Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Mario Vitale -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono veneto di nascita ma sono cresciuto a Bolzano fino all' età della università.

Intervista all'autore - Francesco Zappone -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da una piccola cittadina, di quelle dove tutti si conoscono e dove le emozioni spesso si te...

Intervista all'autore - Pellegrino Graziano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è un atto di verità. È il momento in cui le voci interiori prendono forma e trovano uno spazio dove poter essere ascoltate.

Intervista all'autore - Cinzia Mintoff -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è un’emozione unica. Purtroppo nella vita di tutti i giorni sono molto limitata per via del lavoro, che mi tiene abbastanza impegnata,...

Intervista all'autore - Nicola Cerioni -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere significa trasmettere in un tratto di penna un qualcosa che viene da dentro, sia essa una conoscenza, un sentimento, un ricordo o una rifless...

Intervista all'autore - Giorgia Esposito -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è una delle forme artistiche che prediligo principalmente, poiché è vero che amo l'arte in tutte le sue forme; ma ci sono quelle che sento pi...

Intervista all'autore - Giuseppe Straticò -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Scrivo da quando sono bambino, ho sempre avuto una propensione molto forte per i sentimenti e qui...

Intervista all'autore - Denise Mercogliano -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Napoli in una grande città, scrivere non è mai stato un sogno da bambina. Crescendo ...

Intervista all'autore - Vincenzo Guerrisi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Sono un ricercatore di documenti storici, mi piace avere contatto con la carta, specialmente con i documenti e libri datati che uso come fonti.

Intervista all'autore - Luca Perrone -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono un autore romano, ma in realtà ancora oggi non so chi sono: autore, scrittore, compositore, ...

Le fatiche del mito

"Le fatiche del mito" di Sino Mokas è un'opera che intreccia la mitologia classica con le sfide della società contemporanea, utilizzando il mito di Ercole come metafora delle difficoltà umane.

L’attesa nella speranza

“L’attesa nella speranza. Compagni di viaggio”, di Enrico Roccatani è un'opera ricca di riflessioni personali, spirituali e culturali. Il testo esplora il tema dell'attesa, intrecciato con speranz...

Venerdì, 10 Febbraio 2017 11:54

Intervista all'autore - Micaela Licata

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Questa domanda è molto speciale, perché anch'io me la sono fatta parecchie volte. Scrivere per me non è mai stata una passione, bensì qualcosa di molto più profondo. L'ho capito quando mi sono chiesta quale impiego avrei voluto svolgere per tutta la vita... Ho molte passioni e molti hobby: mi piace disegnare, ad esempio, sciare, adoro cantare, anche se non sono per niente capace, e ogni tanto suono qualche accordo con la chitarra, ma non potrei mai disegnare o suonare per vivere. Non sarei felice. Scrivere è l'unico mestiere che ho sempre desiderato. Avevo solo undici anni quando ho iniziato e a dodici ho scritto il mio primo libro. Certo, era un libro scritto col vocabolario di una dodicenne e narrava le avventure di una ragazzina, ma è stato il principio, la prima pagina di questo mio grande amore che è la scrittura. Quando scrivo entro in un mondo da me creato, un mondo soltanto mio e le ore scorrono veloci senza che me ne accorga. Scrivere è una necessità, ma non a scopo terapeutico, bensì perché ne avverto il bisogno, il desiderio. Scrivere è come respirare, non posso farne a meno e di certo non voglio.
Giovedì, 09 Febbraio 2017 12:01

Intervista all'autore - Umberto Rubino

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è come vivere una vita accanto alla nostra, una realtà alternativa nella quale veniamo proiettati come primi protagonisti e assoluti fautori in un emisfero parallelo in cui, contrariamente alla realtà, riusciamo a far spaziare le nostre emozioni senza censure. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Quando parlo di mio nonno.
Giovedì, 09 Febbraio 2017 10:45

Favoleggiando

A leggere, ad apprezzare le buone letture si impara sin da piccoli, attraverso la lettura di testi formativi e stimolanti, libri che sappiano attrarre istruendo e istruire attraendo. In un contesto di siffatta tipologia possiamo inserire “Favoleggiando”, libro nato dal progetto editoriale della casa editrice BookSprint Edizioni e ideato dall’abile mano di Gianluca Caffarena e Marina Viazzi. Come intuibile dallo titolo, ci si trova dinanzi ad un testo dalla forma narrativa ben definita: la favola. Nello specifico questo libro è una raccolta di favole in rima in cui la delicatezza è il filo conduttore dell’intera raccolta, la scrittura si sposa con l’arte del disegno.
Giovedì, 09 Febbraio 2017 10:37

Intervista all'autore - Gian Luca Caffarena

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Genova, mi alterno tra Torino e Milano. Scrivo da sempre - forse più grafomane che scrittore: non c'è stata una decisione a tavolino. Al liceo pubblicavo un mio giornalino. Presto ho intrapreso collaborazioni costanti con i principali quotidiani di Genova in materie come critica letteraria, cultura, economia, politica con interventi d'opinione, saggi, recensioni, interviste, servizi e anche articoli di fondo. Da qualche anno scrivo su giornali web come Libero Reporter, Lindro e Bon Vivre. Nel 2000 ho pubblicato "La Borsa o la vita", una testimonianza ironica e sofferta dal mondo della finanza che mi è valsa il premio letterario Mario Soldati, già assegnato dal Centro Pannunzio di Torino a figure come Montanelli o Spadolini. Da qualche tempo mi dedico con un certo impegno alla narrativa. Entro quest'anno dovrebbe uscire un mio nuovo romanzo.
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 12:27

Intervista all'autore - Maria Riccardi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Amo sia leggere molto, che scrivere tantissimo. Io amo scrivere, perché attraverso la scrittura, si scopre tutto su una persona, che cosa sente, che cosa prova ed il proprio carattere. Io quando mi metto a scrivere, non penso altro che scrivere scrivere e scrivere…Quando scrivo mi sento libera, libera di esprimermi, libera di sfogarmi. Quando scrivo, si racchiudono tutte le emozioni in uno. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In questo libro rispecchia la metà della mia vita reale.
Martedì, 07 Febbraio 2017 16:07

Martogna

Martogna è un’autobiografia nella quale Arcangelo Ventura racconta la sua vita, la storia della sua famiglia e delle sue origini. È un bambino cresciuto nel Nord, ma fortemente legato al Sud e in particolare alla Sicilia, terra d’origine della madre. Il libro edito dalla BookSprint Edizioni racconta, tra le righe, anche la storia dell’Italia degli anni ’50 che vive in bilico tra la miseria della guerra e la speranza in un futuro migliore.
Martedì, 07 Febbraio 2017 15:57

Intervista all'autore - Arcangelo Ventura

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Dopo una vita passata a scrivere per lavoro o motivi vari è la prima volta che ho sentito l'esigenza di scrivere con la “S” alcuni ricordi dell'infanzia e gli eventi tratti da documenti antichi ritrovati il diario di mio padre e le memorie di tante persone. Nello scriverle non ho avuto alcuna difficoltà ma anzi piacere come se stessi tornando indietro nel tempo conversando con le persone che rivivevano nelle righe che mano a mano stendevo. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Tutto.
Martedì, 07 Febbraio 2017 11:50

Intervista all'autore - Raffaele Mancuso

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Gentile Vito, Cari Tutti, Da studente di Giurisprudenza ho sempre avuto una particolare passione per il mondo del diritto. Da Siciliano una passione per la giustizia nel senso più lato e profondo. Per questo da studente e da studioso mi sono cimentato nell'impresa dello scrivere sul mondo del diritto. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non ho un particolare momento della giornata, piuttosto particolari momenti d'ispirazione.
Lunedì, 06 Febbraio 2017 16:40

La laverda rossa

Un viaggio tra le sensazioni, le aspettative, le delusioni e le inquietudini di un giovane che affronta la sua vita in modo freddo e distaccato. Un ragazzo che passa da un eccesso a all’altro senza rendersi conto che non è quella la strada da seguire per trovare il suo posto nel mondo. “La laverda rossa”, il romanzo nato dalla penna di Giacomo Salvanelli, racconta questa storia, che lascia spazio alla riflessione, soprattutto a chi non ha trovato ancora la sua dimensione personale. Il libro edito dalla BookSprint Edizioni è disponibile nel doppio formato cartaceo e e-book.  
Lunedì, 06 Febbraio 2017 15:46

Intervista all'autore - Giacomo Salvanelli

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è da sempre una sorta di liberazione. Traduco emozioni inespresse, non elaborate e spesso conflittuali. Le metto su carta obbligandomi a fronteggiarle. Il senso di libertà che ne deriva è enorme, riesco a percepire un traffico crescente di stati d'animo che mi passano attraverso. È un viaggio dentro me stesso. Ne vengo pervaso e mi fa sentire, per un attimo, padrone di quella libertà. È meraviglioso.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)