BookSprint Edizioni Blog

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Mercoledì, 11 Ottobre 2017 10:35

Di poesia in poesia

La magia delle piccole cose che diventano poesia, la natura con tutta la sua forza e grandezza, intime emozioni sopite tradotte in parole dolci e musicali. “Di poesia in poesia”, l’ultimo libro di Rosalba Di Giacomo, non deluderà le aspettative grazie alla maestria dimostrata nei componimenti poetici che faranno vibrare l’animo dei lettori fino all’ultimo verso.
Mercoledì, 11 Ottobre 2017 10:12

Intervista all'autore - Pietra La Sala

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere significa per me tirare fuori tutto ciò che si prova quando un evento della vita ti colpisce: un’emozione indescrivibile che mi porta a mutarli in poesia. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In questa raccolta c’è parte integrante della mia vita. 3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Questa raccolta di poesie per me vuol dire un sogno di tutta una vita ed un auto complimentarsi a me stessa come a dire: “Brava Pietra”. E spero chi leggerà le mie liriche possa Percepire le mie emozioni.
Martedì, 10 Ottobre 2017 12:40

Intervista all'autore - Denise De Santis

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata a Fiuggi, una cittadina in provincia di Frosinone, a 70 Km da Roma, città in cui ho ambientato parte della mia storia. Trovo che sia una capitale meravigliosa e spesso sottovalutata da molti italiani. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? I libri di John Green, o Rick Riordan. Sono i miei autori preferiti: geniali, ironici e divertenti. Spero di poter riuscire a scrivere come loro, un giorno. 3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ e-book? Io personalmente, come molti altri miei coetanei continuiamo a preferire le emozioni che solo pagine traboccanti d'inchiostro possono regalare. 4. La scrittura è un colpo di fulmine o un amore ponderato? L'amore per la scrittura è una marea con i suoi alti e bassi.
Martedì, 10 Ottobre 2017 11:54

Profumo di zucca e cannella...

Sapori genuini ed emozioni forti potranno essere rievocati ed assaggiati con la lettura di “Profumo di zucca e cannella” della giovane Sara Stuani. Edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile sia in versione cartacea che in e-book, l’autrice dona al grande pubblico qualcosa che va oltre ad un semplice manuale di ricette, regalando un vero e proprio diario di ricordi e sensazioni incancellabili provate sulla propria pelle.
Martedì, 10 Ottobre 2017 11:44

Intervista all'autore - Sara Stuani

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Mantova il 25 giugno 1985 e attualmente mi divido tra due città: Mantova (la mia città di origine alla quale sono particolarmente legata e dove vive la mia famiglia) e Milano (la mia città del cuore, che più mi rappresenta). Mi sono laureata a Ferrara sei anni fa e attualmente lavoro come farmacista nella farmacia di famiglia. Ho deciso di diventare scrittrice un giorno quando, rovistando nella soffitta della mia bisnonna, ho trovato il suo antico ricettario di cucina. Sfogliandolo ho assaporato quel senso di tradizione che ormai è andato perduto e ho sentito forte il desiderio di condividere con tutti i lettori le sue antiche ricette e di rivivere il ricordo della mia bisnonna trasportando il lettore all'interno della sua casa. Anche se purtroppo non ho mai conosciuto la mia bisnonna sono riuscita, attraverso i racconti di mio padre a ricostituire la sua storia attraverso un percorso culinario. Ho attentamente raccolto tutte le sue ricette e mi sono divertita a cucinarle tutte una dopo l'altra.
Lunedì, 09 Ottobre 2017 17:06

Intervista all'autore - Simona Piraneo

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata ad Agrigento, la città che Pindaro definì "la più bella dei mortali". È qui che sono cresciuta, al calore del sole siciliano e tra le onde di un mare che non stanca mai. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? I romanzi di Alessandro D'Avenia sono forse quelli che più consiglierei ad un adolescente. È principalmente a loro che l'autore si rivolge (ma non solo), insegnando l'amore, che per i giovani è qualcosa di nuovo da affrontare, e la speranza e la disperazione che l'età adolescenziale porta con sé. Il dramma della vita e la gioia immensa che in essa si cela sono le grandi lezioni che questo scrittore ha comunicato a tutti i suoi lettori in modo chiaro e coinvolgente con ciascuno dei suoi libri.
Lunedì, 09 Ottobre 2017 15:37

Intervista all'autore - Phil Mason

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Scrittore è una parola grossa; come scriveva Stevenson: “Non desideravo tanto essere uno scrittore (sebbene, in fondo, lo sognassi) quanto consacrarmi a imparare la scrittura”. Ecco, credo sia il corretto pensiero che riflette le mie idee. Ci sono tanti pessimi scrittori in giro; essere un piccolo artigiano della scrittura, a mio avviso, sarebbe già una grande vittoria. Mi chiamo Filippo Mason, ma ho deciso di abbreviare il mio nome in Phil Mason. Vivo a San Martino di Lupari, una cittadina in provincia di Padova e questa è la mia prima vera pubblicazione. Adoro i film, le serie-tv, i fumetti e, ovviamente, passo gran parte del tempo libero a leggere. Ridendo e scherzando, negli ultimi anni penso di aver letto (e recuperato) una vita intera: da Dickens a Roald Dahl, passando per scrittori quali Stephen King, Asimov e Nic Pizzolato (anche notevole sceneggiatore). Generalmente, preferisco le atmosfere horror e dark (soprattutto al cinema), ma guardo/leggo quasi di tutto. Spero di poter realizzare anche una piccola graphic novel - per i disegni, ho in mente la persona giusta. Per il resto, spero che possiate apprezzare le pagine che ho scritto. Solo la noia, quella non la vorrei.
Lunedì, 09 Ottobre 2017 15:24

Intervista all'autore - Salvatore Gazineo

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Penso che scrivere significhi sostanzialmente andare a fondo nelle cose; scalfire la superficie e individuare quel bagliore di verità che la letteratura è in grado di cogliere. Non dico che sia semplice (e tanto meno che io ci riesca), ma è questo che provo quando scrivo: la stupenda sensazione di dar vita a ciò che non c'era, o che era confinato nella mia testa. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Abbastanza da rappresentarmi, meno per dire che ci sia alcunché di autobiografico. Sicuramente rivedo molto di me stesso nei personaggi che ho scritto: so essere impacciato come David, vanitoso come Bobby e petulante come Ellie e Rosy; vorrei essere tenace come Linda e sveglio come Stuart. D'altronde scriviamo di esperienze di vita, e non c'è nessun'altra vita che noi conosciamo meglio della nostra.
Lunedì, 09 Ottobre 2017 13:18

Intervista all'autore - Giov. Michele Azara

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me significa guardarsi dentro e spingersi oltre il proprio sguardo e soprattutto trovare quella spinta verso la propria esistenza con un pizzico di fantasia. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? C’è tutto e niente, la voglia di trovare il passato come spinta per creare il futuro. Forse se avessi vissuto 500 anni fa penso sarebbe la stessa cosa di adesso, la mia continua ricerca di cose nuove per stimolarmi a creare cose di cui necessita la vita. Nel libro molte capacità sono dettate dalla fantasia ma ritengo che nella fantasia si nasconda la realtà.
Lunedì, 09 Ottobre 2017 12:50

Democrazia - Religione Universale del futuro

Qual è la migliore forma di governo esistente al mondo? Uno dei più grandi e importanti interrogativi di tutti i tempi viene brillantemente affrontato nell’ultima opera di Pietro De Angelis “Democrazia, religione universale del futuro”, edita dalla giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, e disponibile sia nella tradizionale versione cartacea che nel più moderno e-book.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)