BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Intervista all'autore - Sergio Tarabugi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? il termine "scrittore" è per me decisamente eccessivo…Da tempo avevo in mente di scrivere un libr...

La Speranza, inesauribile spinta della vita!

La Speranza, inesauribile spinta della vita! di Carlo Pini è un’opera intensa e meditativa che indaga i grandi temi dell’esistenza, della filosofia e della spiritualità, attraverso una narrazione ricc...

Intervista all'autore - Silvia Micheli -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è esprimere il mio sentire, le mie emozioni e vederle emergere prendere forma.

Sabato, 23 Luglio 2016 12:14

Avorio per Penelope

La giovane Penelope vive un’infanzia difficile ma, allo stesso tempo ricca di elementi straordinari; il romanzo “Avorio per Penelope” ne narra le principali tappe con un tocco di leggerezza che ha la capacità di avvolgere la storia in un’aura di fantastico. Giulia Tertulliani è l’autrice del libro che è pubblicato dalla giovane casa editrice Booksprint Edizioni, ed è disponibile sia in versione cartacea che in quella e-book.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura per me è una grande salvezza, mi conforta nel dolore e partecipa con passione alle mie gioie. Direi che è un'amica a cui si può raccontare tutto, quindi mi da grandi sensazioni di libertà. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? La mia vita è sempre presente nei mie romanzi, ma è un esserci e un non esserci nel senso che mi ritrovo in ogni personaggio, ma nello specifico in nessuno. Ogni caratterizzazione anche quelle negative ha qualcosa di me perché semplicemente materializza le potenzialità che tutti noi potremmo avere.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho imparato a leggere e scrivere a cinque anni. Da subito ho amato le parole scritte che traducevano le mie emozioni. Ieri come oggi è l'impulso del momento che diventa necessità impellente di mettere a fuoco i miei sentimenti e di trasformarli in versi. Tutto questo mi dà un senso di pace immediato. È una sensazione bellissima. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Posso dire che il libro praticamente rappresenta la mia vita. Tutto quello che mi accade intorno lascia una impronta, sia in positivo che in negativo. Quell'impronta si trasforma in poesia.
Giovedì, 21 Luglio 2016 13:02

A Napoli è sempre estate

Sullo sfondo delle vicende storiche che investirono Napoli alla fine del XVIII secolo, si sviluppa l’appassionate romanzo ideato da Giovanni Battista Maese, “A Napoli è sempre estate”. Il libro, pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni, offre ai lettori una sorta di tour virtuale della città partenopea che si rivela agli occhi attoniti di un rampollo di un’antica casata napoletana vissuto ed educato in Inghilterra secondo lo spirito di una formazione illuministica predestinata dal padre.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è qualcosa che ho sempre saputo fare, che mi è sempre venuto naturale. È un approdo a cui ricorro quando avverto l’instabilità della mia esistenza. Le emozioni che provo quando scrivo sono sempre contrastanti e finiscono per appartenere ai personaggi delle mie storie. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Trattandosi, ovviamente, di una storia ambientata in un’altra epoca, ciò che si può intendere per presenza della propria vita reale nel romanzo non può che essere rappresentata dalla convinzione, che alimenta l’intera narrazione, di una continuità storica ed antropologica esistente tra la Napoli che ho descritto nel romanzo e quella contemporanea.
Giovedì, 21 Luglio 2016 10:16

La nostra mamma vera

Un raccolta di pensieri che parte dal presupposto che la nostra vera mamma è la terra, la natura e non Maria, la madre di Gesù come vogliono far credere le religioni. Armando Robertazzi nel suo nuovo libro “La nostra mamma vera”, affronta un argomento delicato ma allo stesso tempo molto interessante come quello dei dogmi, del rapporto stato-chiesa e della modernità. Il libro, pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni, è disponibile sia nella classica veste della brossura cartacea, che nel moderno formato elettronico dell’e-book.
Martedì, 19 Luglio 2016 10:55

Senza più paura di perdermi

La depressione è il male oscuro del nostro secolo che ogni anno colpisce sempre più persone; conoscerla e saperla affrontare con consapevolezza e maturità è la strada migliore per poterlo sconfiggere. Evelyn Gigli, nella sua autobiografia “Senza più paura di perdermi”, si racconta ai suoi lettori, descrivendo tutte le fasi della malattia che per 10 anni le ha reso la vita difficile. Il libro è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed è fruibile sia in formato cartaceo, che in quello e-book.  
Martedì, 19 Luglio 2016 10:25

Intervista all'autore - Evelyn Gigli

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me era, da ragazza, scrivere soprattutto poesie, sulla natura, sulle stagioni, per compiacermi della loro bellezza, con mille parole e sfumature... Poi, da giovanissima, sempre attraverso dei versi liberi, esprimevo su carta le mie emozioni, le mie riflessioni sui miei primi amori, felici o infelici... e le leggevo e rileggevo. È stato sempre così, anche se, ultimamente, mi cimento in altri generi “letterari”, per così dire...
Lunedì, 18 Luglio 2016 11:52

Cornelius il Templare miserere mei, deus

Un'epopea cavalleresca, una storia d'amore, una fiaba che vuole insegnare. Può un solo uomo cambiare il destino di un mondo intero? E qual è il ruolo nella storia di Cornelius? Arriva in libreria "Cornelius il Templare, Miserer mei, deus", il nuovo romanzo storico di Umberto Cornelli. Il volume, pubblicato per i tipi di BookSprint Edizioni, vuole trasmettere un messaggio di fondo da condividere e diffondere in un momento purtroppo infelice per l'umanità: la violenza è inutile! In qualsiasi sua forma e in qualsiasi momento.
Lunedì, 18 Luglio 2016 11:38

Intervista all'autore - Umberto Cornelli

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho 71 anni e sono ancora membro (emerito) della Loyola University School of Medicine di Chicago anche se tuttora molto attivo nell’ambito della Farmacologia Clinica. Questo significa che continuo a studiare nuove entità terapeutiche, quindi sono concentrato su questo settore della medicina. Gli studi mi portano poi a pubblicare i risultati delle ricerche su riviste scientifiche. A questo si aggiunge la necessità di raccogliere in libri le mie idee, per divulgarle alla comunità scientifica, quindi di scrivere. In breve, ho l’abitudine a cercare di comprendere, per poi poter spiegare, che infine è il compito di qualsiasi professore.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)