BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Martedì, 23 Ottobre 2018 16:05

I sentieri dell'universo

L'amore dopo la guerra. La storia di Cono e Ninetta dopo il secondo conflitto mondiale, tra infatuazione, passione e rinascita di un'Italia distrutta. Tutto questo, e altro, è "I sentieri dell'Universo", il nuovo romanzo di Paolo Manzione. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni – la casa editrice di Vito Pacelli –, è da qualche giorno disponibile in libreria e sicuramente farà centro nei cuori di molte persone, sia per la tematica affrontata che per la passione con la quale la vicenda è stata raccontata.
Martedì, 23 Ottobre 2018 15:28

Intervista all'autore - Paolo Manzione

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un antico borgo medievale, nella Città Museo della Valle di Diano: Teggiano. Cresciuto in vari posti dell’Italia, Sud – Centro – Nord.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Dalla penna di Emilio Salgari “La tigre della Malesia”, in cui, nella lotta contro l’usurpatore e il male, prevale sempre il bene.
Martedì, 23 Ottobre 2018 13:28

Intervista all'autore - Alessandra Pompili

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Provengo da un paese di provincia, dove la vita non offriva; dove per emergere a qualunque livello, dovevi fare a gomitate, e io, sono stata sempre remissiva, forse, più facilitata a fermare un pensiero su carta piuttosto che impormi. Sono una persona piuttosto loquace e mi piace colorire quel che racconto. Già da bambina scrivevo. Ho sempre scritto e fermato i miei pensieri nero su bianco. Non c'è una decisione di diventare "scrittrice". Piuttosto l'esigenza di tirare fuori sensazioni ed emozioni, negative o positive che siano; e quando questo scrivere diventa comprensibile, chiaro, perché sentito, crea la voglia di condividerlo, la presunzione, in qualche modo, di poter, con il proprio vissuto, trasmettere emozione e indurre il lettore ad una propria riflessione.
Martedì, 23 Ottobre 2018 11:09

Intervista all'autore - Guido Barbini

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato a Milano, da piccolo, con sorella, mamma e babbo ci siamo trasferiti a Paderno Dugnano. Mio padre era direttore generale di una grande industria, la più importante nel campo della grande aspirazione. La mia vita si è svolta a Paderno fin quando ho conosciuto Marita. Con essa ho creato una splendida famiglia, tre figli maschi i primi tre anni di matrimonio, successivamente è apparsa Elena venuta dalla lontana Corea. Elena si è rivelata presto una bimba dolcissima, attaccatissima a Marita. Mentre i maschi dopo essersi sposati si sono quasi distaccati, lei è quotidianamente in contatto con noi.
Lunedì, 22 Ottobre 2018 16:30

Intervista all'autore - Cristiano Di Biasio

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è ciò che mi rappresenta, ciò che rappresenta ognuno di noi. Ogni momento in cui raccontavo una vicenda del libro, mi immedesimavo a tal punto da dimenticarmi cosa ci fosse attorno a me. Mentre scrivevo emozioni come la paura, lo sconforto, la rabbia, il dolore e l'amore, ci mettevo completamente me stesso tanto da sentirle direttamente. Provavo ciò che scrivevo, ero chi veniva raccontato, guardavo ciò che essi vedevano. Scrivere non è solo dar vita a un pensiero o a un concetto, è dare voce alla parte più profonda di se stessi.
Lunedì, 22 Ottobre 2018 15:00

Intervista all'autore - Gian Luca Azzalin

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato e cresciuto a Lomello, un piccolo paese della bassa padana che dà il nome anche al territorio circostante costituito, per lo più, da un infinito susseguirsi di risaie: la Lomellina. Una terra fertile e generosa che in inverno è avvolta dalla nebbia che ti entra sin dentro le ossa, mentre in estate è tormentata dal sole e dalle zanzare. È la mia terra e la amo.
Lunedì, 22 Ottobre 2018 13:20

Intervista all'autore - Veronica Carella

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Io sono Veronica, una giovane ragazza di 27 anni che vive vicino al mare a Taranto in Puglia. Mi sono laureata quest'anno e data la mia passione per le materie scientifiche ho da poco iniziato un nuovo lavoro come ISF. Non ho mai deciso di diventare una scrittrice, mi ci sono ritrovata. Qualche anno fa ho iniziato la stesura di questo libro, nato come una sorta di diario in cui raccontavo le travolgenti novità che subentravano nella mia vita da ventenne, troppe e tutte insieme, così che utilizzavo i fogli bianchi come uno sfogo per i momenti bui e per quelli pieni di colori.
Sabato, 20 Ottobre 2018 15:10

Intervista all'autore - Mario Razzini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho vissuto l'infanzia e la prima giovinezza nel dopoguerra in circostanze che comportavano una intensa mobilità logistica, affettiva ed emotiva. Memorizzavo e riflettevo sui luoghi e gli ambienti, sui fenomeni naturali, sociali, sugli atteggiamenti delle persone e sulle circostanze in cui venivo a trovarmi. Iniziai a prender nota degli accadimenti, delle emozioni e delle fantasie che ne scaturivano. Questa abitudine mi è rimasta ed esprime la curiosità con cui affronto l'evolversi della vita e mi dà modo di manifestare con i miei scritti il mio abbraccio alle persone care e alla mia città.
Sabato, 20 Ottobre 2018 15:03

Intervista all'autore - Salvatore Italia

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Nato nel buio SUD, emigrato nello splendente NORD.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Don Camillo di Guareschi, affinché capisca se oggi non sia utile conservare qualche cosa di quel tempo.
Sabato, 20 Ottobre 2018 14:55

Intervista all'autore - Luigi Leone

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nasco una cinquantina di anni fa a Lecce, in un quartiere popolare dove niente lasciava presagire interessi letterari. Un incidente stradale in infanzia quasi mortale e una velocità di pensiero, dovuta ad un problema genetico, mi portano a scrivere con estrema facilità. Prima filastrocche goliardiche su amici, poi poesie, racconti brevi, testi di presentazione di lavori altrui fino a questo che è il mio primo lavoro "lungo". Qualcosa che era organico in me ed è cresciuto nel tempo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)