BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Intervista all'autore - Sergio Tarabugi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? il termine "scrittore" è per me decisamente eccessivo…Da tempo avevo in mente di scrivere un libr...

La Speranza, inesauribile spinta della vita!

La Speranza, inesauribile spinta della vita! di Carlo Pini è un’opera intensa e meditativa che indaga i grandi temi dell’esistenza, della filosofia e della spiritualità, attraverso una narrazione ricc...

Mercoledì, 08 Febbraio 2017 12:27

Intervista all'autore - Maria Riccardi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Amo sia leggere molto, che scrivere tantissimo. Io amo scrivere, perché attraverso la scrittura, si scopre tutto su una persona, che cosa sente, che cosa prova ed il proprio carattere. Io quando mi metto a scrivere, non penso altro che scrivere scrivere e scrivere…Quando scrivo mi sento libera, libera di esprimermi, libera di sfogarmi. Quando scrivo, si racchiudono tutte le emozioni in uno. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In questo libro rispecchia la metà della mia vita reale.
Martedì, 07 Febbraio 2017 16:07

Martogna

Martogna è un’autobiografia nella quale Arcangelo Ventura racconta la sua vita, la storia della sua famiglia e delle sue origini. È un bambino cresciuto nel Nord, ma fortemente legato al Sud e in particolare alla Sicilia, terra d’origine della madre. Il libro edito dalla BookSprint Edizioni racconta, tra le righe, anche la storia dell’Italia degli anni ’50 che vive in bilico tra la miseria della guerra e la speranza in un futuro migliore.
Martedì, 07 Febbraio 2017 15:57

Intervista all'autore - Arcangelo Ventura

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Dopo una vita passata a scrivere per lavoro o motivi vari è la prima volta che ho sentito l'esigenza di scrivere con la “S” alcuni ricordi dell'infanzia e gli eventi tratti da documenti antichi ritrovati il diario di mio padre e le memorie di tante persone. Nello scriverle non ho avuto alcuna difficoltà ma anzi piacere come se stessi tornando indietro nel tempo conversando con le persone che rivivevano nelle righe che mano a mano stendevo. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Tutto.
Martedì, 07 Febbraio 2017 11:50

Intervista all'autore - Raffaele Mancuso

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Gentile Vito, Cari Tutti, Da studente di Giurisprudenza ho sempre avuto una particolare passione per il mondo del diritto. Da Siciliano una passione per la giustizia nel senso più lato e profondo. Per questo da studente e da studioso mi sono cimentato nell'impresa dello scrivere sul mondo del diritto. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non ho un particolare momento della giornata, piuttosto particolari momenti d'ispirazione.
Lunedì, 06 Febbraio 2017 16:40

La laverda rossa

Un viaggio tra le sensazioni, le aspettative, le delusioni e le inquietudini di un giovane che affronta la sua vita in modo freddo e distaccato. Un ragazzo che passa da un eccesso a all’altro senza rendersi conto che non è quella la strada da seguire per trovare il suo posto nel mondo. “La laverda rossa”, il romanzo nato dalla penna di Giacomo Salvanelli, racconta questa storia, che lascia spazio alla riflessione, soprattutto a chi non ha trovato ancora la sua dimensione personale. Il libro edito dalla BookSprint Edizioni è disponibile nel doppio formato cartaceo e e-book.  
Lunedì, 06 Febbraio 2017 15:46

Intervista all'autore - Giacomo Salvanelli

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è da sempre una sorta di liberazione. Traduco emozioni inespresse, non elaborate e spesso conflittuali. Le metto su carta obbligandomi a fronteggiarle. Il senso di libertà che ne deriva è enorme, riesco a percepire un traffico crescente di stati d'animo che mi passano attraverso. È un viaggio dentro me stesso. Ne vengo pervaso e mi fa sentire, per un attimo, padrone di quella libertà. È meraviglioso.
Lunedì, 06 Febbraio 2017 11:01

Intervista all'autore - Luigi Andrea Cimini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Come dico sempre: "Scrivere per me è regalare sogni agli altri". Il contenuto è la parte più importante di un qualsiasi "scritto" sia esso un aforisma, un romanzo, un racconto. Scrivere genera vita e ti fa innamorare ogni volta della voglia di vivere. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? "Negli occhi del mare" è un romanzo generato da una sequenza di immagini creative. C'è poco di me ma molto di un tutto che oggi è attuale. I temi trattati sono molteplici e ricalcano un modus vivendi tipico dei luoghi che ho rappresentato. Ovviamente per scrivere questa prima parte (poiché è il primo di una trilogia) sono stato nei luoghi descritti e ho vissuto l'ambiente, traendo spunto dalla realtà e miscelandola con la fantasia generata da ciò che il paesaggio mi ha trasmesso.
Lunedì, 06 Febbraio 2017 10:34

Intervista all'autore - Pietro Miceli

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è la vita. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Tutta. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Tutto. 4. La scelta del titolo è stata semplice o ha combattuto con se stesso per deciderlo tra varie alternative? Ovvia.
Sabato, 04 Febbraio 2017 15:00

Intervista all'autore - Silvia Pizza

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore?Salve a tutti! Parlare di me...è sempre una questione “imbarazzante” per quanto sia portata all'introspezione, all'analisi psicologica e alla ricerca del benessere spirituale...Un po' per riserbo, un po' per un'indole intimista che conservo gelosamente e un po' per scaramanzia. Però, alcune notizie che mi riguardano posso fornirle senza problemi! Provengo dalla campagna toscana, da padre flori-coltivatore e da madre casalinga e, direi che l'estro creativo, l'abbia ereditato in parte da mio padre per le sue stupende composizioni di fiori, addobbi per le cerimonie in chiesa, centri-tavola decorativi. Dall'altra parte, quella materna, ho acquisito nei geni l'interesse per la narrativa attraverso il nonno a cui piacevano molto le letture romantiche e collezionava i romanzi Harmony, che tra l'altro, leggeva anche mia madre.
Sabato, 04 Febbraio 2017 10:32

Leggende e racconti di Sicilia

Dall’impegno narrativo del trapanese Pietro Miceli nasce un nuovo libro, pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni, una raccolta di racconti e leggende della terra di Sicilia, e non è un caso dunque che il titolo di questo libro sia proprio “Leggende e racconti di Sicilia”. Un libro ben costruito che risente nella sua linearità, e nella razionalità costruttiva, della formazione scientifica del suo autore; Pietro Miceli infatti è un uomo di scienza, considerando la sua formazione tecnica ed i suoi studi presso la facoltà di ingegneria. Oltre alla libera professione,Pietro è stato per lungo tempo insegnante presso un istituto Tecnico.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)