BookSprint Edizioni Blog

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Intervista all'autore - Sergio Tarabugi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? il termine "scrittore" è per me decisamente eccessivo…Da tempo avevo in mente di scrivere un libr...

La Speranza, inesauribile spinta della vita!

La Speranza, inesauribile spinta della vita! di Carlo Pini è un’opera intensa e meditativa che indaga i grandi temi dell’esistenza, della filosofia e della spiritualità, attraverso una narrazione ricc...

Intervista all'autore - Silvia Micheli -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è esprimere il mio sentire, le mie emozioni e vederle emergere prendere forma.

Football stories

Football stories, di Walter Marcelli è una raccolta di aneddoti relativi ad alcuni aspetto della storia del calcio.

Sabato, 27 Febbraio 2016 09:57

Intervista all'autore - Mariana Margarint

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Un grande lavoro. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? È un libro scientifico. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Una sintesi del mio lavoro affrontato con i ragazzi durante i miei anni di scuola.
Venerdì, 26 Febbraio 2016 10:18

Il sole di mezzanotte

Torna protagonista per BookSprint Edizioni il romanzo di spionaggio, con l'autore Franco Magnino e il suo "Il sole di mezzanotte – A caccia di ombre", una spy story in cui il piano narrativo si separa su diversi livelli, per seguire i vari filoni che portano poi all'inatteso epilogo. Il volume, 318 pagine disponibili nel classico formato della brossura cartacea, assicura energia, suspense e anche imprevedibilità, che sono poi gli elementi chiavi per la riuscita di un buon romanzo di spionaggio.
Venerdì, 26 Febbraio 2016 10:07

Intervista all'autore - Franco Magnino

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho lavorato 40 anni nella scuola, come maestro, direttore e preside, ho fatto parte di commissioni culturali, ho presieduto un'associazione, ho scritto articoli di natura pedagogica, filosofica e politica. Sono sempre stato appassionato di thriller e spionaggio e fin da bambino avevo il sogno di scrivere qualcosa... solo da pensionato purtroppo ho trovato il tempo e la concentrazione giusta per realizzare qualcosa di compiuto. Ho incominciato per gioco, con un po' di scetticismo, poi mi sono affezionato al libro che stavo scrivendo e, dopo aver deciso di pubblicarlo, sto già mettendo mano al secondo.
Mercoledì, 24 Febbraio 2016 10:47

Nu juorn fortunat

Come può cambiare la vita quando si vince la lotteria… quando il sogno si avvera, nulla è più come prima. Prova a raccontarcelo Mario Serena, lo scrittore napoletano autore di "Nu juorn fortunat – Un giorno fortunato", 132 pagine pubblicate per i tipi di BookSprint Edizioni. Un libro vero, crudo, diretto, dipinto da una sapiente regia che sa condire dramma e comicità, felicità e delusioni in un caleidoscopio di straordinari eventi, tutti da scoprire.
Mercoledì, 24 Febbraio 2016 10:35

Intervista all'autore - Mario Serena

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Non è sicuramente un impegno, ma un momento di riflessione, di ricordi. Veder nascere un racconto è come crescere un figlio, lo vedi dai primi passi, dalle prime parole, e giorno dopo giorno lo accompagni nella sua vita futura. E quando finalmente riesci a concretizzarlo sei felice per lui. Non lo abbandoni, anzi lo riprendi, lo coccoli, e pensi al prossimo. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Quasi nulla, soltanto una breve parentesi da ragazzo, quando lavorai come apprendista in un’officina.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Tra leggere e scrivere, ho sempre preferito scrivere. E anche leggere mi appassiona (far di conto, invece, non mi ha mai interessato).Scrivere una storia di fantasia è per me un piacere immenso, mi diverte creare delle situazioni difficili e intricate e trovare delle soluzioni possibili e impreviste. Ho sempre raccomandato ai miei alunni di preparare una scaletta degli argomenti e di attenervisi, per ottenere lavori equilibrati e coerenti, ma io non sono mai riuscita a seguire questo buon consiglio. Non ci ho nemmeno mai provato. Mentre scrivo, affiorano nuove idee, quelle iniziali si precisano o si modificano, spuntano collegamenti inaspettati, e io mi lascio trascinare, felice, dalle parole che si formano sotto le mie dita che battono veloci sulla tastiera.
Martedì, 23 Febbraio 2016 10:41

Contessa

La Seconda Guerra Mondiale raccontata dagli occhi di una ragazza nobile. I dolori, le sofferenze, le atrocità come non le avevamo mai lette e sentite. E i sensi di colpa per aver ucciso per salvare la vita a centinaia di persone. È questo "Contessa", il nuovo romanzo targato BookSprint Edizioni di Maria Cristina Cecchetti. L'opera, disponibile nella classica versione cartacea della brossura, ripercorre il dramma del conflitto mondiale e le assurdità che si sono vissute negli anni del nazifascismo.
Lunedì, 22 Febbraio 2016 10:06

Intervista all'autore - Delfina C.

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata in Basilicata, in uno dei cento Paesi più belli della Lucania. Nata e cresciuta in una famiglia di contadini fino a diciotto anni. Sono la maggiore dei tre figli, in campagna lavoro duro per tutti, non avevamo strade, né acqua, né luce. La povertà era padrona della vita, i mie genitori entrambi analfabeti, per noi figli il destino era quasi identico ma per fortuna sappiamo leggere e scrivere quel po' quanto basta per scrivere. Per andare a scuola non c'era possibilità di comprare il materiale scolastico, ricordo che per comprare i quaderni e il pennino e calamaio e tutto il resto bisognava aspettare che le galline facessero le uova si faceva a scambio merce. Non ho cultura scolastica. A diciotto anni mi sono sposata e sono partita per il nord, mi sono ambienta molto bene, ho sempre lavorato fini a conquistarmi il meritato riposo.(la pensione). Sin da bambina il mio sogno era studiare, non è andata così, la vita mi ha tolto tanto, ma mi ha dato la cosa più bella: i miei figli.
Sabato, 20 Febbraio 2016 12:34

Saluti dall'oblio

L’Io e la problematica di affrontare la vita. La complessità di non soccombere, di aiutarsi da soli e ritrovare la serenità. La poesia può essere di grande aiuto, con la sa simbologia e le sue parole che toccano i meandri più nascosti dell’animo umano. Rossella Martini è l’autrice di “Saluti dall’oblio” una silloge poetica pubblicata dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel doppia versione del libro digitale e del volume in brossura, tipici della giovane casa editrice di Vito Pacelli.
Sabato, 20 Febbraio 2016 12:23

Intervista all'autore - Rossella Martini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivo e dipingo praticamente da sempre, quindi non saprei immaginare la mia vita senza carta, penna, inchiostri e colori. Chiaramente, quindi, penso che "fare arte", "creare", sia una cosa naturale, necessaria come respirare, ed emozionante come... intuire l'anima del mondo, decifrarla e interpretarla con il proprio personalissimo stile. E la gamma di ciò che si prova, specialmente scrivendo poesie, è infinita: penso sia analoga a quella che si potrebbe provare se si potesse fluire nell'universo e nel tempo senza i limiti del corpo!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)