BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Giovedì, 16 Luglio 2020 14:14

Intervista all'autore - Francesco Liberti

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da un quartiere di Napoli, poi mi sono trasferito in campagna sempre nella provincia di Napoli, dove l'atmosfera è più aulica, elegiaca, dove c'è un autoisolamento creato dal lugo, i romani la chiamavano Campania Felix (Campania Felice), che consente alla predisposizione per il pensiero e alla volontà di esprimersi e di sradicarsi dal REALE, e questo alimenta i meccanismi della narrativa e della poesia che confluiscono nell'idea materiale e spirituale dello scriver. Scrivo da quando avevo 20 anni ora ne faccio a luglio 47 a luglio, ci sono 30 anni di esperienze letterarie in queste righe.  
Giovedì, 16 Luglio 2020 14:01

Intervista all'autore - Tzunami

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Suami e sono una ragazzina dal carattere allegro ed estroverso. Amo la compagnia e sto volentieri insieme alla mia famiglia e i miei amici. Sin da quando ero molto piccola, scrivevo in continuazione storielle e piccole fiabe molto apprezzate da parte di insegnanti e compagni. Capii quindi di voler diventare scrittrice.
Giovedì, 16 Luglio 2020 11:35

Intervista all'autore - Sergio Landi

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Fauglia piccolo paese di campagna. Stava cominciando il boom economico e la mia famiglia, padre operaio alla Fiat di Marina di Pisa e mia madre sarta e casalinga, era in movimento. Guardavano ad altri orizzonti per il futuro del figlio, me, e così crebbi a Livorno dove ci trasferimmo dal 1960. Allora il primo regalo che ricevetti fu il Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli che poi ho regalato a mia figlia Julka che ha trasferito al figlio Tommaso. L'altro nipote è cresciuto "digitale", meno incline ad una mentalità analogica. Studio, lettura e aggiornamento culturale mi hanno accompagnati in ogni esperienza professionale.
Mercoledì, 15 Luglio 2020 15:38

Intervista all'autore - Vladimiro Barberio

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato a Bari il 29 maggio 1962, padre di quattro figli, attualmente vivo a Firenze con la mia compagna Pacleb Rosita. Ho compiuto gli studi in alcuni collegi chiamati “lager”, dove ho conosciuto sulla mia pelle cosa vuol dire vivere nella sofferenza e nella povertà. Ho conseguito la terza media e ottenuto la laurea honoris causa in Economia e Scienze Politiche, nel 2002, presso l’Università Statunitense, per il mio impegno nel sociale e per aver collaborato con grande professionalità e lealtà per i riconoscimenti dei Diritti Umani, che oggi abbiamo dimenticato.
Mercoledì, 15 Luglio 2020 13:04

Rokki, Deadly Demons

Eroismo, generosità, bisogno di giustizia e riscatto, invasioni demoniache, legioni di mostri e sacrifici umani si scontrano in un romanzo epico dal volto fantasy. Arriva in libreria "Rokki, deadly demons", nuovo romanzo di Marco Gittardi. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, ha in sé tutti gli elementi del genere che da sempre appassiona milioni di lettori in tutto il mondo.  
Mercoledì, 15 Luglio 2020 13:00

Intervista all'autore - Marco Gittardi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per evadere dalla realtà quotidiana, prendendo carta e penna posso momentaneamente entrare in un altro mondo, una bolla personale a cui è vietato l'accesso a chiunque, un posto in cui posso lasciar libera di vagare la mente.
Nei giorni della pandemia globale da Coronavirus che ha colpito tutto il mondo non solo con la sua forza e carica virale, ma anche e soprattutto dal punto di vista economico e sociale, stanno emergendo tutte le lacune di una società che ha smarrito la corretta via. Occorre perciò farsi forza, e lo si può fare solo difendendo le proprie radici, la propria memoria. E chi più dei nostri anziani, dei nostri nonni, rappresenta la memoria storica della civiltà umana? Ecco perché è quanto mai contemporaneo e assume un'importanza crescente "Un viaggio nel tempo tra i racconti dei nostri nonni – Quando da una RSA prende voce un insegnamento di vita", la nuova raccolta di racconti di Marcello Ramacogi.  
Martedì, 14 Luglio 2020 13:27

Intervista all'autore - Marcello Ramacogi

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Secondo di due maschi, sono nato in un quartiere difficile di Roma, da Papà grande lavoratore e mamma tutta dedita alla casa e famiglia. Facendo tanti sacrifici, insegnandoci il valore e il rispetto di ciò che si aveva, i miei genitori hanno permesso sia a me che a mio fratello di studiare e non ci hanno fatto mai mancare mai nulla. Lavorando solo mio papà spesso non potevamo avere proprio quello che si desiderava e bisognava accontentarsi di ciò che si poteva ottenere, prendendosene cura e godendone più che si poteva. Sono stato un bambino in seguito ragazzo e oggi uomo abbastanza creativo, dinamico e intraprendente che spesso ha dovuto rimboccarsi le maniche e lottare per provare ad ottenere qualcosa.
Martedì, 14 Luglio 2020 12:24

Intervista all'autore - Chiara Farruggio

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi permette di raccontare sogni, sentimenti, desideri, sofferenze che difficilmente riesco ad esprimere a voce; sia per timidezza, insicurezza ma anche per timore di non essere compresa. E mi permette quindi anche di creare una sorta di realtà parallela, che io chiamo “il mio mondo” in cui mi sento libera di vivere tutto ciò attraverso i miei personaggi inventati.  
Martedì, 14 Luglio 2020 10:28

Intervista all'autore - Stelvio Scaglioni

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho sempre considerato la scrittura come la migliore forma di esposizione e di comunicazione. La narrazione verbale è più legata all’improvvisazione mentre la scrittura permette la ricerca degli aggettivi o dei verbi più adatti, consente di raggiungere la migliore chiarezza e soprattutto di evitare fastidiosi fraintendimenti. Scrivere significa rileggere, correggere e migliorare l’esposizione fino alla (quasi) completa soddisfazione. L’emozione più grande per me non è puramente nello scrivere ma nel rileggere l’opera completata e capire se l’obiettivo iniziale è stato raggiunto.  

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)