BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Intervista all'autore - Carlos Mutti -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco in Brasile assieme a due fratelli ma in un contesto davvero povero e privo di ogni genere d...

Intervista all'autore - Anna Cuccia -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Palermo e fin da piccola ho sempre avuto una forte curiosità per le parole e le stor...

Lunedì, 09 Ottobre 2017 12:50

Democrazia - Religione Universale del futuro

Qual è la migliore forma di governo esistente al mondo? Uno dei più grandi e importanti interrogativi di tutti i tempi viene brillantemente affrontato nell’ultima opera di Pietro De Angelis “Democrazia, religione universale del futuro”, edita dalla giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, e disponibile sia nella tradizionale versione cartacea che nel più moderno e-book.
Giovedì, 05 Ottobre 2017 12:22

Intervista all'autore - Raffaele Scala

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto a Castellammare di Stabia, terzo di otto figli, da padre operaio e madre casalinga. Poi con il matrimonio sono andato ad abitare a Santa Maria la Carità, un'ex frazione di Gragnano, diventato comune autonomo nel 1978. Ancora oggi, ormai da oltre trent'anni, abito in questo piccolo paese, adagiato nella Valle del Sarno. Nella mia vita ho fatto molti lavori, il commesso in un negozio di calzature, il ragazzo del bar, il garagista, il venditore porta a porta, l'operaio, l'impiegato, il dirigente sindacale nel settore dell'edilizia. Quest'ultimo lavoro l'ho fatto per quasi venti anni, dopo un'esperienza lavorativa in una fabbrica del legno, dove fui tra i fondatori del sindacato ed eletto nel Consiglio di fabbrica. Attualmente lavoro in un Ente privato a rilevanza pubblica nel capoluogo campano.
Giovedì, 05 Ottobre 2017 10:46

Intervista all'autore - Angelo Pagano

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nativo di Trinitapoli (BT), di professione Infermiere da oltre trenta anni, ho iniziato la carriera a Milano presso il reparto di oncologia chirurgica toracica dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la cura dei Tumori dove ho lavorato per circa dieci anni. Dopo aver vinto un concorso, sono riuscito a tornare in Puglia ad Andria all'Ospedale "L. Bonomo", dove lavoro tutt'oggi. Grazie a mio Padre che ci teneva al nostro livello culturale, ho preso due diplomi (Agrotecnico, Infermiere) e durante l'adolescenza ho iniziato a scrivere poesie e, nel 2006, ho pubblicato autonomamente una raccolta dal titolo "Luci dal fondo", poi ho provato a scrivere romanzi e gialli ("L' Amore di un Angelo", "Il ventaglio della signora Norha"). Dopo il successo de "L'Amore di un Angelo", mi dedico alla scrittura quando posso e sento che devo migliorarmi se voglio che la scrittura diventi qualcosa di più di una semplice passione.
Martedì, 03 Ottobre 2017 15:46

Intervista all'autore - Lorenzo Valitutto

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da Zuppino, una frazione del Comune di Sicignano Degli Alburni, della Regione Campania, della Provincia di Salerno. Io ho letto in passato molti poeti, come primo studiato Giacomo Leopardi, con la poesia "L'Infinito" e mi sono ispirato per "Sempre cari" la mia prima poesia del 2004. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Il momento che dedico alla scrittura è la mattina, il pomeriggio e la sera, perché mi piace scrivere, non preferisco il discorso convenzionale, trovo difficile parlare a voce, perché la mia lingua si ingarbuglia mentre parlo. La scrittura è per me molto semplice, perché ho studiato molta letteratura, quindi questo mi aiuta molto a poter mettere su carta i miei pensieri e parole che vorrei usare.
Martedì, 03 Ottobre 2017 15:40

Ho solo te

La maestosa bianchezza dei monti Alburni in inverno, le passeggiate autunnali tra suggestivi castagni, gli scherzi del cagnolino Macchia, la forza invincibile dell’amore, ma anche quell’ingiustificabile paura che da sempre accompagna l’uomo. Queste sono solo alcune delle immagini che, vive e immediate, fuoriescono dagli splendidi versi del giovane Lorenzo Valittutto che nella sua prima opera “Ho solo te”, mette in scena tutto il suo mondo interiore.
Martedì, 03 Ottobre 2017 10:24

Intervista all'autore - Valentina Minetti

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono una donna semplice, amo le piccole cose, una passeggiata sul lungomare, un fiore appena sbocciato, romantica e curiosa al tempo stesso. Sono nata in campagna, nella città di Livorno, cresciuta in mezzo alla natura ed agli animali, adesso abito in città ma il mio sogno rimane una casetta con il giardino ed un po’ di terra per fare un piccolo orticello.In realtà ho sempre amato scrivere, sin da piccola, avevo un diario dove annotavo i miei pensieri e le mie poesie, ho iniziato a pensare di scrivere un libro intorno ai sedici anni, alla fine grazie all'incoraggiamento di un amico, l'ho fatto. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Amo scrivere la notte, è il momento in cui maggiormente lascio le briglie sciolte della mia fantasia.
Martedì, 03 Ottobre 2017 10:15

Una vita difficile

Un’infanzia negata, una famiglia poco attenta e un amore sporco scoperto troppo in fretta. Il toccante romanzo di Valentina Minetti, “Una vita difficile”, sin dalle prime pagine riuscirà a travolgere di emozioni grazie alla storia di Viola, lasciando tutti con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Venerdì, 29 Settembre 2017 12:49

Intervista all'autore - Alice Benassi

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata in provincia di Bologna, in una piccola cittadina di quelle in cui si conoscono tutti e le voci volano. Per quanto riguarda diventare scrittrice, non è stata una vera e propria decisione. Mi ricordo che alle elementari a volte la mia mente si perdeva e iniziavo a scrivere sul quaderno piccole filastrocche che poi sono diventate poesie. Crescendo le poesie sono diventati temi e racconti brevi, poi con il passare del tempo riuscivo ad aggiungere sempre più dettagli, perfezionandomi e correggendomi ma lasciandomi comunque guidare dalla fantasia. Ho scritto il mio primo romanzo breve due anni fa ma questo è il primo ad essere stato pubblicato. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Solitamente la sera, perché durante la settimana i miei impegni non mi lasciano molto tempo libero. Però quando l'ispirazione arriva, e può farlo in qualsiasi momento, mi ritrovo a scrivere letteralmente dovunque mi capiti e su qualunque cosa mi capiti ( quaderni, Block notes, telefono, lista della spesa etc...).
Venerdì, 29 Settembre 2017 10:46

La verità allo specchio

Nelle favole tradizionali la principessa segue il sogno di trovare il principe azzurro. È questo l’intreccio che segue anche Guido Leoni per la stesura del suo ultimo romanzo La verità allo specchio. Pubblicato dai tipi della casa editrice BookSprint Edizioni, questo romanzo è una lettura che suscita sentimenti di tenerezza e di complicità verso le protagoniste della storia.
Venerdì, 29 Settembre 2017 10:25

Intervista all'autore - Guido Leoni

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Per esigenza sono nato a Rovereto, ma sono sempre vissuto a Riva del Garda, tralasciando brevi periodi all'estero per lavoro. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Sicuramente dei classici, sebbene non posso disprezzare pure dei contemporanei, ma secondo il mio umile parere, considerando che non sono un letterato ne avendo fatto grandi studi, sono di umili origini e il mio periodo di scuola non era di certo nel migliore dei momenti, concludendo sono cresciuto con i rari romanzi che mia nonna si poteva permettere e lei dava la sua preferenza ai romanzi di Cronin, io ero più attratto alle commedie di vari autori, ma Shakespeare mi ha sempre dato forti emozioni, forse perché pure la mia esistenza era... che posso dire ad un giovane: leggete molto ma non scrivete come leggete.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)