Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Sonia Manfra -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è un atto di espressione e liberazione. È una forma di esplorazione interiore che mi permette di connettermi con le mie emozioni più p...

Intervista all'autore - Daniele Casoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Daniele Casoni vengo dal Friuli Venezia-Giulia anche se sono nato a Bologna.

Intervista all'autore - Tommaso Riti -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto a Castellammare di Stabia

Intervista all'autore - Roberta Balconi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Vengo da Napoli. Sin da bambina ho manifestato un grande trasporto per la scrittura. Adoravo la ...

Tutta la storia

Tutta la storia,di Roberto Colarossi è un’opera che raccoglie e narra la corrispondenza tra un uomo e una donna, il cui legame è iniziato negli anni Cinquanta, quando lei aveva solo 15 anni e lui 24. ...

Intervista all'autore - Roberto Colarossi -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in uno dei più centrali e prestigiosi Rioni di Roma e cresciuto in un Quartiere di periferia della stessa città ove era ed è ancora estremame...

Intervista all'autore - Mario Vitale -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono veneto di nascita ma sono cresciuto a Bolzano fino all' età della università.

Intervista all'autore - Francesco Zappone -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da una piccola cittadina, di quelle dove tutti si conoscono e dove le emozioni spesso si te...

Intervista all'autore - Pellegrino Graziano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è un atto di verità. È il momento in cui le voci interiori prendono forma e trovano uno spazio dove poter essere ascoltate.

Intervista all'autore - Cinzia Mintoff -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è un’emozione unica. Purtroppo nella vita di tutti i giorni sono molto limitata per via del lavoro, che mi tiene abbastanza impegnata,...

Intervista all'autore - Nicola Cerioni -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere significa trasmettere in un tratto di penna un qualcosa che viene da dentro, sia essa una conoscenza, un sentimento, un ricordo o una rifless...

Intervista all'autore - Giorgia Esposito -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è una delle forme artistiche che prediligo principalmente, poiché è vero che amo l'arte in tutte le sue forme; ma ci sono quelle che sento pi...

Mercoledì, 10 Gennaio 2018 15:01

Intervista all'autore - Daniele Ossola

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in provincia di Mantova e sono cresciuto a Milano, dove ho conseguito la laurea in Economia e Commercio all’Università Cattolica e ho intrapreso la mia carriera lavorativa presso una multinazionale dell’informatica. Da trent’anni mi occupo di teatro con attività di sceneggiatore, attore e regista. Da qualche anno sono passato dalla scrittura di testi teatrali a brevi racconti e romanzi.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Non ho un libro in particolare ma suggerirei due filoni: romanzi d’avventura e gialli di stampo anglosassone. I primi aiutano a sviluppare la fantasia e la curiosità mentre i secondi la logica.  
Martedì, 09 Gennaio 2018 16:06

Intervista all'autore - Maurizio Sangiovanni

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La stesura di primo acchito è ciò che mi emoziona di più, è il primo passo, poi cerco di dargli forma e contenuto. La prima stesura sarebbe paragonabile ad un sogno che, al risveglio, parla ancora di sé. E' quindi una fase emozionale poiché si cerca di dare a quel sogno un significato. Successivamente riorganizzo le idee ed è questo un modo per renderlo partecipe della mia vita.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In questo libro ho cercato di interpretare quella realtà che mi apparteneva. Il sentimento che condividevo con una persona e quella sua vita lavorativa fatta di imposizione da parte di alcuni suoi colleghi. Ho cercato di donarle libertà, voglia di vivere e soprattutto affetto.
Martedì, 09 Gennaio 2018 15:40

Intervista all'autore - Scrittrice X

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho sempre amato scrivere, fin da quando ero bambina. Scrivevo storie d'amore su un quaderno che portavo sempre con me e ricordo di aver sempre avuto un diario segreto. L'emozione più grande è quando le parole e le frasi nella mia mente diventano davvero reali per creare poi una pagina e infine il mio libro. Questo è qualcosa di davvero unico   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Direi semplicemente che nel mio libro c'è tutto ciò che penso realmente sull'amore.
Martedì, 09 Gennaio 2018 13:40

Intervista all'autore - Francesca Grassi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è come una terapia. Il mondo di oggi è così duro e meschino che mi spinge spesso ad essere quello che non sono e ad agire indossando una maschera "sociale" che mi faccia da scudo. Quando scrivo sono me stessa, senza filtri, paradossalmente il mondo surreale che costruisco scrivendo è più vero per me di quello in cui vivo e questo mi aiuta ad affrontare la vita al meglio.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Beh alcune sfumature della protagonista sono proprio le mie così come miei sono gli aspetti oscuri del suo alter ego. I due personaggi femminili principali li ho immaginati come un Dottor Jekyll e Mr Hyde al femminile: questa duplice realtà dell'anima mi appartiene.
Martedì, 09 Gennaio 2018 13:15

Intervista all'autore - Giovanni Samperisi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, ma anche leggere, è comunicare con il mondo, con il resto dell'umanità. E' una sensazione straordinaria poter legare idealmente tutti gli uomini nell'unico linguaggio degno di essere parlato e vissuto: il linguaggio dell'uomo evoluto, della mente, della ragione, del sentimento, il linguaggio che unisce e crea ponti solidi tra la gente e tra le genti.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Io non vorrei annoiare gli altri raccontando di me. Ma, è inevitabile, ogni scritto racchiude sempre anche un poco dell'anima di chi lo scrive. I miei sentimenti non sono temi agili e popolari di discussione in una realtà dove i novelli santuari sono i centri commerciali e le cose i nuovi gli idoli. Perciò di tanto in tanto mi reco nella piazza dei sentimenti difficili e cerco di parlarne con gli altri attraverso, appunto, il libro.  
Martedì, 09 Gennaio 2018 13:02

Intervista all'autore - Rosaria La Rosa

  1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi fa stare bene. Quando lo faccio mi diverto, mi emoziono a seconda di ciò che sto realizzando. Posso andare dove voglio, creare situazioni difficili ma sempre con un lieto fine. Cosi magari chi legge possa capire che bisogna sempre sperare.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Non lo so precisamente. Ma quando ho letto una vostra analisi mi sono resa conto che c'è tanto. L'amore per la famiglia, l'affetto per i nonni. Mi piace stare con i bimbi, giocare con loro confrontarmi con loro, ti danno tanto soprattutto se hanno poco. Desidererei che nessun piccolo soffrisse mai. A volte mi capita di ascoltare situazioni di famiglie veramente tristi e mi piange il cuore proprio per i piccoli.  
Martedì, 09 Gennaio 2018 12:54

Intervista all'autore - Armando Sciarra

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivo poesie e la fantasia vola. Scrivo favole e ritorno bambino. Scrivo libri sulla memoria e divento "insegnante" poi ho scritto "L'aspirasporesparaspire" da voi pubblicato che è una raccolta di scioglilingua da me inventati e mi sono divertito. Scrivere quindi mi dà mille emozioni, mi fa sentire giovane e mi innalza a dimensioni nuove.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In questo libro c'è, della mia vita reale, la parte allegra di me, anche parte di ciò che io insegno in tecniche di memorizzazione e metodi di apprendimento con queste tecniche perché memorizzare è anche ritmo, fantasia, gioco di parole, divertimento.
Martedì, 09 Gennaio 2018 12:12

Intervista all'autore - Maria Donata Pancani

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono felice di essere nata e cresciuta a Firenze, città nella quale vivo tutt'ora e lavoro come insegnante. Mi piace questo luogo, città d'arte e di cultura: è bello camminare per le vie del centro respirando il Rinascimento fiorentino.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Sicuramente un libro anacronistico, perché gli adolescenti non si rispecchiano nel proprio tempo, ma allo stesso tempo attuale per ciò che riguarda la crescita personale: "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde.  
Martedì, 09 Gennaio 2018 10:43

Intervista all'autore - Gastone Asci

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in quella stupenda città che è Roma, in una delle tante borgate dove sono cresciuto giocando sulla strada.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Consiglierei: " L' isola del tesoro " di R.L. Stevenson , è un libro eccezionale per la lettura di un adolescente perché c'è tutto: avventura, storia, suspance veramente ricco di colpi di scena. Bellissimo per quella età.  
Martedì, 09 Gennaio 2018 10:42

Crescere in Sardegna

Dall’origine ai tempi odierni, l’Autore Angelo Maria Cucca si racconta nella sua ultima Opera: “Crescere in Sardegna”, una vera e propria raccolta di racconti di gioventù che spaziano dal momento della sua nascita in un paese chiamato Escalaplano, fino all’arrivo a Tortolì. Edito dalla giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, l’opera è acquistabile non solo nella versione cartacea, ma anche in quella digitale sotto forma del moderno e-book.   Febbraio ‘56, tanta neve rende il mondo circostante candido, è allora che un bambino viene al mondo ad Escalaplano, un piccolo paese di 2500 anime; successivamente trasferitosi a poi Tortolì, cittadina ogliastrina, continua il suo percorso colorato di coraggio, di forza e di impegno, riportando grandi frutti e riuscendo a coronare i suoi sogni.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)