BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Maria Cristina Framorando -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata in un paesino in provincia di Vercelli e ho vissuto a Sostegno un paesino piccolissimo...

Intervista all'autore - Francesco Ierardi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vivo a Petilia Policastro, piccola città in provincia di Crotone. Sono un insegnante di scuole su...

Viaggio in Cornovaglia

Viaggio in Cornovaglia, di Giuliana Milone è un racconto autobiografico che mescola memorie di viaggio, impressioni paesaggistiche e riflessioni personali.

Intervista all'autore - Giuliana Milone -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è mettere in ordine, riordino la mia mente come se riordinassi una camera. Io scrivo tutto, dalla lista della spesa alla lista dei pen...

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Martedì, 10 Settembre 2019 12:29

La storia della malattia

Cosa è la malattia? Da cosa deriva il termine che indica le patologie che colpiscono l'essere umano? Quali aspetti sociali, politici e climatici influenzano l'espandersi o la cessazione di una malattia, e soprattutto la percezione che di essa abbiamo? A queste domande e a tante altre prova a dare una risposta Francesca Giorgetti con "La storia della malattia", saggio inedito a firma della BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea. L'opera si concentra proprio sul fenomeno sociale della malattia, con un excursus che analizza il suo andamento nelle più importanti civiltà che la storia ha conosciuto.  
Martedì, 10 Settembre 2019 12:23

Intervista all'autore - Francesca Giorgetti

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Francesca Giorgetti, vivo ad Ancona e lavoro come coordinatrice infermieristica nell'ospedale della mia città. L'idea di scrivere questo libro nasce dalla riflessione che si è persa la percezione sociale del rischio nei riguardi delle malattie.  
Martedì, 10 Settembre 2019 11:45

Intervista all'autore - Federico Di Mascio

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Pescara il 31 Dicembre del 1992, sono cresciuto in parte lì, ed in parte a casa dei miei nonni, in campagna. Un'infanzia profumata mi ha carezzato fin da subito; tra casa mia e dei miei nonni paterni e materni facendomi scoprire in tal modo i valori di amicizia, fratellanza e nobiltà d'animo. Forza della mia poetica è il senso di fanciullezza accostato ai valori di un tempo ormai trascorsi, che spesso ricamo nelle mie poesie e anche in questo primo romanzo.
Lunedì, 09 Settembre 2019 11:37

Intervista all'autore - Agron Dragoti

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi ritengo una persona semplice, umile, timida, una persona che si commuove facilmente, persona socievole. La mia eh ... in passato è stata una vita non facile vivere sotto uno dei regimi più dittatoriali d'Europa. Come me anche il resto dei miei connazionali. In un regime dove tutto era proibito. Stiamo parlando dell'Albania mio paese dove molti dei scrittori, dei poeti venivano fucilati. Scrivere è nato così per caso, sin da adolescente quando ho cominciato leggere le prime poesie, quei pochi scrittori o poeti che si trovavano nelle librerie, la censura fu una cosa terribile. Le prime poesie che ho letto sono dei due più grandi Esenin e Pushkin.  
Sabato, 07 Settembre 2019 11:11

Intervista all'autore - Patrizia Giuffrida

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è come vivere una vita parallela, provando emozioni sempre diverse per ogni personaggio o situazione che racconto. C'è una parte razionale di me che segue attentamente il filo della narrazione e fa riferimenti all'attualità, ma contemporaneamente interviene un'altra me che scrive esaltandosi come se i personaggi guidassero la sua penna.  
Venerdì, 06 Settembre 2019 11:37

Intervista all'autore - Werther Pattuelli

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Inevitabilmente quando mi accingo a scrivere un libro vado a cercare fra i miei ricordi e cerco di mettere su carta le emozioni provate quando ho affrontato le situazioni che ho vissuto. Tante volte quelle emozioni sono filtrate dal tempo trascorso.  
Giovedì, 05 Settembre 2019 12:35

Alla conquista di un Regno

L’amore, il rispetto, la passione, la determinazione nell’affrontare i momenti di pericolo. “Alla conquista di un regno” è l’appassionante romanzo dell’autore Mirian Ronchi che travolgerà tutti i lettori con la storia di Nadir e i suoi compagni. Edita dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, l’Opera è disponibile non solo nel formato cartaceo, ma anche nel più moderno e-book.  
Giovedì, 05 Settembre 2019 11:46

Dolce Ricotta

“Dolce ricotta”, un titolo che già mette l’acquolina in bocca, pagine che trasmetteranno dolcezza e idee grazie alla penna dell’autore e uomo di cucina Francesco Gallo che regala ai suoi lettori un’Opera unica nel suo genere. Edito dalla giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile sia nel formato cartaceo, sia in quello digitale.  
Mercoledì, 04 Settembre 2019 13:10

Alfabeti, scritture e... lingue

Dopo il successo del 2018, anche al Salone Internazionale del Libro di Torino, di "Lingue e scritture – Nozioni pratiche per bibliotecari catalogatori" (BookSprint Edizioni, 488 pagine), torna in libreria Giuseppe Tabarelli con "Alfabeti, scritture e… lingue – Nozioni pratiche per bibliotecari e appassionati di lingue". Il volume, sempre edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea e nella veste digitale dell'ebook, vuole essere da una parte il completamento del precedente manuale, dall'altra un'introduzione e un approfondimento dello stesso, arricchito proprio sul tema degli alfabeti.
Mercoledì, 04 Settembre 2019 12:49

Intervista all'autore - Giuseppe Tabarelli

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto a Faedo, un piccolo paese di montagna/campagna, in provincia di Trento. Il paese ‎confina con Salorno, primo paese della provincia di Bolzano, dove incomincia il bilinguismo italiano-‎tedesco. Come è noto, fino al 1918 il Trentino e l’Alto Adige facevano parte dell’impero austro-ungarico e ‎seguivano leggi, cultura e usanze tipiche dell’impero. Caratteristiche che hanno forgiato una mentalità ‎particolare per cui, dopo l’annessione all’Italia, fu giustificata la speciale autonomia, accordata a queste ‎due provincie.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)