BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Intervista all'autore - Sergio Tarabugi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? il termine "scrittore" è per me decisamente eccessivo…Da tempo avevo in mente di scrivere un libr...

La Speranza, inesauribile spinta della vita!

La Speranza, inesauribile spinta della vita! di Carlo Pini è un’opera intensa e meditativa che indaga i grandi temi dell’esistenza, della filosofia e della spiritualità, attraverso una narrazione ricc...

Intervista all'autore - Silvia Micheli -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è esprimere il mio sentire, le mie emozioni e vederle emergere prendere forma.

Sabato, 03 Dicembre 2016 10:37

La straordinaria forza della Verità

In un epoca in cui i valori etico-morali e religiosi della società sono vacillanti, il libro nato dalla penna della scrittrice siciliana Santi Sfragano, invita alla coltivazione del lato spirituale della vita umana indirizzata verso sentimenti di amore, solidarietà e accettazione degli altri. “La straordinaria forza della Verità” è un romanzo pubblicato dalla giovane casa editrice BookSprint Edizioni ed è fruibile nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
Sabato, 03 Dicembre 2016 10:29

Intervista all'autore - Santi Sfragano

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere vuol dire riuscire a mettere su carta quello che difficilmente riuscirei a dire oralmente. Uso la scrittura come alternativa per esprimere al meglio le mie emozioni, sensazioni, angosce e gioie; visto che sin da adolescente ho iniziato ad usufruire del mezzo della scrittura, più che per scrivere romanzi, per scrivere in particolar modo poesie e versi che mi rappresentano. Mentre nel caso particolare della scrittura di questo mio primo libro, scrivere per me è stato un modo per annunciare un messaggio o meglio una testimonianza sotto forma di romanzo per raggiungere più persone possibili.
Venerdì, 02 Dicembre 2016 14:46

Intervista all'autore - Anna Maria Tota

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono una ragazza di Molfetta, provincia di Bari. Studio Lettere Moderne presso l'Università "Aldo Moro" a Bari. Non penso che una persona decida di diventare scrittore. Non è una cosa che uno si può imporre. La scrittura abita già in te. Deve essere solo scoperta! 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non c'è un momento preciso che dedico alla scrittura. Può essere la mattina, il pomeriggio, la sera o la notte quando non riesco a prendere sonno. A scuola, per esempio, lo facevo durante le interrogazioni dei miei compagni di classe. Posso dire, però, che preferisco momenti di solitudine e soprattutto la notte, quando c'è silenzio e tutti dormono.
Venerdì, 02 Dicembre 2016 10:22

I giorni dell'arcobaleno

Una vita nata sotto una cattiva stella. Sembrerebbe questo il destino della giovane Margherita, la protagonista di “I giorni dell’arcobaleno – Il coraggio di vivere”, il nuovo romanzo di Giuseppe Toscano. L’opera, edita per i tipi di BookSprint Edizioni, la casa editrice di Vito Pacelli, è disponibile nel classico formato della brossure cartacea e affronta la tematica, complessa, di un’infanzia difficile, ma con tanta voglia di farcela, di riemergere per sorridere finalmente.
Venerdì, 02 Dicembre 2016 10:15

Intervista all'autore - Giuseppe Toscano

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in un paese dell'alto casertano, in Campania, da una famiglia di contadini da cui ho avuto l'amore che ogni bambino deve sempre avere e l'educazione proprio di chi deve crescere nelle difficoltà quotidiane del vivere. Lo scrivere è stato sempre una passione costante che poi è sfociata nei primi approcci concreti di scrivere poesie e piccoli racconti da far leggere ai propri amici di scuola. Ho appreso il gusto e lo stimolo ad affrontare ed analizzare la storia vissuta e descriverla dalla grande lezione di autori come Pavese, Fenoglio e lo stesso Camilleri. Non dimentico mai la lezione e lo stile dei grandi autori italiani dei secoli d'oro della nostra Letteratura.
Giovedì, 01 Dicembre 2016 11:13

Intervista all'autore - Sara Giordano

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata e cresciuta in un piccolo paese, frazione di Boves, provincia di Cuneo. In un piccolo paese come il mio ci si sente sempre un po' parte di una grande famiglia, ci conosciamo tutti. Ho frequentato asilo e scuola elementare qui, le medie le ho frequentate a Boves, un comune della provincia. Forse proprio per questo ho iniziato a scrivere, perché avevo numero persone che mi supportavano.
Giovedì, 01 Dicembre 2016 10:26

C'è tanta poesia

Dalla società alla politica, dalla cultura all’amore, per arrivare al mistero della vita. Tutto questo è “C’è tanta poesia”, la nuova silloge di Sandrino Aquilani. Giunto in libreria per i tipi di BookSprint Edizioni, la giovane casa editrice di Vito Pacelli, il libro è disponibile nel classico formato della brossure cartacea, che permette di assaporare verso per verso il gusto per la bella scrittura, che traspira dai versi dell’autore.
Giovedì, 01 Dicembre 2016 10:16

Intervista all'autore - Sandrino Aquilani

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Cosa significa scrivere per me? È vivere una terza vita. Le emozioni sono quelle di chi crea, inventa,e cerca di essere utile a qualcuno. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Se per reale intendiamo la mia esperienza di vita, molta, ho osservato con gli occhi della gioia e con quelli del dolore, ma pure del rimpianto, della malinconia e della tristezza. Un po’ come quando il pittore mette su tela ciò che vede e ciò che sente, attratto da un’immagine, una sensazione, per bella o triste che sia, ma degna di essere colta come un fiore.
Mercoledì, 30 Novembre 2016 12:21

Caro Confessore...

Qual è il ruolo di Dio nel mondo? E cosa spinge una persona a intraprendere la strada del sacerdozio, nonostante le reticenze della propria famiglia? Indaga nella sfera religiosa “Caro confessore…”, il nuovo racconto di Sandro Capra. L’opera, edita per i tipi di BookSprint Edizioni, la giovane casa editrice di Vito Pacelli, e disponibile nel classico formato della brossure cartacea, vuole approfondire i temi del divino e del sacro, che nel mondo secolarizzato sembrano sempre più lontani dai nostri pensieri.
Mercoledì, 30 Novembre 2016 12:14

Intervista all'autore - Sandro Capra

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Villadoro, un piccolo paese della provincia di Enna, dove ho vissuto fino a 16 anni, poi come tanti meridionali ho lasciato la terra natia per cercare un futuro migliore, l'ho trovato nella provincia di Firenze così da 12 anni vivo nelle verdi colline di Carmignano (Prato). 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Visto le tante guerre in atto in varie parti del mondo, consiglieri: "I racconti di Sebastopoli" di Lev Tolstoj, oppure "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Ramarque.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)