BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Maria Cristina Framorando -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata in un paesino in provincia di Vercelli e ho vissuto a Sostegno un paesino piccolissimo...

Intervista all'autore - Francesco Ierardi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vivo a Petilia Policastro, piccola città in provincia di Crotone. Sono un insegnante di scuole su...

Viaggio in Cornovaglia

Viaggio in Cornovaglia, di Giuliana Milone è un racconto autobiografico che mescola memorie di viaggio, impressioni paesaggistiche e riflessioni personali.

Intervista all'autore - Giuliana Milone -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è mettere in ordine, riordino la mia mente come se riordinassi una camera. Io scrivo tutto, dalla lista della spesa alla lista dei pen...

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Venerdì, 31 Gennaio 2020 12:52

L’algoritmo ribelle - Già troppo tardi?

Il futuro dell'umanità così come la conosciamo oggi è fortemente compromesso. L'uomo ha lasciato spazio silenziosamente alle macchine e, guidato dalla presunzione di dominare l'universo intero, rischia ora di non riuscire a vedere la prossima alba. Riuscirà l'amore, quello vero e unico, a salvare l'uomo e a dare una speranza ai sopravvissuti dell'era meccanica? Da queste premesse nasce "L'algoritmo ribelle – Già troppo tardi?", l'ultima fatica letteraria di Pier Luigi Milani. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, rappresenta un vero capolavoro della letteratura di fantascienza contemporanea, avendo al suo interno tutti i crismi per diventare un vero best seller.
Venerdì, 31 Gennaio 2020 12:45

Intervista all'autore - Pier Luigi Milani

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è per me una sorta di auto-affabulazione, una dimensione ad un tempo emotiva e razionale che la mente non riesce ad abbracciare da sola. A volte, la ricerca delle espressioni e la combinazione drammaturgica offrono a chi scrive una sensazione simile a quella che deve provare il rapace che, mentre volteggia, può osservare il mondo dall’alto e decidere se interferire con ciò che si muove sotto di lui o astenersi dal farlo.
Giovedì, 30 Gennaio 2020 15:27

Sotto un’altra luna

Il desiderio di vedere e scoprire nuove terre e nuovi popoli, la voglia di andare oltre l'orizzonte alla ricerca di culture diverse, il sogno di un'amicizia in cui la distanza è in realtà vicinanza. Arriva in libreria "Sotto un'altra luna", il nuovo romanzo di Federico Serena. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, è un viaggio nel pianeta, dall'Occidente all'Oriente, dall'Italia alla Cina, per vivere un'avventura che cambierà l'esistenza di due giovani ragazzi.  
Giovedì, 30 Gennaio 2020 15:15

Intervista all'autore - Federico Serena

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Piacenza nell'ormai lontano 1951. In città ho seguito le scuole fino al termine del liceo classico. Ho quindi vissuto in prima persona (sia pur da moderato) il periodo - ormai storico - del '68. Successivamente mi sono iscritto alla facoltà di medicina e chirurgia a Parma... ma non era la mia strada: alla fine mi bastava la vista del sangue per stare male! Così, per 5 anni ho diretto l'azienda agricola di famiglia e poi sono stato assunto alla Banca di Piacenza, dove pensavo di restare fino al raggiungimento del minimo della pensione per poi riprendere l'attività di imprenditore agricolo. Purtroppo, ogni volta che si avvicinava, il termine per poter andare in pensione veniva via via procrastinato, finché non fu completamente eliminato.
Per non dimenticare mai. Arriva in libreria "Lo sviluppo del bacino dell'Alto Adriatico dal 15.000 a.C. ad oggi", il nuovo saggio a carattere storico di Mario Dugan. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, affronta la tematica dell'evolversi della situazione politico economica di un'area da sempre fondamentale per lo sviluppo della nostra Patria, passando anche per le sorti di un intero popolo, gli istriani, costretti dalla storia stessa a "scomparire" dalla propria terra.  
L’intraprendente Carmine Belmonte e i suoi fratelli sono finalmente tornati per l’ultimo appassionante capitolo della saga scritta dall’autrice Claudia Polimeni. Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il libro è ora acquistabile nel doppio formato cartaceo / e-book ed è pronto a travolgere tutti con incredibili avventure tra musica e magia, amicizia e passione.   
Giovedì, 30 Gennaio 2020 13:17

Intervista all'autore - Claudia Polimeni

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Nata e cresciuta a Pavia, provengo da una formazione socio-psico-pedagogica che mi ha permesso di acquisire competenze per conoscere meglio le persone e sviluppare empatia e sensibilità.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Ad un adolescente consiglierei di leggere “Le avventure di Carmine Belmonte e dei suoi fratelli-Il castello del Vulcano.”
Giovedì, 30 Gennaio 2020 12:01

Tango della luna

La danza della vita, il luccichio delle stelle, il brulicare di desideri, pensieri e sogni, un cuore che batte ogni istante in modo diverso, un mare profondo come solo l'anima di una persona vera può esserlo. Con tutto questo bagaglio di emozioni e di attimi arriva in libreria Antonella Nocca, con "Tango della luna". La silloge di poesie, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, sonda i meandri dell'esistenza intima e umana di una donna che si racconta, nella sua totalità, attraverso la musica, i suoni e le parole che sono le poesie sono capaci di racchiudere.  
Giovedì, 30 Gennaio 2020 11:34

Intervista all'autore - Antonella Nocca

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? LA VITA è "un'isola da difendere", un tronco riscaldato dal sole, "una creazione dal niente" e ancora una bellezza da difendere. Il messaggio culturale teso a consolidare la convivenza pacifica tra lo stato d'animo e le velleità materiali che lo stato sociale procura. Come diceva Boris Pasternack "siamo prigionieri del tempo, in ostaggio dell'eternità.” Nei versi si assapora il tenue timore: quello cioè di non trovare tutto il tempo necessario per consumare (si fa per dire) il suo amore; o anche di non riuscire a trovare il tempo per esternare continuamente il proprio amore all'uomo che ha nutrito il suo stato d'animo di forti emozioni. Vorrei vivere liberamente nel mondo dello spirito, accettando, nel mistero e nelle incertezze di un viatore, la validità del proprio mondo ideale, dei sogni, senza cercare di restare legato ai fatti e di trovare di tutto una ragione. La mia solitudine, rivolta contro il dominio della ragione e dell’immutabilità, è piena della sua sola presenza: un modo per cui l'ascolto diventa poesia.  
Mercoledì, 29 Gennaio 2020 16:22

I Santi dalla scrittura - Anno 1952

Molti dei Santi più importanti della storia avevano predisposizioni ben lontane da quelle che li hanno poi portati alla santità: questo emerge dalle analisi grafologiche presenti nel libro dell’autore P. Girolamo Moretti “I santi della scrittura”, rivisitato da Giovanna Pettazzoni. Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il saggio è disponibile nel formato cartaceo /e-book.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)