BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Mercoledì, 11 Novembre 2020 16:21

Nietzsche a Torino - Dramma in un atto

Il fascino del teatro, la bellezza di una delle forme d’arte più antiche e sempre apprezzate dal pubblico, il piacere di un libretto che rivive la figura sicuramente affascinante di Friedrich Nietzsche e parte del suo viaggio in Italia. Arriva in libreria “Nietzsche a Torino – Dramma in un atto”, opera teatrale di Lucio Costantinni corredata da spartiti, sue composizioni dedicate alla città di Torino e alla figura di Nietzsche. Il volume, edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, è il canovaccio per la trasposizione a teatro dell’opera, che offre una rappresentazione sicuramente inedita del protagonista e riesce ad esprimere sapientemente la sua essenza.
Mercoledì, 11 Novembre 2020 16:13

Intervista all'autore - Lucio Costantinni

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere musica per me è una sensazione senza limiti. È il luogo in cui mi sento Dio, dove cioè mi sento libero di creare tutto quello che voglio.  
Mercoledì, 11 Novembre 2020 15:00

Intervista all'autore - Elena Uras

 1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è un'arte, una necessità primordiale che consente di esprimere illimitate emozioni e riflessioni in modo scevro dall'ansia generata spesso dal colloquiare con il prossimo. Scrivere è un momento di studio e riflessione, un modo per riprodurre la propria anima con parole che ne siano metafora. Inoltre rappresenta un modo per osservare e cristallizzare ciò che la realtà è; altresì la possibilità di contribuire alla sensibilizzazione della coscienza collettiva, attraverso la messa a disposizione dei propri frammenti di conoscenza e umanità.
Martedì, 10 Novembre 2020 14:00

Albino Badinelli senza mai perdere la fede

I difficili anni della guerra e la spirale di odio che li avvolge. L'odio fratricida che si consumò nell'Italia immersa nel secondo conflitto mondiale. L'eroismo e la moralità di un giovane carabiniere, il cui sacrificio, commovente ed educativo, è stato atto estremo di umanità ritrovata. Parte da qui "Albino Badinelli, senza mai perdere la fede – Liberamente ispirato alla vita e alla morte del carabiniere Albino Badinelli", il nuovo romanzo di Elio Esposito. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, riscopre uno degli eroi italiani della Seconda Guerra Mondiale e della guerra civile combattuta senza quartiere nel BelPaese.
Martedì, 10 Novembre 2020 13:23

Intervista all'autore - Fausto Rivieri

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Milano e qui vivo da sempre, ho avuto una vita normalissima ed ora sono in pensione. Grazie al mio lavoro ho viaggiato molto e la passione per i viaggi mi è rimasta. Ad un certo punto a causa di una cosa non piacevole, il lockdown, ho avuto tempo a disposizione e quindi quasi per gioco ho deciso di scrivere. I risultati, spero buoni, potete vederli tutti.  
Martedì, 10 Novembre 2020 08:36

Promessi sposi nel 2020

“Promessi Sposi nel 2020”, l’intenso ed attualissimo romanzo dell’autrice Mary Corbelli, rappresenta un toccante scorcio di un anno drammatico che difficilmente può essere dimenticato; e proprio perché così difficile, farne tesoro diventa necessario ed essenziale. Edito dalla casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile nel doppio formato cartaceo / e -book.  
Martedì, 10 Novembre 2020 08:32

Intervista all'autore - Mary Corbelli

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Sassuolo un paese in provincia di Modena, da una famiglia umile che mi ha insegnato i valori importanti della vita. Sono una persona solare, sincera e molto orgogliosa. Sono sposata e ho due figli che sono la mia ragione di vita. Adoro leggere e ho sempre avuto la passione per la scrittura. Non ho molto tempo da dedicare alle mie passioni, di conseguenza non ho mai realizzato quello di scrivere un libro ,ma durante il lockdown primaverile, come tanti italiani, ho avuto modo e tempo di riflettere, pensare e mi è venuta di getto questa storia.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?Un sogno. Quando scrivo mi sembra un sogno, non per caso lo pseudonimo che mi sono attribuito è "L'Indagatore Dei Sogni". È un’emozione unica, la più bella in assoluto che sto vivendo. Quando scrivo viaggio nella mia fantasia e non vorrei fermarmi mai. Mi dissocio dalla realtà e vivo a pieno godimento ogni singola riga che batto. Ho scoperto questa passione pochi anni fa. Tutto partì a causa di un trauma personale che non mi faceva dormire la notte. Da quel momento non sono più riuscito a fermarmi e la lettura ma soprattutto la scrittura sono diventati i miei calmanti. Spesso guardo la mia mano che con vigore trascina la penna. Tutto esce fuori senza preavvisi o logiche di testo. E come se per un attimo si dissociasse il corpo dall'anima. A me piace scrivere all'antica, su un taccuino che porto sempre con me.  
Sabato, 07 Novembre 2020 15:11

Intervista all'autore - Meri Stellato

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è mettere a nudo l'anima, tirare fuori sogni, emozioni e fantasie che a parole non diresti. L'emozione che si prova è come un corrente un’energia che fluisce dal tuo corpo e arriva al foglio, impaziente di travolgere altri e fare provare lo stesso brivido.
Sabato, 07 Novembre 2020 14:36

Intervista all'autore - Edoardo Teotti

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto in una valle della provincia di Brescia, tipica zona ad alta concentrazione industriale e manifatturiera, con presenza capillare di fiorenti attività artigianali, soprattutto legate alla lavorazione del ferro. Sono figlio di un artigiano metalmeccanico, maturato in un ambiente familiare e sereno nel quale i valori e l’impegno sono sempre stati la base. La voglia di fare e trasmettere mi hanno sempre dato modo di mettermi in gioco, prima nello studio, frequentando la maturità tecnica commerciale, poi nel lavoro, dopo la laurea in Scienze Religiose, quando ho deciso di diventare insegnante nella scuola primaria. Lo sono tuttora, dopo più di 25 anni. Rimango ancora aperto ad altre esperienze professionali, che non dubito possano lasciare un curriculum positivo nella mia vita. Compresa la possibilità di diventare scrittore professionista.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)