BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Intervista all'autore - Carlos Mutti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco in Brasile assieme a due fratelli ma in un contesto davvero povero e privo di ogni genere d...

Intervista all'autore - Anna Cuccia -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Palermo e fin da piccola ho sempre avuto una forte curiosità per le parole e le stor...

Mercoledì, 15 Luglio 2020 13:04

Rokki, Deadly Demons

Eroismo, generosità, bisogno di giustizia e riscatto, invasioni demoniache, legioni di mostri e sacrifici umani si scontrano in un romanzo epico dal volto fantasy. Arriva in libreria "Rokki, deadly demons", nuovo romanzo di Marco Gittardi. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, ha in sé tutti gli elementi del genere che da sempre appassiona milioni di lettori in tutto il mondo.  
Mercoledì, 15 Luglio 2020 13:00

Intervista all'autore - Marco Gittardi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per evadere dalla realtà quotidiana, prendendo carta e penna posso momentaneamente entrare in un altro mondo, una bolla personale a cui è vietato l'accesso a chiunque, un posto in cui posso lasciar libera di vagare la mente.
Nei giorni della pandemia globale da Coronavirus che ha colpito tutto il mondo non solo con la sua forza e carica virale, ma anche e soprattutto dal punto di vista economico e sociale, stanno emergendo tutte le lacune di una società che ha smarrito la corretta via. Occorre perciò farsi forza, e lo si può fare solo difendendo le proprie radici, la propria memoria. E chi più dei nostri anziani, dei nostri nonni, rappresenta la memoria storica della civiltà umana? Ecco perché è quanto mai contemporaneo e assume un'importanza crescente "Un viaggio nel tempo tra i racconti dei nostri nonni – Quando da una RSA prende voce un insegnamento di vita", la nuova raccolta di racconti di Marcello Ramacogi.  
Martedì, 14 Luglio 2020 13:27

Intervista all'autore - Marcello Ramacogi

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Secondo di due maschi, sono nato in un quartiere difficile di Roma, da Papà grande lavoratore e mamma tutta dedita alla casa e famiglia. Facendo tanti sacrifici, insegnandoci il valore e il rispetto di ciò che si aveva, i miei genitori hanno permesso sia a me che a mio fratello di studiare e non ci hanno fatto mai mancare mai nulla. Lavorando solo mio papà spesso non potevamo avere proprio quello che si desiderava e bisognava accontentarsi di ciò che si poteva ottenere, prendendosene cura e godendone più che si poteva. Sono stato un bambino in seguito ragazzo e oggi uomo abbastanza creativo, dinamico e intraprendente che spesso ha dovuto rimboccarsi le maniche e lottare per provare ad ottenere qualcosa.
Martedì, 14 Luglio 2020 12:24

Intervista all'autore - Chiara Farruggio

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi permette di raccontare sogni, sentimenti, desideri, sofferenze che difficilmente riesco ad esprimere a voce; sia per timidezza, insicurezza ma anche per timore di non essere compresa. E mi permette quindi anche di creare una sorta di realtà parallela, che io chiamo “il mio mondo” in cui mi sento libera di vivere tutto ciò attraverso i miei personaggi inventati.  
Martedì, 14 Luglio 2020 10:28

Intervista all'autore - Stelvio Scaglioni

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho sempre considerato la scrittura come la migliore forma di esposizione e di comunicazione. La narrazione verbale è più legata all’improvvisazione mentre la scrittura permette la ricerca degli aggettivi o dei verbi più adatti, consente di raggiungere la migliore chiarezza e soprattutto di evitare fastidiosi fraintendimenti. Scrivere significa rileggere, correggere e migliorare l’esposizione fino alla (quasi) completa soddisfazione. L’emozione più grande per me non è puramente nello scrivere ma nel rileggere l’opera completata e capire se l’obiettivo iniziale è stato raggiunto.  
Lunedì, 13 Luglio 2020 15:18

Da quel momento mi sentii medico

Non solo il racconto della vita di un dottore dagli esordi fino al pensionamento, ma anche la testimonianza dei cambiamenti nella nostra Sanità negli ultimi 40 anni grazie all'inserimento di alcuni casi veramente accaduti in Corsia, ma risolti sempre con intuito e abilità. Marco Soroldoni regala al grande pubblico l'Opera dal titolo: “Da quel momento mi sentii medico”, edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni e disponibile nel doppio formato cartaceo / e-book.
Lunedì, 13 Luglio 2020 15:07

Intervista all'autore - Marco Soroldoni

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Non è lo scrivere in sé e per sé che dà emozione, ma è il rivivere l'emozione che si descrive scrivendo che ti pervade e ti domina. Il miracolo è il rendersi conto che più forte è questa emozione, più facili vengono le parole per descriverla.  
Venerdì, 10 Luglio 2020 10:32

Intervista all'autore - Ennio Scannapieco

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato il 6 ottobre 1941 a Salerno, città in cui attualmente vivo e nella quale ho frequentato tutte le scuole, fino al liceo scientifico. Durante l'adolescenza ho coltivato diversi interessi culturali, tra cui quelli per l'arte, per la zoo-paleontologia e l'evoluzionismo. Dal 1965 al 1969 ho lavorato presso la Biblioteca Nazionale di Bari, poi negli uffici della Soprintendenza Regionale ai Beni Librari di Napoli, ed infine come Responsabile di Divisione presso la Biblioteca Provinciale di Salerno, alla cui ristrutturazione ho contribuito per anni occupandosi prima del settore amministrativo, e poi di quello tecnico-bibliotecario, curando la sistemazione e la schedatura di migliaia di volumi della Divisione Moderna e di Consultazione, e gestendo personalmente, fino al pensionamento (2008), la Sezione Periodici della Biblioteca.
Giovedì, 09 Luglio 2020 12:42

Intervista all'autore - Teresa Giordano

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è liberatorio. Quando prendo carta e penna o diversamente scrivo al computer, riesco a buttare fuori il turbinio di emozioni che mi porto dentro. Stati d’animo che si alternano e generano l’immagine di me che più mi rappresenta.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)