BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Intervista all'autore - Carlos Mutti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco in Brasile assieme a due fratelli ma in un contesto davvero povero e privo di ogni genere d...

Intervista all'autore - Anna Cuccia -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Palermo e fin da piccola ho sempre avuto una forte curiosità per le parole e le stor...

Martedì, 26 Luglio 2016 10:52

Tarsis il primo Re di Sardegna

La storia vera della Sardegna e dei fondatori di uno dei popoli più fieri e integerrimi d'Italia. Ce la racconta un sardo doc come Luigi Lilliu, autore di "Tarsis il primo Re di Sardegna", romanzo storico edito per i tipi di BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brossura cartacea e in quello e-book. L'opera, 86 pagine ricche di spunti e curiosità, indaga proprio sui primi insediamenti stranieri nell'Isola del Mediterraneo, alla scoperta delle origini della popolazione sarda.
Martedì, 26 Luglio 2016 10:40

Intervista all'autore - Luigi Lilliu

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un insieme di commozioni e nostalgie di ricordi. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Niente, in quanto parla di avvenimenti A.C. di reale c’è solo il ricordo di grandi uomini che mi hanno onorato della loro amicizia anche essendo io ancora ragazzo in loro confronto e per questo mi sento già fortunato. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. È un’opera riassuntiva e anche un poco critica.
Lunedì, 25 Luglio 2016 11:08

Intervista all'autore - Franco Brogna

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato In Calabria ed emigrato per motivi di lavoro a Verona. Mi è sempre piaciuto cimentarmi sin da giovane nella scrittura di poesie, ma adesso, ad età matura, mi piace farlo soprattutto per raccontare. Non mi ritengo uno scrittore, ma semplicemente un appassionato di poesia. Sono comunque contro tutte quelle accuse di destrutturazione dell'arte poetica che viene spesso imputata a molti autori ed editori contemporanei da parte di certa critica letteraria: in una ben nota raccolta di poesie di Tranströmer (premio Nobel per la letteratura del 2011) si può evincere dalle recensioni scritte come in realtà la poesia possa essere un significante per il lettore che vuole riconoscevi contenuti propri.
Lunedì, 25 Luglio 2016 10:55

Nello spazio e nel tempo noi

L'uomo e la natura, l'individuo e il suo ambiente. Una sinergia inscindibile, eterna, assoluta. "Nello spazio e nel tempo noi", la raccolta di poesie di Franco Antonio Brogna, racconta proprio dell'incontro tra l'essere umano e la natura, che ci consola, ci circonda, ci affronta e ci subisce, ma mai ci lascia indietro. L'opera, 40 pagine edite dalla BookSprint Edizioni, la giovane casa editrice di Vito Pacelli, è disponibile nel classico formato della brossura cartacea e ha il grande pregio di riscoprire l'amore per la nostra madre Terra.
Sabato, 23 Luglio 2016 12:14

Avorio per Penelope

La giovane Penelope vive un’infanzia difficile ma, allo stesso tempo ricca di elementi straordinari; il romanzo “Avorio per Penelope” ne narra le principali tappe con un tocco di leggerezza che ha la capacità di avvolgere la storia in un’aura di fantastico. Giulia Tertulliani è l’autrice del libro che è pubblicato dalla giovane casa editrice Booksprint Edizioni, ed è disponibile sia in versione cartacea che in quella e-book.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura per me è una grande salvezza, mi conforta nel dolore e partecipa con passione alle mie gioie. Direi che è un'amica a cui si può raccontare tutto, quindi mi da grandi sensazioni di libertà. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? La mia vita è sempre presente nei mie romanzi, ma è un esserci e un non esserci nel senso che mi ritrovo in ogni personaggio, ma nello specifico in nessuno. Ogni caratterizzazione anche quelle negative ha qualcosa di me perché semplicemente materializza le potenzialità che tutti noi potremmo avere.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho imparato a leggere e scrivere a cinque anni. Da subito ho amato le parole scritte che traducevano le mie emozioni. Ieri come oggi è l'impulso del momento che diventa necessità impellente di mettere a fuoco i miei sentimenti e di trasformarli in versi. Tutto questo mi dà un senso di pace immediato. È una sensazione bellissima. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Posso dire che il libro praticamente rappresenta la mia vita. Tutto quello che mi accade intorno lascia una impronta, sia in positivo che in negativo. Quell'impronta si trasforma in poesia.
Giovedì, 21 Luglio 2016 13:02

A Napoli è sempre estate

Sullo sfondo delle vicende storiche che investirono Napoli alla fine del XVIII secolo, si sviluppa l’appassionate romanzo ideato da Giovanni Battista Maese, “A Napoli è sempre estate”. Il libro, pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni, offre ai lettori una sorta di tour virtuale della città partenopea che si rivela agli occhi attoniti di un rampollo di un’antica casata napoletana vissuto ed educato in Inghilterra secondo lo spirito di una formazione illuministica predestinata dal padre.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è qualcosa che ho sempre saputo fare, che mi è sempre venuto naturale. È un approdo a cui ricorro quando avverto l’instabilità della mia esistenza. Le emozioni che provo quando scrivo sono sempre contrastanti e finiscono per appartenere ai personaggi delle mie storie. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Trattandosi, ovviamente, di una storia ambientata in un’altra epoca, ciò che si può intendere per presenza della propria vita reale nel romanzo non può che essere rappresentata dalla convinzione, che alimenta l’intera narrazione, di una continuità storica ed antropologica esistente tra la Napoli che ho descritto nel romanzo e quella contemporanea.
Giovedì, 21 Luglio 2016 10:16

La nostra mamma vera

Un raccolta di pensieri che parte dal presupposto che la nostra vera mamma è la terra, la natura e non Maria, la madre di Gesù come vogliono far credere le religioni. Armando Robertazzi nel suo nuovo libro “La nostra mamma vera”, affronta un argomento delicato ma allo stesso tempo molto interessante come quello dei dogmi, del rapporto stato-chiesa e della modernità. Il libro, pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni, è disponibile sia nella classica veste della brossura cartacea, che nel moderno formato elettronico dell’e-book.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)