BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Intervista all'autore - Sergio Tarabugi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? il termine "scrittore" è per me decisamente eccessivo…Da tempo avevo in mente di scrivere un libr...

La Speranza, inesauribile spinta della vita!

La Speranza, inesauribile spinta della vita! di Carlo Pini è un’opera intensa e meditativa che indaga i grandi temi dell’esistenza, della filosofia e della spiritualità, attraverso una narrazione ricc...

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Fin da piccolo avevo la passione di auto e moto esclusivamente Bmw a queste si è aggiunta la passione per il Boxer strano caso la vita tutte cose Bavaresi, sarà stato un caso? Vengo da un piccolissimo paese della Ciociaria, Santopadre 2000 anime, paese di collina a 800 metri l.m. Ho sempre amato e praticato sport estremi, paracadutismo, volo libero, e immersioni, lunghissimi viaggi in moto hanno sempre accompagnato i miei percorsi. Tutte passioni che hanno sempre condizionato la mia vita, Boxer compreso. Tutto questo fatto sempre con la massima professionalità e studio diversamente non sarebbe stato possibile.
Giovedì, 12 Gennaio 2017 13:25

Intervista all'autore - Serena Benedetti

1. Che cos’è per lei scrivere, quali emozioni prova? Mi è sempre piaciuto scrivere, fin da adolescente amavo farlo. Anche la lettura è stata e continua ad essere una delle mie più grandi passioni. Sono più che convinta che per essere convincente come autrice si deve essere prima un'appassionata lettrice. Scrivere, per me, è sempre stato un modo per parlare a me stessa e agli altri; a capirmi e a far capire ciò che ero e ciò in cui ho sempre creduto. Forse è stato anche un modo di evadere da una realtà che a volte mi deprimeva.
Giovedì, 12 Gennaio 2017 12:09

Storie da giorni normali

Racconti brevi, che hanno al centro l’uomo e i suoi comportamenti “normali”; storie che parlano delle debolezze umane, del denaro, del sesso, delle devianze, delle fantasie e l’uso esagerato e spesso sconsiderato della tecnologia. “Storie da giorni nomarli” è il libro d’esordio dell’autore partenopeo Antonello Petrella pubblicato dalla casa editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni e fruibile sia nella classica veste del libro cartaceo, che nella moderna versione dell’e-book.
Giovedì, 12 Gennaio 2017 11:40

Intervista all'autore - Antonello Petrella

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Non amo molto parlare di me. Sono nato e vivo a Napoli e passo il mio tempo dedicandomi alla musica, alla scrittura e alla filosofia, senza, però, mai dimenticarmi di vivere, conoscere gente, osservarla ai bar o per strada, altrimenti le tre cose, di cui mi occupo, non avrebbero alcun senso... Confesso che non mi sono mai alzato una mattina dicendo: "Voglio fare lo scrittore!", scrivo per necessità, non è né un hobby né mi rilassa, scrivo perché non potrei non farlo e questo è tutt'altro che rilassante! Questo fa di me uno scrittore? MAH! 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Solitamente scrivo la notte...ma spesso giro con un taccuino su cui prendo appunti durante il giorno.
Mercoledì, 11 Gennaio 2017 12:58

Terre lucane

Un saggio sulla storia dei paesi lucani, che si sofferma sulle origini, sulla conformazione geografica e soprattutto sulla descrizione accurata dei beni artististici. "Terre lucane – Frammenti di storia e di civiltà lucana osservati nel più ampio quadro storico meridionale e nazionale", è il nuovo libro di Mario Cancro. opera, edita per la casa editrice BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brossure cartacea.
Mercoledì, 11 Gennaio 2017 12:04

Intervista all'autore - Mario Cancro

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un' esigenza intima, impellente del cuore e della mente che ti fa realizzare pienamente. Ti permette di parlare degli altri e di te stesso, del tuo mondo interiore e della realtà che ti circonda, del passato e del presente e della speranza nel futuro. Puoi esprimere le tue osservazioni e giudizi su azioni e comportamenti umani con scienza e coscienza e con profonda buona fede, mettendoti in discussione. Si viene coinvolti spiritualmente e intellettivamente nell'esternare sentimenti, fantasia e immaginazione.
Mercoledì, 11 Gennaio 2017 11:27

Intervista all'autore - Massimo Campaci

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un momento importante di dialogo con me stesso circa gli avvenimenti del quotidiano traslati a temi più vasti. Fermando con le parole stati d'animo, emozioni, percezioni e sogni...si sospende il tempo. Avere la possibilità di bloccare in un istante, il caleidoscopio di essenza che ci investe, con la possibilità di riaffrontarlo/viverlo/leggerlo/percepirlo in seguito, con altre emozioni dentro, con altra vita alle spalle e sogni ancor più vasti dinnanzi...non ha paragoni.
Martedì, 10 Gennaio 2017 16:44

Emozioni e felicità

Una guida che vuole essere un punto di congiunzione tra la filosofia, l’antropologia e la psicologia per aiutare l’uomo ad avere risposte reali e concrete su come far evolvere le proprie capacità. “Emozioni e felicità” è il nuovo libro scritto da Alberto Bonizzato in collaborazione con le dottoressa Maria Russo. Il libro con le sue 276 pagine è disponibile sia nel classico formato della brossura cartacea, che in quella del libro elettronico ed è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni.
Martedì, 10 Gennaio 2017 16:25

Intervista all'autore - Alberto Bonizzato

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Verona, ho avuto un’infanzia felice e ricchissima di stimoli, sono cresciuto in un granissimo negozio di ferramenta dove i miei genitori e due fratelli lavoravano. I negozianti del quartiere e i loro figli erano la mia vita sociale. A scuola andavo bene, ero molto vivace e questo mi definì come irrequieto e indomabile. La mia adolescenza fu vivace e ribelle, era l'epoca della droga e Verona era tristemente nota per questo. Io la sfiorai, come tutti, e fu in quel contesto che iniziai a scoprire che la nostra mente contiene qualcosa da scoprire. Non capivo perché gli amici di compagnia (alcuni) usavano eroina e si sballavano. Non decisi di diventare scrittore, ma di scoprire cosa li guidava.
Martedì, 10 Gennaio 2017 15:10

Intervista all'autore - Donatella Gaiani

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vivo a Como. Non penso di aver deciso di diventare scrittrice. Ho scritto per me stessa, per il desiderio di esprimere qualcosa che potrebbe essere condiviso. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non c'è un momento particolare. Quando sono sola e c'è silenzio

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)