BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Intervista all'autore - Carlos Mutti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco in Brasile assieme a due fratelli ma in un contesto davvero povero e privo di ogni genere d...

Intervista all'autore - Anna Cuccia -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Palermo e fin da piccola ho sempre avuto una forte curiosità per le parole e le stor...

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Tra leggere e scrivere, ho sempre preferito scrivere. E anche leggere mi appassiona (far di conto, invece, non mi ha mai interessato).Scrivere una storia di fantasia è per me un piacere immenso, mi diverte creare delle situazioni difficili e intricate e trovare delle soluzioni possibili e impreviste. Ho sempre raccomandato ai miei alunni di preparare una scaletta degli argomenti e di attenervisi, per ottenere lavori equilibrati e coerenti, ma io non sono mai riuscita a seguire questo buon consiglio. Non ci ho nemmeno mai provato. Mentre scrivo, affiorano nuove idee, quelle iniziali si precisano o si modificano, spuntano collegamenti inaspettati, e io mi lascio trascinare, felice, dalle parole che si formano sotto le mie dita che battono veloci sulla tastiera.
Martedì, 23 Febbraio 2016 10:41

Contessa

La Seconda Guerra Mondiale raccontata dagli occhi di una ragazza nobile. I dolori, le sofferenze, le atrocità come non le avevamo mai lette e sentite. E i sensi di colpa per aver ucciso per salvare la vita a centinaia di persone. È questo "Contessa", il nuovo romanzo targato BookSprint Edizioni di Maria Cristina Cecchetti. L'opera, disponibile nella classica versione cartacea della brossura, ripercorre il dramma del conflitto mondiale e le assurdità che si sono vissute negli anni del nazifascismo.
Lunedì, 22 Febbraio 2016 10:06

Intervista all'autore - Delfina C.

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata in Basilicata, in uno dei cento Paesi più belli della Lucania. Nata e cresciuta in una famiglia di contadini fino a diciotto anni. Sono la maggiore dei tre figli, in campagna lavoro duro per tutti, non avevamo strade, né acqua, né luce. La povertà era padrona della vita, i mie genitori entrambi analfabeti, per noi figli il destino era quasi identico ma per fortuna sappiamo leggere e scrivere quel po' quanto basta per scrivere. Per andare a scuola non c'era possibilità di comprare il materiale scolastico, ricordo che per comprare i quaderni e il pennino e calamaio e tutto il resto bisognava aspettare che le galline facessero le uova si faceva a scambio merce. Non ho cultura scolastica. A diciotto anni mi sono sposata e sono partita per il nord, mi sono ambienta molto bene, ho sempre lavorato fini a conquistarmi il meritato riposo.(la pensione). Sin da bambina il mio sogno era studiare, non è andata così, la vita mi ha tolto tanto, ma mi ha dato la cosa più bella: i miei figli.
Sabato, 20 Febbraio 2016 12:34

Saluti dall'oblio

L’Io e la problematica di affrontare la vita. La complessità di non soccombere, di aiutarsi da soli e ritrovare la serenità. La poesia può essere di grande aiuto, con la sa simbologia e le sue parole che toccano i meandri più nascosti dell’animo umano. Rossella Martini è l’autrice di “Saluti dall’oblio” una silloge poetica pubblicata dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel doppia versione del libro digitale e del volume in brossura, tipici della giovane casa editrice di Vito Pacelli.
Sabato, 20 Febbraio 2016 12:23

Intervista all'autore - Rossella Martini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivo e dipingo praticamente da sempre, quindi non saprei immaginare la mia vita senza carta, penna, inchiostri e colori. Chiaramente, quindi, penso che "fare arte", "creare", sia una cosa naturale, necessaria come respirare, ed emozionante come... intuire l'anima del mondo, decifrarla e interpretarla con il proprio personalissimo stile. E la gamma di ciò che si prova, specialmente scrivendo poesie, è infinita: penso sia analoga a quella che si potrebbe provare se si potesse fluire nell'universo e nel tempo senza i limiti del corpo!
Sabato, 20 Febbraio 2016 11:17

Intervista all'autore - Roberto Tauro

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato (ma è un dato esclusivamente anagrafico) a L’Aquila, città ferita, fiera delle sue identità e vogliosa di riscattarle. Il resto del tempo, prima della piena maturità, l’ho trascorso a Bussi sul Tirino, piccolo centro industriale in provincia di Pescara. La maturità a Chieti e la laurea a L’Aquila sono state il viatico per il trasferimento in terra bergamasca. Ho insegnato Scienze dell’alimentazione per trent’anni all’Istituto Alberghiero di San Pellegrino Terme, prestigiosa sede storica della formazione nell’ambito dell’accoglienza e dell’ospitalità. Durante gli anni della docenza attiva non ho trascurato l’attività editoriale nel campo della alimentazione/nutrizione e della metodologia didattica. Oggi sono in quiescenza, un modo elegante ed ipocrita per dire pensionato. Ho molto tempo, quindi, da dedicare alla scrittura, autentica e mai sopita passione. Questa condizione, tuttavia, non fa di me uno scrittore di genere narrativo, mi considero, infatti, uno scrittore-saggista; ma non è detto che non possa cambiare!
Sabato, 20 Febbraio 2016 11:01

Dieta mediterranea

Si sente sempre più spesso parlare dell'importanza di mangiare sano, nutrirsi bene per stare bene e in forma. Ma la globalizzazione sta portando con sé anche tutta una serie di alimenti che mal si adatta alla nostra cultura culinaria. Allora il professore di Scienza dell'alimentazione Roberto Tauro lancia il progetto editoriale "Dieta mediterranea - Cosa mangiare, quando, come e perché" per proporre a tutti menù e prodotti sani che sono alla base di un modo di vivere corretto. Il volume, 272 pagine edite dalla BookSprint Edizioni e disponibili nel classico formato del libro cartaceo, si sofferma proprio sull'importanza di trovare un corretto equilibrio alimentare nella società di oggi.
Sabato, 20 Febbraio 2016 10:11

Intervista all'autore - Giuseppe Tisi

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Torino e ho trascorso gran parte della mia vita a Grugliasco. Tra i 6 e i 13 anni ho vissuto a Fiano (TO) e per un anno a Biella, per poi tornare a vivere a Grugliasco dove vivo tutt'ora. Una parte della mia infanzia, dove credo di aver subito una grande influenza sul carattere e più in generale sul mio modo di essere, l'ho vissuta in un paese di campagna molto piccolo. Credo di essere stato molto fortunato poiché i ricordi dell'atmosfera rurale di campagna, così diversa da quella cittadina, sono un patrimonio inestimabile che mi accompagna.
Venerdì, 19 Febbraio 2016 11:32

Intervista all'autore - Efisio Meli

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Mi chiamo Meli Efisio e sono nato il 21-07-1940 a Sili, in provincia di Oristano, quarta provincia della Sardegna. Figlio di Giovanni e di Porru Maria, nati entrambi nel 1910 a Sili. Mio fratello Maggiore, Francesco, professore di lettere e italiano, insegnava al Liceo Classico Del Castro ad Oristano. Una delle mie sorelle, Maria è suora del Sacro Costato è chiamata Suor Maria Fidelis. L’altra mia sorella, si chiama Bona è sposata e a due figlie. Io Efisio, a mala voglia, ho frequentato le scuole elementari. Io preferivo lavorare più tosto di andare a scuola. Oggigiorno, sono cosciente di aver sbagliato, ma ormai è troppo tardi. Dopo essermi congedato dal servizio militare, mi sono trasferito a Milano fino alla fine del 1964, svolgendo il lavoro di muratore, un periodo da non dimenticare. Nel febbraio del 1965 partii in Germania per trascorrere due settimane di ferie, guarda caso dopo cinquanta anni mi trovo ancora in Germania. Non potrei mai dimenticare le difficoltà avute nei primi periodi. Ho dovuto combattere con il freddo, a volte fino a venticinque gradi sotto zero. Quanto scritto sopra ha lo scopo di far riflettere sulle difficoltà sociali, umane e lavorative che un emigrato deve affrontare.
Venerdì, 19 Febbraio 2016 11:23

Maledetto quel giorno

Un ragazzo molto giovane chiuso in casa per una malformazione genitale, un maggiore rispettoso delle regole, una moglie aperta a nuove avventure. Sono alcuni dei protagonisti di "Maledetto quel giorno", il nuovo romanzo di Efisio Meli. Pubblicato per i tipi di BookSprint Edizioni, il volume è disponibile nella duplice versione del libro cartaceo e nella veste grafica dell'ebook.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)