BookSprint Edizioni Blog

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Intervista all'autore - Franca Stancati Scaramelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una docente in pensione ma ho svolto attività di ogni genere, tutte all'insegna della creat...

Intervista all'autore - Luigi Oliviero -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è come aprire il cuore e lasciar scorrere le parole come un fiume che non si può più arginare. È un bisogno, una cura silenziosa, ma...

Intervista all'autore - Leone Arlette Castaldi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? La mia vita è stata piuttosto movimentata: ho seguito i miei genitori nei loro trasferimenti in g...

Lunedì, 08 Gennaio 2018 13:00

Confessioni di una bancaria

Un’autobiografia forte ed incisiva quella dell’autrice Aletheia Kourdakis che nel suo “Confessioni di una bancaria” incollerà tutti i lettori alle pagine attraverso il racconto della sua esperienza nel mondo professionale delle realtà bancarie del nostro Paese. Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile nella tradizionale versione cartacea, ma anche in quella digitale.   Attraverso gli occhi dell’autrice, il testo offre una vera e propria analisi del settore bancario e della sua trasformazione avvenuta nei decenni tra gli anni Ottanta e Duemila. Dall’entusiasmo dei suoi anni giovanili, alle difficoltà sopraggiunte con l’introduzione su larga scala delle tecnologie informatiche, fino alle perplessità sui nuovi strumenti finanziari che hanno stravolto l’immagine classica della banca e i suoi rapporti con i clienti, soprattutto nelle piccole comunità.
Lunedì, 08 Gennaio 2018 12:44

Intervista all'autore - Aletheia Kourdakis

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Talvolta capita di incontrare personaggi che, per propria natura oppure per un'esperienza passata, si estraniano in qualche modo dalla realtà e non fanno altro che ostinarsi a voler vedere il bene, a voler trovare il buono di ogni situazione: gli ingenui, gli sciocchi, i creduloni. Non so ancora dire se purtroppo o per fortuna, ma prima che mi piombasse questo macigno addosso so di aver speso la vita alla pari dei personaggi descritti sopra. Non mi ritengo una stupida, affatto; che sia stata la mia infanzia travagliata, la mia vita lavorativa frenetica, la mia fiducia nell'amore, qualcosa mi tratteneva in una "bolla", incapace di filtrare la verità cruda e tagliente, la meschinità che permea questo presente e che tanto ammalia i faciloni. Sono sempre stata troppo buona, è questa la dolorosa verità: ingenua, masochista, cieca. Forse mi sono mostrata disponibile e ho nutrito fiducia nelle persone perché spinta da un desiderio di accettazione, forse ho agito subconsciamente nella speranza che esistesse un karma, non
Lunedì, 08 Gennaio 2018 12:24

Immagini e Parole

Persone, ritratti, architettura, natura e tanto altro; l’intero mondo che ci circonda verrà fotografato in “Immagini e parole” dall’occhio sensibile di un poeta, Gaetano Grano. Disponibile nella doppia versione cartacea/ e-book, il libro è stato affidato alle cure della Casa Editrice BookSprint Edizioni.   Poiché la poesia è il nutrimento dell’anima, l’autore in questa raccolta ha voluto fare di più: collegare i versi a delle immagini fotografiche della sua personale collezione. Ha dato vitalità a quelle parole che probabilmente da sole non sarebbero bastate; la particolarità sta dunque nell’accompagnamento alle fotografie dei versi senza i quali la foto magari avrebbero regalato un altro significato; le foto sono i viaggi che l’autore ha fatto nella sua vita, i momenti che hanno fermato il percorso durante il trascorrere del tempo e che qui fra immagini e parole hanno trovato vita.  
Lunedì, 08 Gennaio 2018 12:22

Intervista all'autore - Gaetano Grano

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Petilia Policastro (KR) dove sono cresciuto fino al compimento delle scuole elementari. Le scuole medie le ho frequentate nei dintorni di Roma, dove ho conseguito la Maturità Artistica presso il Liceo Artistico di Via di Ripetta. Ho frequentato, quindi, la Facoltà di Architettura all'Università "La Sapienza" dove ho conseguito la Laurea. Ho esercitato la professione di Architetto e contemporaneamente ho insegnato da Professore di Ruolo, "Costruzioni e Disegno di Costruzioni" presso l'Istituto Tecnico per Geometri "E.Santoni" di Crotone. Dopo essermi dimesso dall'insegnamento e posto fine all'Esercizio Professionale ho vissuto e continuo a vivere, parte dell'anno, negli USA e in Brasile. Ho sempre amato viaggiare in lungo e in largo per il Mondo traendo insegnamenti ed esperienze di vita.
Lunedì, 08 Gennaio 2018 11:49

Intervista all'autore - Gaetano Sinagra

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto a Napoli nel Rione Luzzatti (solo 2 km distante da Piazza Garibaldi). Da bambino frequentavo la chiesa della Sacra Famiglia ed il relativo campo di calcio/ cinema parrocchiale. Sono stato un Lupetto e poi un Boy Scout. Ho studiato chimica all'Istituto Tecnico "Leonardo Da Vinci" dove ho conseguito il Diploma di Perito Chimico Industriale. Da maggiorenne mi sono innamorato della Costiera Amalfitana e ho trascorso la maggior parte del mio tempo libero a Sorrento.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Il vecchio e il mare di Hemingway.
Venerdì, 05 Gennaio 2018 16:42

Intervista all'autore - Alberto Quagliato

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Adoro scrivere. Mi piace perdermi nella mia mente e immedesimarmi nelle scene che descrivo riempiendole di dettagli e sensazioni per renderle più chiare al lettore e fargli provare le stesse emozioni che provo io mentre scrivo. La difficoltà sta proprio nel riuscire a trasferire al lettore le proprie sensazioni ed il proprio messaggio. Un po’ quello che fa il pittore mentre dipinge il proprio quadro. E' proprio emozionante scrivere e mi permette di tirare fuori il meglio di me. Poi giorno per giorno vedi il tuo lavoro prendere forma e questo ti da una grande soddisfazione perché alla fine rileggendo trovi espresso molto del tuo essere. E' un lavoro molto creativo che mi aiuta a rilassarmi dalla mia attività di imprenditore e mi permette di regalare un po’ di positività.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Non c'è molto della mia vita reale nel libro, ma essendone lo scrittore viene fuori sicuramente la mia personalità, e trapelano le mie emozioni e i miei pensieri perché fanno parte di me. Dal libro emerge un interessante ritratto dell’Egitto e delle sue due anime contrastanti: una più moderna e corrotta che porta il segno del passaggio invasivo della civiltà occidentale, dove la sete di denaro sembra annullare millenni di storia eterna, l’altra quella fondata sui valori autentici della civiltà egizia. Dalla narrazione trapela il mio forte interesse personale per l’antica storia egiziana e cerco di trasmettere il mio sapere facendo rivivere al lettore visivamente gli ambienti rappresentati  
Venerdì, 05 Gennaio 2018 16:05

Intervista all'autore - Giovanni Guttuso

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Mi è sempre piaciuto inventare storie , a volte iniziando a scrivere un racconto se non vengo fermato continuo per ore senza fermarmi di scrivere, la fantasia e i fatti che scrivo escono da soli senza mai perdere tempo su una strofa o un rigo.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Questo libro rappresenta anche una parte di me, purtroppo questo rimane solo un sogno, vorrei tanto che nel mondo non ci sia tutta questa cattiveria che si sente ormai al giorno d'oggi, l'amicizia sincera, l'amore sincero, sono questi i miei ideali.   3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Questo racconto lo scritto circa otto anni fa, poi per dei fatti che sono successi lo tenuto conservato in un cassetto, questo racconto fa parte di un progetto che avevo in mente che poi come detto sopra ho mollato tutto, questo e la prima parte del racconto si tratta di una trilogia, che presto spero di poter pubblicare le altre due parti con voi.  
Venerdì, 05 Gennaio 2018 15:52

Intervista all'autore - Alessio Di Meco

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Mettendo in evidenza che "scrivere" è stata la mia ancora di salvezza, per quello che il destino mi ha riservato, ammetto di essermi, giorno dopo giorno, incarnato in questa attività che ogni volta mi procura piacere. Piacere di relazionarmi con me stesso, far vivere agli altri il mio pensiero e navigare tra i "satelliti" della fantasia che mi estrania dal reale senza condurmi definitivamente in un luogo senza ritorno.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Abbastanza, anche se non direttamente. In un paio di racconti ci sono vicissitudini dirette di amici che hanno avuto il coraggio e, per me, la lusinga, di mettermi al corrente di intimità che, spesso, rimangono nelle segrete stanze di un pudore che si rivela negativo.   3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Ci sono significati diversi e comuni. La partecipazione di emozioni di altri; la condivisione di elementi di riscatto; la consapevolezza che l'amore senza rispetto è un fuoco fatuo.
Venerdì, 05 Gennaio 2018 11:18

Intervista all'autore - Daniel Righetti

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per sfogare le mie emozioni, buttare su carta ciò che mi pesa del meccanismo che hanno creato nella società moderna e raccontare gli errori che a volte possono capitare ma che nessuno segue perché ritenuti di poca importanza.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Della mia vita poco, o quasi niente, il libro è un insieme di racconti di persone, della loro vita o di quella di un loro caro venuto a mancare che la società ha ignorato. Cosi facendo è nato il protagonista.
Venerdì, 05 Gennaio 2018 11:15

Intervista all'autore - Giuseppe Tofalo

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è una passione e anche un passatempo.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Siccome è un romanzo fantasy c'è poco della mia vita reale in questo libro, tranne un episodio che mi accadde durante la seconda guerra mondiale quando io mi trovavo in Sardegna.   3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Scrivendo questo libro penso di aver manifestato il desiderio di poter vivere in un mondo più equo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)