BookSprint Edizioni Blog

Una bussola per l’imprenditore moderno

Una bussola per l’imprenditore moderno, di Giovanni Napolitano è l’autore di un manuale destinato a chi desidera avviare o riorientare un’attività imprenditoriale.

Intervista all'autore - Giovanni Napolitano -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da Cassino, un paese in provincia di Frosinone nel basso Lazio. Ho studiato presso la LUISS...

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Martedì, 25 Maggio 2021 17:52

Intervista all'autore - Giancarlo Pasini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È esprimere i propri sentimenti, dire agli altri quello che si è, senza pretendere che tutti ci seguano o ci capiscano, ma dire una cosa da una prospettiva diversa, magari diversa da come molti la conoscono solo per sentita dire o da qualche servizio televisivo. Per cambiare qualcosa bisogna apprenderlo e avere il desiderio e la compassione di intervenire per migliorare problemi che spesso pensiamo non ci riguardino.  
Martedì, 25 Maggio 2021 13:34

A scuola di cittadinanza digitale

  Al giorno d’oggi è molto facile cadere nella rete dell’iper-connessione e lasciarsi trasportare dal mondo virtuale alienandosi completamente da quella che è la vita off-line. L’autrice Arianna Angeli con la sua Opera dal titolo: “A scuola di cittadinanza digitale” cerca di mettere in guarda i lettori proprio su questa attualissima tematica. Edita dalla BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile nel doppio formato cartaceo \ e-book.
Martedì, 25 Maggio 2021 13:28

Intervista all'autore - Arianna Angeli

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Io sono l'ultima di 4 figli e faccio l'insegnante come mia madre. Inizialmente ho tentato di fare l'archeologa, lavorando anche all'estero in Spagna. Poi ho deciso di rientrare in Italia e tentare la carriera scolastica che si concilia meglio con la famiglia. Vivo a Gubbio, in Umbria, una bellissima cittadina medievale ricca di storia e tradizioni e vivendo in centro in uno dei quartieri più antichi riesco a godere appieno di una vita a misura di uomo, a contatto con l'arte e la natura dei parchi. Ho un marito ed una figlia di 8 anni. Ho deciso di scrivere il libro durante il lockdown, perché avevo più tempo stando a casa. In questo tempo ho dovuto ripensare al ruolo del web nella mia vita di madre e di insegnante. Quando poi per lavoro ho visto che la cittadinanza digitale diventava materia di insegnamento ho deciso di approfondire il tema e dai miei appunti è nato il saggio.
Martedì, 25 Maggio 2021 12:54

Intervista all'autore - Giuggiola Lombardo

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un’esigenza, quasi un bisogno di comunicare i miei pensieri, i miei stati d'animo Con la consapevolezza di non invadere la sfera e il tempo altrui. Il concetto di scelta e di libertà per me è fondamentale Il lettore è libero di leggere se e quando vuole.
Lunedì, 24 Maggio 2021 11:33

Intervista all'autore - Tommaso Starace

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato ad Avellino e cresciuto in un piccolo paesello della provincia, Sorbo Serpico.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Dracula di Bram Stoker.  
Sabato, 22 Maggio 2021 13:00

Intervista all'autore - Cesare Dotro

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Vibo Valentia e cresciuto a Spilinga.  
Martedì, 18 Maggio 2021 17:38

Intervista all'autore - Valentina Di Motta

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere ha sempre rappresentato per me una meravigliosa avventura, un viaggio all'insegna dell'ignoto. Il mistero di scoprire quello che è nascosto dentro di me, nella fantasia, che spesso va fuori controllo. Dietro quella porticina, più privata, che apriamo solo a noi stessi, io trovo una scintilla, ed è lei che seguo quando scrivo. Scrivere dà calore e colore alla mia vita, lasciandomi ispirare da tutto ciò che mi circonda, ritrovo ogni giorno me stessa.  
Martedì, 18 Maggio 2021 13:01

Intervista all'autore - Fabrizio Cocchiararo

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Fabrizio Cocchiararo, sono nato e vivo ad Erba in provincia di Como. Sono un geometra libero professionista e la passione per la scrittura non è proprio una scelta. Non pretendo di diventare scrittore lo faccio più un "gioco" come detto per passione. Ho scritto questa prima opera perché mi piaceva farlo non tanto per diventare uno scrittore.  
Mercoledì, 12 Maggio 2021 10:55

Allora il colonnello spense il suo sigaro

Una guerra sanguinosa combattuta su più fronti, un colonnello in cerca di un momento decisivo per riflettere sulla propria esistenza, un sigaro come analogia di una condizione umana destinata inesorabilmente, prima o poi, a spegnersi, ancor più durante un conflitto. Arriva in libreria "Allora il colonnello spense il suo sigaro", il nuovo libro di Juan Manuel Marcos, traduzione a cura di Francesca Juana Bellucci. L'opera, disponibile nel classico formato della brossure cartacea, affronta una tematica cruenta e purtroppo sempre troppo contemporanea come la guerra e la sua influenza sulla vita e sulla morte, unendo il fascino delle poesie e delle odi con il concreto della fotografia, in un viaggio nell'arte a 360 gradi.
Mercoledì, 12 Maggio 2021 10:00

Intervista all'autore - Olimpia Tedeschi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è per me "un bisogno dell'anima"; mi piace definirla analogicamente come "il respiro interiore" dell'uomo, in quanto nasce dall'abbondanza di emozioni vissute e provate che desiderano fuoriuscire, in un processo, quasi inconsapevole di comunicazione che diventa al contempo introspezione maieutica e appropriazione identitaria. Chi scrive si emoziona ogni volta che lo fa; avverte un senso di libertà, vola con la fantasia, sonda l'insondabile, scava in se stesso e nelle vite degli altri creando corrispondenze spirituali e sensoriali; poi il suo viaggio meraviglioso si traduce in nuove consapevolezze e nuove ripartenze.  

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)