BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Maria Cristina Framorando -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata in un paesino in provincia di Vercelli e ho vissuto a Sostegno un paesino piccolissimo...

Intervista all'autore - Francesco Ierardi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vivo a Petilia Policastro, piccola città in provincia di Crotone. Sono un insegnante di scuole su...

Viaggio in Cornovaglia

Viaggio in Cornovaglia, di Giuliana Milone è un racconto autobiografico che mescola memorie di viaggio, impressioni paesaggistiche e riflessioni personali.

Intervista all'autore - Giuliana Milone -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è mettere in ordine, riordino la mia mente come se riordinassi una camera. Io scrivo tutto, dalla lista della spesa alla lista dei pen...

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Mercoledì, 19 Dicembre 2018 15:40

Intervista all'autore - Luigi Arcari

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Scrittore è un termine impegnativo. Mi definirei piuttosto un principiante nel campo della scrittura, un amante della parola e del gioco narrativo. Da accanito lettore ho più volte nel passato tentato di scrivere, ma dopo l'incipit la storia generalmente si inaridiva. Ho una laurea in ingegneria nucleare e ho lavorato per quasi 30 anni nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni, ricoprendo incarichi manageriali in diverse aziende internazionali. Crisi aziendali hanno determinato la mia uscita dal settore, dopo di che l'insegnamento mi è parso una scelta interessante e consona alle mie passioni. Dal 2015, dopo un concorso, sono diventato insegnante di Fisica. E probabilmente il nuovo contesto si è rivelato più proficuo e stimolante per la mia creatività letteraria, visto che la scrittura è diventata più spontanea e immediata.
Mercoledì, 19 Dicembre 2018 15:23

Intervista all'autore - Gianmarco Santitoro

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Mi chiamo Gianmarco. Sono nato a Nocera Inferiore e cresciuto a Nocera Superiore, in provincia di Salerno. Trovandomi in un piccolo paese, al di là di quanto si possa immaginare, sono riuscito a cogliere le diverse sfaccettature dell'animo delle persone: dall'anziana signora, che fa la spesa abitualmente ogni mattina col suo scialle colorato, ai bambini scalmanati, qual ero anch'io qualche anno fa, che corrono per le strade del borgo. 
Mercoledì, 19 Dicembre 2018 15:16

Intervista all'autore - Pietro Gandetto

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto in un paese di provincia, Gavi. Sono orgoglioso di essere nato in campagna, dove i valori semplici sono ancora permeati nelle persone e dove si vive con più calma rispetto al caos delle grandi città. Ovviamente amo la mia città, Milano, perché offre tutto ciò di cui ho bisogno. Diciamo che ho sposato la città, ma la campagna resta la mia amante. Mi sono laureato in giurisprudenza a Genova e studio musica da quando avevo otto anni. Le mie passioni sono la musica, la scrittura e il diritto.
Mercoledì, 19 Dicembre 2018 12:55

Intervista all'autore - Giuliano Belloni

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho fatto studi classici e poi mi sono laureato in filosofia. Direi che la decisione di scrivere l'ho avuta da bambino. Sentivo il ritmo della poesia quando con il nonno a dorso del mulo ci recavamo in campagna. Il rumore dello zoccolo, clock, clock non è altro che il tempo misurato da uno spazio all'altro.
Martedì, 18 Dicembre 2018 16:09

Il sangue del Templare - L'ultima sfida

Cosa lega le stragi di Bugarach in Francia, di Glastonbury in Inghilterra e di Roncaglia Vecchia, in provincia di Piacenza? Possibile che dietro si celi la ricerca del Santo Graal? Arriva in libreria "Il sangue del templare – L'ultima sfida", l'ultimo volume della trilogia sui templari di Federico Serena. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile sia nel classico formato della brossure cartacea che nella più moderna veste digitale dell'ebook, chiude il cerchio con un finale inaspettato, tutto da gustare.
Martedì, 18 Dicembre 2018 15:42

Intervista all'autore - Federico Serena

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Piacenza, dove ho studiato (a parte il periodo universitario, tra Parma e Pavia). Ho vissuto tra questa piccola, poco conosciuta ma bellissima città e l'azienda agricola a Calendasco dove ora vivo per la maggior parte del tempo, e che ho condotto per qualche anno. Ricordo quel periodo come il più bello della mia vita (forse sarà perché ero giovane?), prima di essere assunto dalla Banca locale, dove ho lavorato fino alla pensione (e così si capisce l'età!) Sposato con una figlia, ora sono anche nonno (e così si capisce ancora di più la mia età!)
Martedì, 18 Dicembre 2018 12:10

Intervista all'autore - Sara Castelli

 1. Parliamo un po’ di lei, dove è nata e cresciuta?  La mia carta d’identità  documenta che sono  nata  a Milazzo,  una splendida cittadina  baciata dal mare, ma onestamente mi sento più “figlia” della Lupa romana.  Sono stata allevata  dalla nonna materna. Alla sua morte mi ha preso in carico  una zia, che avendo  cinque, figli ha dovuto  sfamare sei bocche compresa la mia.
Martedì, 18 Dicembre 2018 11:13

Intervista all'autore - Stefano Carlino

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Canicattì, città del Parnaso, in un periodo storico in cui la crisi economico-finanziaria mondiale ha prodotto effetti devastanti anche in Italia. Sono cresciuto in una famiglia medio- borghese, cristianamente solida, ove il danaro aveva un valore relativo mentre la onestà ed il rispetto della persona umana erano un valore sacro. Di carattere vivace, aperto alla novità, ho trascorso la mia vita tra studi giuridici, teologici e filosofici, con impegni in campo amministrativo, politico, sindacale, sociale e religioso.
Lunedì, 17 Dicembre 2018 15:03

Quasi papa

Da prete a camerlengo, dal servizio al sommo pontefice al quasi pontificio. Dall'amore per Dio all'amore di Dio per il suo popolo. Arriva in libreria "Quasi papa", il romanzo d'esordio di Andrea Cirino. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brossure cartacea, racconta la storia di un ragazzo che sin da giovane ha ricevuto la vocazione divina e il suo avvicinarsi alla fede in Dio e al suo percorso nella Chiesa, nei duri anni del fascismo e della guerra mondiale, unendo la narrazione a un libro con punte di giallo.
Lunedì, 17 Dicembre 2018 14:58

Intervista all'autore - Andrea Cirino

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando ho iniziato a scrivere, mi sono reso conto che la penna che tenevo tra le mani mi dava l'opportunità di mettere su carta tutto ciò che mi passava per la testa. In quel preciso momento potevo girare il mondo, volare e anche assistere a dei miracoli. In quell'istante la mia mente mi portava ad essere un uomo libero. Trascrivere i miei pensieri mi provoca una grande emozione e a mio avviso la cosa più bella è poterla trasmettere agli altri.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)