BookSprint Edizioni Blog

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Lunedì, 30 Ottobre 2017 12:20

Progetto "C.M.V. - XY"

Due uomini senza più lavoro, la città di Gerusalemme, un salto indietro nel tempo e un’equipe di archeologi destinati ad un’eccezionale scoperta, daranno vita ad una storia come poche, il cui mistero e fascino sono stati racchiusi dall’autore, Donato Bleve, già nel titolo: Progetto “C.M.V. – XY”.
Lunedì, 30 Ottobre 2017 11:12

Intervista all'autore - Donato Bleve

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono pugliese di nascita (nato a Tricase nel 1968) e trevigiano di adozione. Sono stato quattro anni in marina militare, poi operaio in vari settori e attualmente gestisco un edicola-tabacchi a Santa Lucia di Piave (TV). Sinceramente non mi considero uno scrittore. Mi piace solo buttar giù le idee quando mi vengono e successivamente intrecciare una trama. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Sul lavoro, tra un cliente e l'altro.
Sabato, 28 Ottobre 2017 11:47

Intervista all'autore - Achille Signorile

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è un dialogo con se stessi e con un popolo immaginario di ascoltatori. Quando rileggo le pagine da me scritte, se le trovo ben fatte e capaci di accendere sentimenti, emozioni, ricordi, esperienze e anche speranze, mi commuovo e mi dico che val la pena continuare. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Molto. Il racconto “Abbiamo fatto tutto” è totalmente autobiografico. Ma anche “Più grave di un infanticidio” riflette una vicenda vissuta con particolare partecipazione. Io non credo che uno scrittore possa fare a meno di attingere alla propria vita reale situazioni e passioni: non avrebbe pathos, altrimenti e non potrebbe trasmetterlo agli altri.
Venerdì, 27 Ottobre 2017 16:05

Intervista all'autore - Maria Saracino

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Torino, vissuta a Torino per quanto riguarda l'infanzia, gli studi, la carriera presso un'importante ditta metalmeccanica, svolgendo il lavoro di segretaria di direzione. Questo però non doveva essere il mio lavoro. Mi diplomai stilista di moda, vista la mia insita inclinazione al disegno, bozzetti e fantasia. Il mio lavoro, nello specifico doveva integrarsi nell'arte letteraria. Sino da piccola, sui banchi di scuola, e qui parlo delle scuole elementari, saltavo gli intervalli di colazione e merenda, per me era fondamentale scrivere, sempre e comunque ovunque fossi. In tutta la mia vita ho sempre scritto e continuo a farlo, novelle, poesie ne avrò oltre mille, alcune catalogate alcune no, essendo troppe. Sono ispirata sempre, per esempio "una semplice foglia che cade in autunno cullata dal vento, fino a raggiungere la madre terra per il suo "ultimo viaggio"". Scrivo tutti i giorni. Amo l'arte in tutte le sue forme. Scrivere è nel mio DNA, dipingo quadri ad olio, disegni a china, figurini di moda, mi diletto nelle sculture, il canto, e dulcis in fundo applico anche l'arte in cucina. Non ho deciso io di diventare scrittrice, lo ha deciso la vita, quella stessa vita che mi conduce, la gente che mi legge e mi sprona ad andare avanti in questo meraviglioso mondo letterario.
Venerdì, 27 Ottobre 2017 15:39

Intervista all'autore - Roberto Zerbini

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Camogli, incantevole borgo marinaro ligure, e paese natale di mia madre. Quando avevo sei anni, con i miei genitori, ci siamo trasferiti a Miratoio, delizioso paesino marchigiano, da dove proviene mio padre. Dopo pochi mesi è nata la mia unica sorella. Sono single, divorziato e padre di due bravissimi bambini. Ora vivo a Novafeltria, nell'entroterra riminese. Sono responsabile del magazzino in una ditta che produce cavi elettrici. Ho sempre avuto la passione per la scrittura, però credo che bisogna avere qualcosa da raccontare, per scrivere un libro, così, fino ad ora non avevo mai avuto l'opportunità di farlo. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Purtroppo, lavorando tutto il giorno, mi rimane solo la sera per dedicarmi alla scrittura. Che fortunatamente attenua, in parte le fatiche quotidiane.
Venerdì, 27 Ottobre 2017 15:26

Intervista all'autore - Silvia Messina

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Su due piedi non saprei definirmi secondo linee precise, ma semmai si possa fare un riferimento psicologico, il test della tipologia di Jung (sviluppata da Myers, Briggs, Von Franc e Van Der Hoop) rivela che la mia personalità è quella di mediatore: introversa, intuitiva, sensibile e percettiva. Nella mia vita la psicologia, come scienza, ha influito e influisce in modo particolare tanto quanto la letteratura, insieme alle discipline umanistiche in generale. Ci tengo a specificarlo perché la maggior parte di ciò che scrivo, o in ogni caso l'impostazione con cui scrivo, scaturisce dalla mia formazione umanistica, impregnata di riferimenti sì letterari, ma in larga parte anche psicologici, antropologici, sociologici, pedagogici, filosofici, storici e artistici. Ed è così che la descrizione emozionale si fa sì soggettiva, riferitasi al soggetto e quindi particolare, tuttavia non oggettiva eppure quasi universale, così come lo sono le emozioni. Sono nata e vivo in Lombardia, ma ho origini meridionali. Non mi sento legata particolarmente al luogo in cui vivo, ma posso dire di provare un'accentuata affezione verso la mia nazionalità: ammiro la cultura italiana, vi nutro orgoglio e apprezzo quanto da essa è scaturito. Sin da piccola nutro passione verso la scrittura e ho meditato di trasformare questa passione in una vera e propria professione all'inizio della mia adolescenza, ma negli anni, anche grazie e a causa delle mie esperienze, la mia potenziale decisione è sfumata per dar spazio a una prospettiva più realistica, indirizzata verso le scienze umane (la psicologia, appunto). La scrittura come passione e come mezzo d'espressione artistica, tuttavia, rimarrà sempre una parte fondamentale della mia persona. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non c'è un momento preciso; mi dedico alla scrittura quando mi sento ispirata. Scrivo in base a riflessioni interiori stimolate dall'ambiente esterno, dalle mie esperienze: scrivo riflettendo su ciò che leggo, studio, imparo, guardo, sento, che tocco e da cui vengo toccata, se vogliamo; in sintesi, riflettendo sulle realtà che vivo. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Non ne ho uno preferito, perché tendo a riferirmi a molteplici personalità del mondo letterario, ma se proprio debba citarne qualcuno, allora menziono Alessandro Baricco per la prosa e Wisława Szymborska per la poesia; in generale, come genere, apprezzo particolarmente i saggi. 4. Perché è nata la sua opera? La mia opera è una raccolta di poesie scritte da quando ero appena un'adolescente sino a oggi, che l'adolescenza sta volgendo per me al termine; essa è nata dal mio desiderio di ottenere una sorta di riconoscimento culturale (e sociale, se vogliamo), un traguardo, la linea di transizione tra una fase della mia vita giunta al termine (l'adolescenza), a una diversa giunta all'esordio (la prima età adulta). 5. Quanto ha influito nella sua formazione letteraria il contesto sociale nel quale vive o ha vissuto? In generale il contesto sociale nel quale un individuo si forma è determinante, infatti da esso possono dipendere, ad esempio, i registri linguistici. Nel mio caso, la mia formazione non è avvenuta e non avviene in un contesto sociale particolarmente altolocato, per così dire; eppure, in qualche modo, ho avuto accesso a un repertorio culturale più che modesto: in parte grazie all'agenzia educativa quale la scuola, in parte grazie alle mie attitudini verso le discipline umanistiche e per questo, in conseguenza, grazie al mio interesse verso la letteratura e, più in generale, verso la cultura, intesa sia in senso proprio, sia in senso lato. 6. Scrivere è una evasione dalla realtà o un modo per raccontare la realtà? Scrivere è entrambe le cose: scrivo per evadere dalla realtà quando mi va stretta, ma scrivo anche per raccontarla, positivamente o negativamente che sia. 7. Quanto di lei c’è in ciò che ha scritto? Di me c'è tanto; anzi, direi proprio ci sia tutto. In ciò che ho scritto ci sono le mie sensazioni, le mie emozioni, i miei sentimenti; c'è la mia personalità, i miei processi mentali, le mie sfere personali: quella fisica, quella affettiva, quella cognitiva e quella sociale. Ci sono io e ci sono gli altri, ma visti dal mio punto di vista. Ci sono i miei valori, per quanto questa società di oggi ne sia ormai perlopiù sprovveduta, e quindi l'amore, l'empatia, la solidarietà, l'onestà, la responsabilità, la bontà, la bellezza, i cui confini separanti gli uni dagli altri non è facile definirli, perché nessuno di essi preclude l'altro. 8. C’è qualcuno che si è rilevato fondamentale per la stesura della sua opera? Sì, in fondo qualcuno c'è sempre. E se non è qualcuno, è qualcosa. 9. A chi ha fatto leggere per primo il romanzo? In generale, in questi anni, ho raccolto le mie poesie su un blog in rete, ma le ho fatte leggere senz'altro a familiari e conoscenti più stretti. 10. Secondo lei il futuro della scrittura è l’e-book? In mia opinione, niente potrà sostituire l'odore della carta, la sensazione di tenere un libro tra le mani, poterne manipolare il testo e farlo proprio. Per me no, l'e-book non è il futuro della scrittura; senz'altro non è il mio futuro. 11. Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro? In merito all'audiolibro posso dire sia senz'altro già più interessante rispetto all'e-book.    
Giovedì, 26 Ottobre 2017 10:28

Un, due, tre, canzoncine

La realtà che cavalca la fantasia negli spazi del sogno, un luogo dove un gatto e un pulcino possono essere amici e dove si può curare una bambola per correre con lei verso l’infinito. Adulti e bambini potranno mai dimenticare la loro età e condividere il gioco della vita? Nel suo “Un, due, tre canzoncine”, Irina Tumanova incanterà e divertirà tra rime, musica e poesia, coinvolgendo grandi e piccini.
Giovedì, 26 Ottobre 2017 10:22

Intervista all'autore - Irina Tumanova

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata in famiglia dei ingegneri minerari. I miei genitori dopo l’università di Mosca (Russia) sono stati inviati in missione a lavorare in Germania. lì ho passato tutta la mia infanzia e gioventù. In Germania ho ricevuto l'istruzione media e di musica. Quando siamo tornati giù a Mosca, sono entrata all'università di acciaio e leghe di Mosca (MISIS (Moscow Institute of Steel and Alloys). Al termine degli studi ho lavorato qualche anno come professionista ma ho sentito sempre la mancanza della musica nella vita mia e ho trovato la possibilità di licenziarmi continuando così da interessarmi di musica e canto.
Mercoledì, 25 Ottobre 2017 12:43

Il ricordo di una vita

Un racconto autobiografico breve ma ricco di significato. Francesca Rossi, una giovane autrice ventiduenne di Bassano del Grappa, racconta la sua difficile vita nel libro “Il ricordo di una vita” edito dalla casa editrice BookSprint Edizioni (disponibile in versione cartacea ed e-book).
Mercoledì, 25 Ottobre 2017 12:38

Intervista all'autore - Francesca Rossi

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata a Bassano del Grappa, un piccolo paese in provincia di Vicenza. La mia casa, però, è a Romano d'Ezzelino, un paesino immerso tra le verdi colline. È qui che sono cresciuta. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Un libro che consiglierei è "L'Alchimista" di Paulo Coelho, perché ti apre la mente e ti mostra le cose da punti di vista diversi da quelli normali. 3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ e-book? Per me un e-book non riuscirà a sostituire il libro cartaceo, perché solo le pagine di un libro, attraverso il loro odore e la loro consistenza riescono a far suscitare emozioni spettacolari. Il libro è qualcosa di caldo, l'e-book è freddo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)