì, 16 Giugno 2016 12:50

Il cervo rosso

Carlo De Angelis al suo esordio letterario racconta la storia d’amore di Romeo e Agnese intorno alla quale prorompono eventi sociali, politici ed amorosi. “Il cervo rosso” non è un romanzo esplicitamente autobiografico, ma tra le righe nasconde molto del vissuto dell’autore. Il libro con le sue 386 pagine totali, è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed è disponibile sia nel classico formato della brossura cartacea che nella più moderna e tecnologica dimensione digitale dell'e-book.
Giovedì, 16 Giugno 2016 10:08

Intervista all'autore - Giorgio Pasquini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è un percorso fra ricordo e fantasia. Perché scrivere e non semplicemente ricordare o meditare? Quando scrivi emerge fra i tanti solo un mondo: quello di cui stai scrivendo e chi scrive diviene un semplice strumento di quella realtà-finzione che vuole emergere con prepotenza. Quindi, a secondo del momento, le emozioni sono le più varie: malinconia e rimpianto, incazzatura, gioia ecc… La cosa difficile è farle emergere e trasformarle da emozioni impalpabili a "parola scritta".
Mercoledì, 15 Giugno 2016 15:35

Sulle tracce del bocconotto perduto

Un romanzo in cui le avventure di Vitariello, uomo alla ricerca di una ricetta antica, si intrecciano con molte altre storie. “Sulle tracce del bocconotto perduto” è il libro di Giuseppe Mazzilli pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni e fruibile sia nella classica veste della brossura cartacea, che nel formato e-book.
Mercoledì, 15 Giugno 2016 14:58

Intervista all'autore - Giuseppe Mazzilli

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho superato da un anno esatto il limite fatidico, di 66 anni e 3 mesi, per meritare l'ingresso al "club elitario" di pensionato per "vecchiaia" con vitalizio di 3 euro sotto la media nazionale e di poco sopra la soglia del "lauto vitalizio sociale". A fronte di una vita lavorativa che oggi supera 56 anni, con una media di 70 ore settimanali, si pone una domanda d'obbligo: "Come cavolo hai fatto?" In un paese dove si iniziava a far calcoli strategici con alchimie previdenziali, già al secondo anno di apprendistato, dove i più "capaci" si "facevano pensionare" dopo 18 anni di lavoro pubblico, con un vitalizio doppio del mio. Il fatto che avevo voti altissimi in matematica (8/9) anche all'Istituto Tecnico, aggrava semplicemente la mia indolenza.
Mercoledì, 15 Giugno 2016 10:10

Mi scordo di dimenticarti

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata a Lucca e cresciuta in un paesino di duemila anime della bella Val di Nievole fra ulivi, camelie e garofani, sito in provincia di Pistoia. Praticamente il tipico paesaggio di campagna lucchese, immerso tra una ricca vegetazione e il fiume Pescia, tra la collina e la cosiddetta svizzera pesciatina. Mi piace molto la campagna in cui mi sono formata come adolescente e studentessa, un po' perché' mi lega al territorio un infanzia spensierata e serena e, poi, per le mie origini parentali. Sono pure legata alla città di Lucca e di Pisa per amicizie e per l’università che comunque hanno lasciato un impronta indelebile nel mio percorso esistenziale, tra i tirocini presso l'ospedale S. Chiara e i vari domicili in affitto per ragioni di studio. Ancora oggi prediligo queste città per il vissuto universitario e per le prime storie sentimentali... hanno il potere di evocare in me la giovane donna che ero stata, le passioni degli anni novanta, i primi concorsi pubblici nel comparto sanità, le contraddittorietà e le spigolosità del mio carattere. Insomma, ero un concentrato umano discreto e ribelle nei miei anni universitari.
Martedì, 14 Giugno 2016 14:50

Intervista all'autore - Sofia Spampinato

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Sin da piccola scrivere era la mia passione. All’età di 4 anni sapevo già le lettere dell'alfabeto e abbozzato frasi minime. Quando gli altri bimbi giocavano per strada tutto il giorno, io ritagliato parte delle mie giornate a stare in silenzio nella mia cameretta a scrivere nel mio diario segreto. È bellissimo avere diari segreti li scrivo da quando avevo 5 anni, e quando li rileggo provo grandi emozioni. Scrivere per me è un canale attraverso cui esprimo tutto ciò che alberga nel mio cuore, è il modo più naturale che conosca per dire ciò che sento o ciò che penso. Scrivere mi fa sentire libera e tira fuori alla mia coscienza la verità del mio essere. Scrivere mi fa provare grandi emozioni di rinascita, di accoglienza, scrivere mi permette di attraversare il dolore e di superarlo e mi aiuta a condividere anche le gioie.
Martedì, 14 Giugno 2016 14:40

Tu, chi sei?

Il libro di Sofia Spampinato si apre con un interrogativo forte, che induce alla riflessione e al ripensamento, “Tu, chi sei? - Un invito alla consapevolezza”. Un libro a metà tra l’autobiografia e la riflessione filosofica, nel quale ricordi e riflessioni si alternano a teorie e passi di alcuni grandi filosofi del passato. Il volume, 156 pagine, è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed è fruibile nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
Lunedì, 13 Giugno 2016 12:15

Intervista all'autore - Emanuela Colleluori

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Non ho mai deciso di diventare scrittore, ma mi è sempre piaciuto scrivere. Fin dai periodi scolastici ho sempre avuto più dimestichezza con letteratura, grammatica e sintassi che con algebra, numeri e geometria. Da ragazzina leggevo ad alta voce i libri della Delly, e mia madre mi ascoltava. Anche durante il periodo dell'insegnamento, avevo più incisività nell'insegnare le materie letterarie che quelle matematiche in cui mettevo meno entusiasmo. Oltre a fare la maestra, ho fatto la commessa, la commerciante, l’operatrice di call center, l'impiegata e tanto altro. Sono curiosa di natura per cui mi piace fare tante cose e coltivare tanti hobby: fotografia, scrivere fotoreportage, organizzare serate e cantare karaoke, recitare, ballare, andare in palestra… Amo la natura, gli animali, il mare, l'estate, il caldo, il sole, il vento…
Lunedì, 13 Giugno 2016 12:08

...E non finisce qui!

Tre racconti che mettono al centro l’amore, l’amicizia e i rapporti interpersonali. Storie di donne e uomini alla prese con l’imprevedibilità della vita. “…E non finisce qui!” è il titolo del libro di Emanuela Colleluori, pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni e fruibile nella consueta duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)