BookSprint Edizioni Blog

Una luce nei ricordi dell’anima

Una luce nei ricordi dell’anima, di Luca Sanna racconta la storia di Pietro, un orfano cresciuto con i nonni, il cui amore e insegnamenti hanno segnato profondamente la vita.

Intervista all'autore - Luca Sanna -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho scritto per il momento solo un romanzo e non credo di potermi reputare uno scrittore, però fin...

La vita continua… nonostante tutto

La vita continua … nonostante tutto, di Marinella Restelli è una raccolta di racconti e riflessioni che indaga i grandi temi dell’esistenza: amore, solitudine, vecchiaia, memoria, perdita e speranza.

Intervista all'autore - Marinella Restelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Vivo ad Arconate, un paese in provincia di Milano, dove ho insegnato come maestra elementare. So...

Intervista all'autore - Giovanna Ferraro Ricciardi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È come una seduta psicoanalitica: raccontare di me mi fa piacere.

Una bussola per l’imprenditore moderno

Una bussola per l’imprenditore moderno, di Giovanni Napolitano è l’autore di un manuale destinato a chi desidera avviare o riorientare un’attività imprenditoriale.

Intervista all'autore - Giovanni Napolitano -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Vengo da Cassino, un paese in provincia di Frosinone nel basso Lazio. Ho studiato presso la LUISS...

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Sabato, 08 Febbraio 2020 17:35

Intervista all'autore - Giuseppe Pirri

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Amo scrivere, quando scrivo la mia mente viaggia e il mio cuore da sfogo ai sentimenti più profondi. Ciò che scrivo rimane in eterno ed è lo specchio dell'anima. La speranza è di riuscire a trasmettere ai giovani alcuni valori e sentimenti ormai dimenticati per certi versi.
Lunedì, 03 Febbraio 2020 15:31

Parricida

Un'infanzia tutt'altro che felice, un terribile delitto che resterà impresso per tutta la vita, senza però mai scontare una condanna fisica, ma solo interiore, e forse per questo ancora peggiore, la lotta contro un sistema corrotto e avverso alla buona sorte, fino agli anni della vecchiaia… C'è tutto questo e molto altro in "Parricida" il romanzo di formazione a forte tinte autobiografiche di Arturo Lepico, edito dalla BookSprint Edizioni. L'opera, disponibile nel formato della brochure cartacea, indaga la mente umana, la coscienza e l'esistenza, a stretto contatto con una natura che non è quasi mai benigna.
Lunedì, 03 Febbraio 2020 15:25

Intervista all'autore - Arturo Lepico

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Trasferire ad altri le sensazioni personalmente provate al verificarsi di un fatto e verificare se esse siano comuni e/o attuali ed in quale misura: ciò che può aiutarmi a capire se e quanto sia tuttavia al passo coi tempi, ultraottuagenario quale sono.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In percentuale il 90%.
Ci sono casi di cronaca ben noti, i cui protagonisti sono entrati a far parte dell'immaginario comune, che li ha associati ai disturbi mentali più vari. Partendo dall'analisi della scrittura di queste persone, Giovanna Pettazzoni torna in libreria con "Lineamenti di grafologia forense e psicopatologia", nuovo manuale di grafologia. Edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, l'opera cerca di fare un identikit psicologico di ciascuno dei protagonisti dei fatti di cronaca trattati, per porre le basi per un'interpretazione complessiva della persona umana.  
Sabato, 01 Febbraio 2020 16:30

Intervista all'autore - Giovanna Pettazzoni

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata in provincia di Modena e cresciuta nella bella campagna dei ciliegi quando i rami scendevano quasi a toccarmi tra l'erba alta e il fiume a volte in secca. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Difficile che un adolescente accolga il tuo consiglio, anche se nel suo interno rimane e più avanti riconoscerlo. Legga ciò che più gli piace senza sentirsi addosso l'attenzione dei genitori che dovranno comunque vigilare.
Venerdì, 31 Gennaio 2020 12:52

L’algoritmo ribelle - Già troppo tardi?

Il futuro dell'umanità così come la conosciamo oggi è fortemente compromesso. L'uomo ha lasciato spazio silenziosamente alle macchine e, guidato dalla presunzione di dominare l'universo intero, rischia ora di non riuscire a vedere la prossima alba. Riuscirà l'amore, quello vero e unico, a salvare l'uomo e a dare una speranza ai sopravvissuti dell'era meccanica? Da queste premesse nasce "L'algoritmo ribelle – Già troppo tardi?", l'ultima fatica letteraria di Pier Luigi Milani. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, rappresenta un vero capolavoro della letteratura di fantascienza contemporanea, avendo al suo interno tutti i crismi per diventare un vero best seller.
Venerdì, 31 Gennaio 2020 12:45

Intervista all'autore - Pier Luigi Milani

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è per me una sorta di auto-affabulazione, una dimensione ad un tempo emotiva e razionale che la mente non riesce ad abbracciare da sola. A volte, la ricerca delle espressioni e la combinazione drammaturgica offrono a chi scrive una sensazione simile a quella che deve provare il rapace che, mentre volteggia, può osservare il mondo dall’alto e decidere se interferire con ciò che si muove sotto di lui o astenersi dal farlo.
Giovedì, 30 Gennaio 2020 15:27

Sotto un’altra luna

Il desiderio di vedere e scoprire nuove terre e nuovi popoli, la voglia di andare oltre l'orizzonte alla ricerca di culture diverse, il sogno di un'amicizia in cui la distanza è in realtà vicinanza. Arriva in libreria "Sotto un'altra luna", il nuovo romanzo di Federico Serena. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, è un viaggio nel pianeta, dall'Occidente all'Oriente, dall'Italia alla Cina, per vivere un'avventura che cambierà l'esistenza di due giovani ragazzi.  
Giovedì, 30 Gennaio 2020 15:15

Intervista all'autore - Federico Serena

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Piacenza nell'ormai lontano 1951. In città ho seguito le scuole fino al termine del liceo classico. Ho quindi vissuto in prima persona (sia pur da moderato) il periodo - ormai storico - del '68. Successivamente mi sono iscritto alla facoltà di medicina e chirurgia a Parma... ma non era la mia strada: alla fine mi bastava la vista del sangue per stare male! Così, per 5 anni ho diretto l'azienda agricola di famiglia e poi sono stato assunto alla Banca di Piacenza, dove pensavo di restare fino al raggiungimento del minimo della pensione per poi riprendere l'attività di imprenditore agricolo. Purtroppo, ogni volta che si avvicinava, il termine per poter andare in pensione veniva via via procrastinato, finché non fu completamente eliminato.
Per non dimenticare mai. Arriva in libreria "Lo sviluppo del bacino dell'Alto Adriatico dal 15.000 a.C. ad oggi", il nuovo saggio a carattere storico di Mario Dugan. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, affronta la tematica dell'evolversi della situazione politico economica di un'area da sempre fondamentale per lo sviluppo della nostra Patria, passando anche per le sorti di un intero popolo, gli istriani, costretti dalla storia stessa a "scomparire" dalla propria terra.  

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653