BookSprint Edizioni Blog

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Martedì, 19 Dicembre 2017 15:03

Intervista all'autore - Vito Flavio Covella

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La Scrittura è un mezzo per fissare in modo stabile il flusso di pensieri che attraversano la nostra mente, permettendo di dare forma e sostanza anche alle Emozioni più profonde. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Abbastanza, dal momento che oriento ogni mia singola decisione ed azione in relazione a quella che si rivela essere la scelta che mi permette di raggiungere l'obiettivo nel minor tempo possibile, minimizzando eventuali sprechi ed inutili lungaggini. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. La stesura di questo Libro per me significa molto: riuscire a vedere realizzato in concreto un lavoro di mesi e mesi di ricerca ed approfondimenti, nonché la possibilità di condividere con gli altri la mia opera rendendola fisicamente consultabile.
Martedì, 19 Dicembre 2017 14:25

Intervista all'autore - M. Cristina Lugaro

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? In una magnifica città, forse unica, bella, solare e spesso infelice, Palermo. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Pinocchio e non solo agli adolescenti. Trovo che c' è tutto quello che servirebbe a chiunque per crescere e progredire.
Martedì, 19 Dicembre 2017 13:22

L'inverno di Gunter

Narratore, saggista, critico letterario, poeta e paroliere di musica popolare, Juan Manuel Marcos è il più noto scrittore paraguaiano contemporaneo che presenta, per la prima volta in italiano, il suo “L’inverno di Gunter”, storia dalla forte impronta cinematografica e caratterizzata da uno stile unico.   Per cercare di salvare sua nipote dalla tortura e dalla morte, un alto burocrate di Washington intraprenderà un vero e proprio viaggio nell’inferno delle dittature sudamericane. Ma in un contesto tutt’altro che facile, non mancheranno intrecci amorosi, passioni, idealismo giovanile e appassionanti intrighi polizieschi. Tra rimandi al passato, continui flashback e citazioni estranee alla narrazione, quindi, sin dalla prima pagina la lettura catturerà sempre di più l’attenzione, conducendo verso un finale del tutto inaspettato e suggestivo  
Martedì, 19 Dicembre 2017 13:13

Intervista all'autore - Juan Manuel Marcos

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Provengo da una famiglia della classe media di Asunción. Mio padre era un ingegnere, professore di matematica ed impresario spagnolo di Madrid, che ha combattuto nell’esercito repubblicano contro Franco. Mia madre, la più giovane di quattordici figli, era una maestra di scuola, come quasi tutte le sue sorelle. La sua famiglia era profondamente radicata nel Paraguay già dall’epoca coloniale. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Il mio lavoro come rettore universitario da ventisei anni mi lascia pochissimo tempo per scrivere. Comunque, approfitto di qualunque momento libero del giorno per farlo. Il mio grande sogno è finire il mio secondo romanzo.
Martedì, 19 Dicembre 2017 10:33

Gocce di Cognac

Un adolescente, una vita apparentemente perfetta, la droga e l’ossessione. Edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile nella doppia versione cartaceo e-book, “Gocce di Cognac”, l’appassionante romanzo di Daniele Vana, ha tutte le carte in regola per conquistare fin da subito il grande pubblico con una storia che lascerà con il fiato sospeso fino alla fine. Un adolescente romano come tanti, chierichetto nella chiesa di quartiere e orgoglio della famiglia, un viso d’angelo ma con un vero e proprio inferno dentro di sé.
Martedì, 19 Dicembre 2017 10:24

Intervista all'autore - Daniele Vana

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Roma, il mio primo viaggio importante l'ho fatto all'età di 18 anni, poi non mi sono più fermato. Ho deciso di scrivere un libro per non dimenticare la mia vita precedente. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Per circa 3 anni, ogni momento della giornata era dedicato totalmente alla scrittura. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Anton Quintana e Paulo Coelho.
Lunedì, 18 Dicembre 2017 14:51

Intervista all'autore - Sergio Morana

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Non sono uno scrittore, semmai un musicista. La musica è il mezzo d'espressione che mi è di gran lunga più congeniale, quindi più che di un'emozione parlerei di una tensione verso la ricerca di un linguaggio il più possibile semplice, lineare e comprensibile. Si tratta di tematiche talvolta complesse, di carattere tecnico, legate a esperienze professionali del tutto reali, ma nel contempo fortemente legate alle necessità quotidiane di giovani e adulti. Sento la necessità di comunicare esperienze dirette fuggendo gli inutili paludamenti che spesso appesantiscono i testi accademici, quel gergo che nell'ambiente scolastico chiamiamo "didattichese". Un travestimento che rappresenta quanto di più lontano e scoraggiante per chi voglia accostarsi a nuovi indirizzi nel campo dell'insegnamento, nel mio caso della musica. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Molto, tutto. Il libro prende spunto da esperienze e riflessioni personali, elaborate basandomi sull'esperienza di tanti anni passati in cattedra a scontrarmi quotidianamente con i problemi pratici che la realizzazione di un progetto didattico musicale presenta. Insegnare non significa, come forse qualcuno potrebbe credere, percorrere una strada segnata e immutabile ma, al contrario, confrontarsi ogni giorno ed ogni ora con la realtà che ti circonda e spesso improvvisare sul tema, senza timore di tradire qualcuno o qualcosa. Credo che la peggior forma di autoannientamento, per un insegnante, sia pensare: "Si è sempre fatto così". Pochi lo dicono ma molti lo fanno, magari inconsciamente o per pigrizia. Io cerco di fornire un piccolo contributo per aiutare a superare l'atteggiamento statico caratteristico di molti colleghi.
Lunedì, 18 Dicembre 2017 14:31

Intervista all'autore - Angelo Puccio

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Sciacca, un piccolo paesino in Sicilia in provincia di Agrigento, un paesino di pochi abitanti. Vivo in questo paesino da quando sono nato, sto frequentando la prima superiore del Liceo Scientifico indirizzo scienze applicate perché mi piace l'informatica e la matematica. Una volta finito i 5 anni del liceo credo di andare al nord ad esempio a Milano una città che amo fin da quando ero piccolo. Ho scelto questa città perché amo la gente, la moda, la città che molto avanzata come tecnologia, farò l'università nella facoltà di ingegneria informatica dato che assemblo computer pure ad occhi chiusi! 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? I libri non si consigliano ma si scelgono in base al proprio genere letterario preferito, consiglierei i libri della categoria di "Youtuber" perché spiegano il percorso da persona comune a un vero e proprio divo dei social network dato che ormai si può diventare famosi da un momento all'altro... Consiglio anche quei libri che parlano di cultura generale ma soprattutto consiglio il mio che può essere un aiuto nella tesine dell'esame di terza media. Ahahahah! ;)
Lunedì, 18 Dicembre 2017 14:20

Intervista all'autore - Niccolò Paggi

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Novara dove vivo tutt'ora, e credo non ci sia stato un momento particolare in cui ho deciso di diventare scrittore. Ho sempre inventato storie, quindi scrivere e inventare sono cose che fanno parte di me praticamente da sempre. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Dipende, in genere tendo ad andare molto d'ispirazione, comunque direi appena sveglio ispirato da qualche sogno con spunti interessanti oppure a tarda notte. 3. Il suo autore contemporaneo preferito? Sicuramente Neil Gaiman.
Lunedì, 18 Dicembre 2017 14:11

Intervista all'autore - Riccardo Pastore

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Napoli, città dalle mille contraddizioni e altrettanti volti. Un’ educazione severa, che però non ha visto me adolescente accompagnato dai genitori, avendoli persi prematuramente. Nonostante le traversie trascorse, ho conservato e maturato una profonda introspezione, combattendo con quella realtà di un territorio, che da sempre vive un mondo spigoloso e crudo. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Oggi più che mai, credo fermamente per arginare la dilagante non attenzione alla cultura, che Collodi con Pinocchio, H.C.Andersen, possano essere la base su cui formare quella matrice di sogno e emozioni che un giovane deve avere.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)