Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Daniele Casoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Daniele Casoni vengo dal Friuli Venezia-Giulia anche se sono nato a Bologna.

Intervista all'autore - Tommaso Riti -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto a Castellammare di Stabia

Intervista all'autore - Roberta Balconi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Vengo da Napoli. Sin da bambina ho manifestato un grande trasporto per la scrittura. Adoravo la ...

Tutta la storia

Tutta la storia,di Roberto Colarossi è un’opera che raccoglie e narra la corrispondenza tra un uomo e una donna, il cui legame è iniziato negli anni Cinquanta, quando lei aveva solo 15 anni e lui 24. ...

Intervista all'autore - Roberto Colarossi -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in uno dei più centrali e prestigiosi Rioni di Roma e cresciuto in un Quartiere di periferia della stessa città ove era ed è ancora estremame...

Intervista all'autore - Mario Vitale -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono veneto di nascita ma sono cresciuto a Bolzano fino all' età della università.

Intervista all'autore - Francesco Zappone -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da una piccola cittadina, di quelle dove tutti si conoscono e dove le emozioni spesso si te...

Intervista all'autore - Pellegrino Graziano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è un atto di verità. È il momento in cui le voci interiori prendono forma e trovano uno spazio dove poter essere ascoltate.

Intervista all'autore - Cinzia Mintoff -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è un’emozione unica. Purtroppo nella vita di tutti i giorni sono molto limitata per via del lavoro, che mi tiene abbastanza impegnata,...

Intervista all'autore - Nicola Cerioni -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere significa trasmettere in un tratto di penna un qualcosa che viene da dentro, sia essa una conoscenza, un sentimento, un ricordo o una rifless...

Intervista all'autore - Giorgia Esposito -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è una delle forme artistiche che prediligo principalmente, poiché è vero che amo l'arte in tutte le sue forme; ma ci sono quelle che sento pi...

Intervista all'autore - Giuseppe Straticò -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Scrivo da quando sono bambino, ho sempre avuto una propensione molto forte per i sentimenti e qui...

Venerdì, 29 Dicembre 2017 15:57

Intervista all'autore - Massimo Solini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta liberare tutta la fantasia possibile relazionandomi con le parti più oniriche e ludiche della mia mente, poi, se possibile, condividerle con gli altri. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? È il mio quinto romanzo e mai come in questo riesco a vedere quello che è il modo di vedere il mondo ed a relazionarmi con tutti coloro che mi circondano. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Ho cercato di fare in modo che la fisica quantistica, della quale sono un umile studioso, possa essere diventata, attraverso l'acquisizione di una coscienza supplementare, una forma di poesia e sia stata in grado di cambiare tutti i pensieri negativi che hanno accompagnato la vita dei protagonisti del romanzo.
Venerdì, 29 Dicembre 2017 15:08

Il figlio del prete

Sangue, tradimenti, agghiaccianti testamenti e terribili segreti; il romanzo di Antonio Sanna, “Il figlio del prete” ha tutte le carte in regola per travolgere il grande pubblico con i suoi incredibili colpi di scena e costanti momenti pathos. Edito dalla giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, è possibile acquistare il libro sia nella versione cartacea che nel moderno e-book.   Giulio, conosciuto da tutti come “il figlio del prete”, non è il solo protagonista della storia, ma tutta la sua famiglia verrà coinvolta, a partire dai suoi bisnonni e coinvolgendo ben sei generazioni, in incredibili vicende che si protrarranno nel corso del tempo a suon di incesti, omicidi e sangue che si mescola ad amore.  
Venerdì, 29 Dicembre 2017 15:04

Intervista all'autore - Antonio Sanna

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da Samugheo, un piccolo paese della provincia di Oristano. Ho deciso di diventare scrittore dopo la morte di mio figlio Luca nel mese di Gennaio 2011. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Soprattutto di notte, prima di andare a letto. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Non ho autori preferiti. 4. Perché è nata la sua opera? Ho deciso di scrivere questo libro, per dare sfogo alla mia fantasia, prendendo spunto però da vicissitudini che accadono nella realtà.
Venerdì, 29 Dicembre 2017 14:40

Succede nell'ombra del bosco vecchio

La forza della natura e la sua immensa bellezza colorano in maniera quasi poetica queste pagine dell’Autore Renato Ronco che nel suo libro: “Succede nell’ombra del bosco vecchio”, riuscirà, già dal titolo, a trasportare fin da subito i lettori in un’atmosfera verde e assolutamente suggestiva.   Edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile sia nella versione cartacea che nel moderno ebook, il romanzo parla della storia di Giovanni, un uomo ormai anziano e che, dopo un lungo peregrinare per il mondo, sceglie di ritirarsi nella vecchia casa di pietra nella parte più alta di un bosco vecchio che sovrasta un’incantevole valle. Vero e proprio paladino del bosco, Giovanni si ritroverà presto a fare i conti con una grave minaccia: l’attraversamento di un’autostrada che andrebbe a dilaniare e distruggere l’intero ecosistema della zona, un’ipotesi assolutamente inaccettabile, ma sempre più vicina. Cosa fare per evitare tutto ciò?  
Venerdì, 29 Dicembre 2017 13:29

Intervista all'autore - Renato Ronco

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in una famiglia contadina, in quegli anni in cui contadini usavano fare tutto da soli. Chi ha avuto questa fortuna a dieci anni sapeva già un sacco di cose, che nessuna scuola di oggi o di ieri può insegnare, ad esempio: sapeva fare il vino, il miele, il pane, il burro, allevare animali piccoli o grandi, accendere il fuoco, raccogliere i semi degli ortaggi, coltivare quasi tutto, usare gli attrezzi più comuni. Apprendere queste cose da bambino era una specie di gioco. Si imparava “facendo”, e le cose manuali sono indelebili. Sono cresciuto con questo rapporto privilegiato con la natura, con dei grandi maestri. I miei genitori. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Non mi è facile citare un libro… per un adolescente poi. Dovendo dirne uno suggerirei “Creature grandi e piccole” di James Herriot, per l’ironia nell’affrontare la quotidianità della vita, ma l’adolescente dovrebbe provare passione per la natura. 3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ eBook? Personalmente vedo il fatto come una perdita, non ho mai letto un libro in formato eBook, ma ritengo che presto o tardi il libro in forma cartacea sarà soppiantato. Mi sembra un incubo immaginare una biblioteca di eBook, mi mancherebbe persino l’odore della carta.
Venerdì, 29 Dicembre 2017 12:03

Intervista all'autore - Laura Gigante

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Napoli, nel quartiere "bene" di Posillipo, da mamma nobile e papà contadino. Mio padre in realtà, laureato in fisica, possedeva un'intelligenza emotiva, per cui adorava la musica: ha imparato da solo a suonare la chitarra ed il violino, da solo ha imparato anche a praticare molti sport. Erano una coppia molto unita e felice. Nonostante la serenità della famiglia, io ero incline alla solitudine, all'introspezione, ed ero molto curiosa, in generale. A soli sette anni, mentre i miei coetanei giocavano a palla e nascondino, io stavo a casa e scrivevo. Scrivevo di principesse, cavalieri, castelli incantati, streghe cattivissime, incantesimi, avventure di eroi ed eroine straordinarie. Mia nonna con la quale trascorrevo molto tempo libero esordiva col suo accento marchigiano" Nun ce è posso crede che l'hai scritte te!" e correva a prepararmi pan, olio e pomodoro una delizia naturale che purtroppo i bambini di oggi non conoscono, preferendo schifezze industriali dal sapore nauseante. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Direi che, come avviene con la lettura, non esiste un momento preciso . Al principio mi avvicino sospettosa alla tastiera, dopo, quando i personaggi prendono forma, cominciano ad agire, le loro gioie i loro dolori mi coinvolgono completamente. Divento loro prigioniera, e l'immersione è quasi totale. Ho lavorato anche a teatro dove invece avviene il contrario, perché , in qualche modo, sei passiva, uno strumento che dà corpo e voce ad un personaggio, ma l'adesione è ugualmente totale... Ti accade poi di rifiutare di vedere porcherie in tv, di frequentare solo gente dell'ambiente, e soprattutto repelli la banalità. Scrivendo sei solo, ma sei il creatore della realtà che ti circonda… E' comunque un'esperienza straordinaria!
Giovedì, 28 Dicembre 2017 17:07

Il volo spento di un gabbiano

Un uomo dal cuore spezzato, la ricerca dell’amore eterno e i sadici scherzi del destino, sono gli ingredienti principali dell’ultimo romanzo di Luigi Di Piazza, “Il volo spento di un gabbiano”, una storia che non lascerà indifferenti i cuori dei lettori. Edito dalla giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, il romanzo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea che nel moderno e-book.   Aldo è un aitante self-made man che ha costruito il suo successo lavorativo solamente sulle proprie capacità, con determinazione e spirito di sacrificio, ma questo successo non si ripete nella sua vita sentimentale che è segnata da due storie importanti, entrambe finite male. Ce la farà Aldo a riprendere in mano la sua vita ed affrontare il sadico gioco del destino e quello che ha in serbo per lui?  
Giovedì, 28 Dicembre 2017 16:58

Intervista all'autore - Luigi Di Piazza

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto a Palermo. Sono sposato e ho due figlie e tre nipotini. Sono stato Dirigente presso un Ente Pubblico, dove ho svolto anche attività sindacale. Sono laureato in Scienze Politiche. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Naturalmente il mio romanzo e i classici riferiti a Giovanni Verga, Pirandello e Sciascia. 3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ eBook? Sarebbe una grave perdita. Personalmente preferisco quello cartaceo.
Giovedì, 28 Dicembre 2017 12:53

Intervista all'autore - Antonio Sodano

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Antonio e sono nato a Napoli, dove attualmente vivo. Molto spesso è lo scrittore che decide di diventarlo, nel mio caso è la scrittura che ha scelto me. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Quando sono ispirato posso scrivere anche tutta la giornata. Infatti il mio terzo libro l'ho scritto in 8 giorni. Il primo libro l'ho scritto in 20 giorni e questo in un anno e mezzo. Capirà il potenziale lettore, che scrivere una raccolta di aforismi non è facile e impiega del tempo. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Sarò sincero, sono un pessimo lettore. Leggo quasi esclusivamente libri che mi servono per la scrittura. Però ho letto volentieri un libro, quello di Ken Follet, I pilastri della terra. Mi piacque tanto che restavo sveglio la notte per sapere come andava a finire la storia.
Giovedì, 28 Dicembre 2017 12:31

Intervista all'autore - Alfredo Biondolillo

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando scrivo mi sembra di comunicare con la mia creativa più profonda, entro in contatto con l'immaginazione, mi ritrovo dentro a una stanza dove conosco ogni angolo e so dove andare a prendere ciò che mi serve, e quando riesco a lasciarmi andare tutto scorre come già predefinito. Un disegno che lentamente prende forma grazie anche alla parte bambino che ho sempre tenuto a disposizione. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Diciamo che in certi passaggi ci sono immagini di vita reale che vedevo in modo nitido e da lì partiva l'immaginario. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Una sfida, scrivere per me è condividere con gli altri, lo amo fare attraverso monologhi, lettere, storie comiche. Scrivere un romanzo e divulgarlo significa vincere la paura del giudizio di non sentirsi adeguati. Oggi so che posso farlo e continuerò a coltivare il mio talento, perché sono riuscito ad andare oltre.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)