BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Mercoledì, 23 Giugno 2021 10:49

In cammino verso il tutto

Una vita spesa interrogandosi sulle proprie azioni e sul senso del proprio agire. Un viaggio nell’esistenza umana, per comprendere i meccanismi che portano ad agire in un modo piuttosto che un altro. Gli eventi che hanno caratterizzato l’essere umano in senso universale, tra le ragioni del male e i motivi di scelte che generano e hanno generato sofferenza. Torna in libreria Carlo Cocchi con “In cammino verso il tutto”, volume autobiografico edito per i tipi della BookSprint Edizioni. Il testo è arricchito da fotografie che fanno parte della collezione privata dell’autore.  
Martedì, 22 Giugno 2021 17:23

Intervista all'autore - Florjan Nexhipi

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Albania, ma in realtà vengo da molto lontano, da una luce che pochi colgono e che tutti sentono. La vita non è una, ma più di una, si nasce e si muore tante volte in vita, ma mai abbastanza. Ho deciso di diventare scrittore, quando ho scoperto cosa aveva depositato la natura in me, cioè lo "scrittore".  
Martedì, 22 Giugno 2021 15:46

Intervista all'autore - Stefano Carlino

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vita variegata ed intensa. Nato prima della seconda guerra mondiale, da una famiglia cristiana osservante, sono stato inviato in collegio dai salesiani. Lo stile di vita e la pedagogia di don Bosco hanno segnato la mia formazione sociale, religiosa, morale, filosofica, teologica e politica. Dopo la laurea in scienze giuridiche ed aver vinto il concorso di dirigente presso l'Istituto Nazionale Assistenza Malattia Lavoratori (INAM), mi sono sposato. Per impegni di lavoro e di famiglia ho trascurato i lavori e le novità contenute nei documenti del Concilio Vaticano II che, ripresi nell'avvicinarsi del periodo pensionabile, mi hanno indotto a rivedere quanto mi era stato insegnato alla luce del Concilio di Trento ed a prendere appunti. Non pensavo diventare scrittore.  
Martedì, 22 Giugno 2021 12:37

Intervista all'autore - Silvia Maria Mereni

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è libertà. Scrivere è tirar fuori ciò che ho dentro attraverso storie di personaggi che nascono dalla mia fantasia. Scrivere è amare: e come qualsiasi amore attraversa varie fasi nel suo essere più profondo.  
Martedì, 22 Giugno 2021 11:47

Intervista all'autore - Alvise Fretti

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Scrivere è respirare. La mia prima poesia l'ho scritta in quinta elementare ed era dedicata a mia madre. Sono un autodidatta ed ho sempre cercato di leggere poeti ed autori di ogni genere. Adesso che sono in pensione ho trovato il modo ed il tempo di rivisitare e raccogliere quanto ho scritto finora.
Lunedì, 21 Giugno 2021 17:44

La nostra isola che non c’è

Mare turchese, paesaggi esotici, un amore travolgente. L’Opera “La nostra isola che non c’è” dell’autore Fabrizio Noferi è pronta a conquistare tutti i lettori tra emozioni e sentimenti intensi. Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è ora disponibile sia in formato cartaceo, sia in quello digitale.  
A che punto siamo con la sicurezza dei nostri dati personali e la privacy delle nostre identità digitali? Come è cambiato l’ordinamento giuridico dopo le recenti modifiche apportate in materia dal Regolamento europeo del 2016? In un mondo che deve costantemente aggiornarsi con l’evoluzione tecnologica che corre, nuove sfide si aprono per un diritto che con fatica prova a stare al passo del progresso. Parla di questo “La sfera pubblica e privata nell’era digitale – Il valore dei nostri dati”, il libro di Fabio Lazzini. Edito per la BookSprint Edizioni, il volume è disponibile nel classico formato della brochure cartacea.  
Lunedì, 21 Giugno 2021 17:12

Intervista all'autore - Fabio Lazzini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un momento di intimità, di profonda empatia e sinergia tra me e il mio lettore. Fisso l’istante in cui lo stesso avrà il mio scritto nelle sue mani e le sensazioni e le emozioni che gli potrà suscitare leggendolo. Cerco di mettermi nei suoi panni così da essere il più semplice e chiaro possibile, anche per i non addetti ai lavori, in modo da far pervenire il messaggio che voglio esprimere pur tecnico, ad una più ampia platea possibile di lettori. La scrittura è un momento di profondo raccoglimento con se stesso nel cercare di rendere chiaro quanto si vuole trasmettere.
Sabato, 19 Giugno 2021 18:55

Intervista all'autore - Matteo Mennea

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? L'emozione è data dal fatto che la storia la conosco solo io.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Quasi nulla.  
Sabato, 19 Giugno 2021 18:18

Intervista all'autore - Virginia Bosca

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nata nelle Langhe, tra quei quattro tetti che diedero i natali al più illustre Cesare Pavese, ho iniziato a viaggiare a 15 anni perché’ il paese mi è sempre stato un po’ stretto. Come era il mondo oltre quelle colline? Così ho incontrato, per caso, il circo della Moda che mi ha affascinata da subito e ne ho fatto il mio lavoro. A quei tempi, mi riferisco agli anni '80/'90, occuparsi di moda significava cercare nel cinema, nell’arte, nella letteratura, nella storia, nelle etnie, nella natura gli spunti per i temi delle collezioni… come dire aprirsi a tanti mondi. Allora la Moda era cultura, colori, studio di forme e materiali, messaggio, emozione…

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)