Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Giuseppe Straticò -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Scrivo da quando sono bambino, ho sempre avuto una propensione molto forte per i sentimenti e qui...

Intervista all'autore - Denise Mercogliano -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono nata a Napoli in una grande città, scrivere non è mai stato un sogno da bambina. Crescendo ...

Intervista all'autore - Vincenzo Guerrisi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Sono un ricercatore di documenti storici, mi piace avere contatto con la carta, specialmente con i documenti e libri datati che uso come fonti.

Intervista all'autore - Luca Perrone -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono un autore romano, ma in realtà ancora oggi non so chi sono: autore, scrittore, compositore, ...

Le fatiche del mito

"Le fatiche del mito" di Sino Mokas è un'opera che intreccia la mitologia classica con le sfide della società contemporanea, utilizzando il mito di Ercole come metafora delle difficoltà umane.

L’attesa nella speranza

“L’attesa nella speranza. Compagni di viaggio”, di Enrico Roccatani è un'opera ricca di riflessioni personali, spirituali e culturali. Il testo esplora il tema dell'attesa, intrecciato con speranz...

Intervista all'autore - Enrico Roccatani -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Ceccano, un piccolo borgo in provincia di Frosinone, città industriale nel Lazio, in ...

Intervista all'autore - Felice Giuseppe Pensabene -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Torino, dove ho vissuto fino ai primi anni '60, poi per ragioni di lavoro la mia fami...

Intervista all'autore - Lidia Gigli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Parlare di sé è una forma di esibizionismo che mi angustia negli altri, quindi non la tollero ne...

Intervista all'autore - Martina Tarantino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Mi piace scrivere perché in questo atto ho trovato il mio mondo, un mondo creato solo da me. È lì che costruisco la mia persona a 360 gradi.

Intervista all'autore - Solidea Fontana -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono cresciuta a Tonezza del Cimone, dove torno ogni fine settimana, e a volte non solo, per fare visita ai miei genitori.

Intervista all'autore - Dobroslava Frielichova -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me, scrivere è un’emozione indescrivibile. Sensazione di pace, silenzio, amore per la scrittura, è una cosa meravigliosa.

Giovedì, 06 Agosto 2015 11:45

Intervista all'autore - Giorgio Laura

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Già in gioventù avevo scritto sul "Secolo XIX"di Genova, "La Stampa" di Torino ed altri giornali tipo "l'Eco della Riviera" ecc...Poi superai gli esami all'università e sostituii mio padre ammalato, per un lungo periodo, nello studio di consulenza del lavoro. Infine, come hobby, iniziai a scrivere. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Di solito al pomeriggio.
Giovedì, 06 Agosto 2015 10:30

S.O.S Sarita

Denunciare la violenza su donne e bambini, parlare di un dramma che purtroppo affligge ancora molti paesi sottosviluppati, lanciare un messaggio di speranza, questo è lo scopo che si prefigge Laura Demasi nel suo libro “S.O.S Sarita”. Il romanzo è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed quindi disponibile nel duplice formato, classico col cartaceo e moderno col digitale.
Giovedì, 06 Agosto 2015 09:55

Intervista all'autore - Laura Demasi

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Salve, mi presento in breve, mi chiamo laura Demasi, sono nata a Torino il 25 marzo del 1991, in una famiglia di origini metà calabresi, metà venete e torinesi. La mia vita l’ ho vissuta tra traslochi e cambiamenti vari di scuole, e amicizie che a mio dispiacere non ne ho potute avere molte. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Potrei consigliare un bel libro che parli della realtà, in cui viviamo, un libro che faccia aprire gli occhi a chi sta leggendo, per far capire che non tutto è come si legge rose e fiori, ma che nella vita ci sono delle grandi difficoltà, che nessuno racconta nei libri, come la droga, l’ alcolismo, il razzismo, l’ omofobia ecc.
Mercoledì, 05 Agosto 2015 13:19

Quelli del PX

Uno spaccato di vita di due diciassettenni trentini, che alla fine degli anni ’70, si ritrovano a fare il giro d’Italia a bordo di una Vespa PX. Il racconto di Danilo Fia, “Quelli del PX”,80 pagine, è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed è quindi disponibile nel duplice formato, classico col cartaceo e moderno col digitale.
Mercoledì, 05 Agosto 2015 13:12

Intervista all'autore - Danilo Fia

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato ad Arco (TN), il 22 giugno 1963, nel territorio meglio noto come Alto Garda Trentino, ho sempre vissuto in questa zona, bellissima e vocata al turismo, dove svolgo la professione di avvocato titolare di uno studio legale ad Arco di Trento. Tra le tante passioni ne ho due in particolare, che mi hanno sempre accompagnato: la bicicletta e la moto. Considerato il lavoro che faccio, durante l'arco della giornata scrivo un fiume di parole ma che, ovviamente, non lasciano traccia nella memoria collettiva, se non negli addetti ai lavori. Proprio per questo ho deciso di cimentarmi nello scrivere dei racconti che possano rimanere nel tempo ed essere letti da un numero imprecisato di persone. Mi piace molto la forma del racconto perché, a mio parere, riesce a dare al lettore una fotografia immediata e chiara di quanto viene scritto ed è una forma più vicina al contenuto delle storie che, di solito, vengono raccontate oralmente.
Mercoledì, 05 Agosto 2015 11:28

Una vita vissuta tra fame, freddo e fatiche

Un libro che racconta le difficoltà vissute da un bambino, in una situazione di povertà e di fame, un racconto autobiografico drammatico e toccante. “Una vita vissuta tra fame, freddo e fatiche” è il libro pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni (e-book disponibile) scritto da Giovanni.  
Mercoledì, 05 Agosto 2015 11:21

Intervista all'autore - Giovanni

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Lonato (BS) e cresciuto Valle Trompia. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Io consiglierei a un adolescente il mio libro, perché insegna ad affrontare certe difficoltà della vita.
Martedì, 04 Agosto 2015 12:36

Intervista all'autore - Umberto Vitiello

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato in Contrada Leopardi (Torre del Greco), alle falde del Vesuvio, di fronte all’Isola di Capri, ho cominciato a viaggiare e a soggiornare in vari Paesi europei a partire dal secondo anno d’Università, corso di Lingua, Letteratura e Istituzioni Straniere a indirizzo diplomatico. Laureatomi con 110 e lode all’Orientale di Napoli, ho preso parte come unico esponente italiano al Primo Seminario Internazionale di Slavistica svoltosi nel luglio del 1958 a Mosca. Con una borsa di studio europea, ho frequentato un corso bi-semestrale di etnologia sociale presso l’Università di Belgrado. D’estate, ho inoltre frequentato corsi di Civiltà francese presso la Sorbonne di Parigi e l’Università di Strasburgo.
Martedì, 04 Agosto 2015 11:25

Gente del Vesuvio

Contadini, operai, artigiani, imprenditori, architetti, insomma storie ordinarie di gente comune vissuta alla falde del Vesuvio sono raccontate nel nuovo libro di Umberto Vitiello “Gente del Vesuvio – Racconti di vita vissuta e verità ritrovare” pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni e disponibile sia nel classico formato delle brossura cartacea, sia nel moderno formato elettronico dell’e-book.
Lunedì, 03 Agosto 2015 16:50

Intervista all'autore - Lea

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è come una liberazione, spesso ho così tante idee in testa che sento il bisogno di buttarle giù. Ogni volta che rileggo un paragrafo, un trafiletto, o un capitolo che ho scritto sento una forte sensazione di orgoglio crescermi dentro. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Gran parte degli avvenimenti del libro sono stati presi e rielaborati da fatti accaduti realmente nella mia vita. Spesso mi sono sentita oppressa e schiacciata dalla tecnologia, che non lasciava spazio alle relazioni sociali, e ho deciso di far confluire tutti questi sentimenti negativi su pagine.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)