BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Intervista all'autore - Sergio Tarabugi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? il termine "scrittore" è per me decisamente eccessivo…Da tempo avevo in mente di scrivere un libr...

La Speranza, inesauribile spinta della vita!

La Speranza, inesauribile spinta della vita! di Carlo Pini è un’opera intensa e meditativa che indaga i grandi temi dell’esistenza, della filosofia e della spiritualità, attraverso una narrazione ricc...

Intervista all'autore - Silvia Micheli -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è esprimere il mio sentire, le mie emozioni e vederle emergere prendere forma.

Sabato, 20 Agosto 2016 14:59

Intervista all'autore - Rino Dal Farra

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho fatto 18 mesi di "naia" a Roma. Data la miseria nera che c'era allora (1958) sono andato in Svizzera dove sono rimasto 35 anni. Raggiunta l'età della pensione, sono ritornato alle origini, per nostalgia delle mie montagne e della mia gente. Sono della provincia di Belluno, Conca dell'Alpago. Fin dalle superiori mi è sempre piaciuto scrivere. Dovendo lavorare per mantenere la famiglia, ho dovuto aspettare l'età della pensione. Adesso mi godo la tranquillità! 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Mattino, dalle 10 a mezzogiorno; "ampliamenti" e correzioni in qualsiasi momento; quando mi viene l'idea avendo sempre in testa ciò che ho scritto prima.
Sabato, 20 Agosto 2016 12:09

Intervista all'autore - Carlo Bramanti

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto ad Augusta, in provincia di Siracusa, un comune di circa quarantamila abitanti. I miei inverni li ho trascorsi in città; in estate, invece, mi spostavo con la famiglia per andare in campagna e godermi il mio giardino e i miei gatti. La solitudine, nella quiete della campagna, ha qualcosa di magico. Aiuta a riscoprirsi, a non dare tutto per scontato. Ogni singolo istante può diventare un viaggio, un angolo in cui trasformare i silenzi in gioie da condividere, attraverso la scrittura o il disegno.
La dislessia è un disturbo che non consente, a chi ne è colpito, di leggere velocemente e correttamente né di elaborare quanto letto. Enrica d’Alò nel suo saggio didattico “La dislessia a scuola: strumenti per l’autonomia di studio”, affronta proprio questo delicato argomento e si propone di dare agli insegnati i giusti suggerimenti per riconoscere e affrontare questo deficit. Il libro, con le sue 144 pagine, è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni (disponibile anche in versione e-book).
Sabato, 20 Agosto 2016 10:40

Intervista all'autore - Enrica d'Alò

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è una parte di me, come suonare. Già da piccola disegnavo piccole story board, o fumetti. Scrivere racchiude la vita passata e presente, ogni scritto rappresenta un'emozione diversa, e alcuni derivano dalla quotidianità. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Questo libro deriva dalla tesi della mia seconda laurea: vi sono le ricerche scientifiche studiate all'università, con anche le esperienze fatte durante i tirocini sia universitari che non. Molto mi è stato dato dall'esperienza vissuta con una compagnia amatoriale teatrale, sembra strano, ma è così. É un ragazzo con un piccolo sogno molto reale: Rendere umana la sua città. La compagnia si chiama “Dreamers”, di Afragola. Qui ho imparato cosa significa collaborazione, ma anche saper ascoltare.
Giovedì, 18 Agosto 2016 12:03

Venti storie 1000 emozioni

Storie di vita vissuta nelle quali il lettore potrà sempre trovare una morale, un consiglio o un insegnamento di vita. Così Toni Mericka presenta il suo libro “Venti storie 1000 emozioni” pubblicato dalla giovane casa editrice di Vito Pacelli, la BookSprint edizioni. Il volume è disponibile, come di consueto, nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
Giovedì, 18 Agosto 2016 11:32

Intervista all'autore - Toni Mericka

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da Aleksinac un piccolo paese serbo, sono diplomato in logistica e trasporti ho sempre lavorato nel settore per il quale ho studiato; attualmente sono socio di una ditta di trasporti e nel cuore porto sempre la mia grande passione del judö di cui sono maestro e cintura nera primo dan. Qualche anno fa ho deciso di seguire un'altra mia grande passione, scrivere libri e storie realmente accadute e non molte delle quali mi sono servite nella vita. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Nelle pause della guida del mio camion.
Giovedì, 18 Agosto 2016 10:44

Servizio pubblico sulla strada

Era il 20 febbraio 1958 quando in Italia fu varata le legge Merlin, che abolì la regolamentazione delle prostitute e di conseguenza portò alla chiusura delle “case chiuse”, allo scopo di contrastare lo sfruttamento delle prostitute. Antonio Larivera, era un ragazzino e ricorda bene i dibattiti scaturiti dalla legge. Da qui l’idea del libro Servizio pubblico “sulla strada”, un romanzo che fa riflettere su una tematica molto discussa e delicata. Il libro, pubblicato dalla BookSprint Edizioni è disponibile ben duplice formato cartaceo/e-book.
Giovedì, 18 Agosto 2016 10:01

Intervista all'autore - Antonio Larivera

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in un paese del Molise, Castelmauro. Mio padre era in guerra prigioniero ed è tornato a casa nel 1946. La mia mamma è dovuta fuggire da Castelmauro quando avevo circa sei mesi di vita, per sfuggire alle razzie dei tedeschi; si è trasferita a Larino un paese che dista da Castelmauro circa 40 chilometri in cui abitava mia nonna paterna, è lei che ci ha ospitati nella sua casa. Non ero solo, oltre a me e alla mia mamma c'erano tre sorelle più grandi di me. Fin da piccolo ho sempre lavorato, cominciando in campagna, ho fatto il garzone in una falegnameria, ho lavorato in una masseria facendo svariati tipi di lavori. A 19 anni sono venuto in Piemonte e ho cominciato a lavorare in un'azienda telefonica. Ci ho lavorato fino all'età pensionabile. Successivamente ho cominciato a gestire (insieme a mio figlio) un circolo di tennis. Mio figlio è maestro ed io insieme a mia moglie l'aiutiamo nella conduzione della struttura.
Mercoledì, 17 Agosto 2016 16:08

Intervista all'autore - Alfredo Pezone

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono napoletano, nato e residente nel quartiere di Fuorigrotta, quello dello stadio San Paolo. Da piccolo giocavo a calcio proprio fuori allo stadio in strada e la strada è un grande palcoscenico dove quotidianamente tanti attori recitano commedie diverse. Tanti di quei passanti sono entrati nei miei libri. Vivendo a due passi dalla RAI la mia infanzia è stata segnata da piccole apparizioni in TV che anticipavano le mie future performance. Napoli è un libro aperto dove si incrocia di tutto ed ogni famiglia è un teatro stabile. Sono contento di essere nato qua.
Mercoledì, 17 Agosto 2016 12:28

Mamma ha abbandonato il gruppo

Essere mamma in quest’epoca così tecnologica, non è una cosa facile. Oltre a marito, figli, casa e lavoro, spesso ci si imbatte “involontariamente” in conversazioni e vari gruppi creati su WhatsApp che diventano assillanti e ossessivi. Da questa considerazione nasce “Mamma ha abbandonato il gruppo”, l’esilarante libro nato dalla penna di Monica Tonelli e pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni (disponibile anche in versione e-book)

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)