BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Venerdì, 20 Marzo 2020 11:26

Intervista all'autore - Cesare Positano

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura rappresenta, per mio modesto parere, la rappresentazione della coscienza di ciascun individuo. Ragion per cui essa altro non è che un mezzo molto valido per consentir sé il superamento di un limite che spesso tendiamo a porre verso la coscienza e quindi un limite a noi stessi. Mediante la scrittura la principale emozione che sono solito percepire è proprio l'amore, ovviamente alimentata anche da della buona musica di sottofondo; ciò implica però che l'amore non è la sola emozioni in quanto si può notare la presenza di altre distinte forme di emozioni all'interno dell'opera da me scritta.
Venerdì, 20 Marzo 2020 11:14

Intervista all'autore - Marcello Albini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Mi è sempre piaciuto scrivere fin dai tempi della scuola; in italiano scrivevo bene, delle belle storie, ma sempre con un problema: andavo fuori tema! Ho continuato con il piacere di scrivere anche quando sono diventato architetto perché, insieme a schizzi e foto, gli appunti mi aiutavano nei progetti.
Venerdì, 20 Marzo 2020 10:26

Intervista all'autore - Maurizio Sgarro

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? L'amore per la poesia è nato a 17 anni. Una mia insegnante di italiano un giorno recitò in classe una poesia di Montale, Meriggiare pallido e assorto. Lo fece con una tale carica che riuscì a trasferirmi una grande emozione. Da allora cominciai a leggere le poesie con grande attenzione e passione. Cominciai a leggere di tutto ma mi entusiasmò in modo speciale un libretto di Trilussa. Ne fui affascinato e ispirato, cominciando a cimentarmi nello scrivere dei sonetti satirici, che poi correvo a farli leggere agli amici. Ne erano molto divertiti e così cominciai a scrivere con assiduità.
Giovedì, 19 Marzo 2020 18:43

Intervista all'autore - Francesco Tucci

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato nel novembre 2000 a Roma, dove attualmente risiedo e frequento l'ultimo anno di liceo scientifico. Oltre alla letteratura (antica e non), amo il teatro, la matematica, la musica e andare in bici. Non penso di potermi definire cresciuto, sia per un intenso e faticoso percorso di maturazione che mi sento ancora sulla pelle, sia per l'ostinato piacere che provo nel guardare la realtà con gli occhi di un bambino.  
Giovedì, 19 Marzo 2020 12:04

Intervista all'autore - Lucia Paoletti

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nata a Pisa, dove ho studiato e vivo. Insegno filosofia e psicologia. La mia vita non ha avuto grandi sconvolgimenti esteriori, ma è stata un continuo vortice di pensieri, di domande spesso senza risposta, di inquietudini, di travolgenti desideri sognati e irraggiungibili. La parte esteriore non corrisponde alla mia anima.
Anche se sono trascorsi ormai 80 anni dall'entrata dell'Italia nel secondo conflito mondiale, nel ricordo di molti è ancora vivo quello che sarebbe potuto essere, ma che invece non è stato, se l'Italia avesse vinto la Seconda Guerra Mondiale. Certo, probabilmente ci ritroveremo ancora sotto il dominio fascista, ma ciò che Gianfranco Giulivi analizza nel suo "Potevamo vincere! Se solo l'avessimo voluto – Gli errori strategici della guerra 'fascista' (anni 1940-1943)" è altro, che va oltre la semplice politica e le scelte di… partito. Il saggio, edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile sia nel classico formato della brochure cartacea che nella veste digitale dell'ebook, si sofferma infatti sulle cause per le quali una guerra quasi vinta è, invece, stata persa.
Giovedì, 19 Marzo 2020 11:29

Intervista all'autore - Gianfranco Giulivi

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Roma, in via Panisperna, di fronte al Regio Istituto di Fisica dell'Università di Roma. Sono un Monticiano doc, poiché la mia famiglia da molti anni risiedeva nel quartiere, specialmente da parte di madre. Ho frequentato elementari e medie all'Istituto Angelo Mai, condotto dai Fratelli Carissimi delle Scuole Cristiane, e quindi ho avuto anche una educazione religiosa. Poco prima del 1960 ci siamo trasferiti nel nuovo quartiere Marconi, la cui strada era ancora in costruzione per le prossime Olimpiadi di Roma.
Mercoledì, 18 Marzo 2020 16:40

I sentieri del cuore tra le ali degli angeli

L'amore, le premonizioni, il supporto e il sostegno dopo le cadute e il dolore. Il desiderio di mettere su famiglia, il coraggio di andare avanti, la rinascita e la felicità nel segno del karma. Arriva in libreria "I sentieri del cuore tra le ali degli angeli", il nuovo romanzo di Concetta Gagliardi. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile sia nel classico formato della brochure cartacea che nella più moderna veste digitale dell'ebook, si inserisce nel filone dei romanzi rosa, in un percorso fatto di introspezione e ricerca di sé.  
Mercoledì, 18 Marzo 2020 16:34

Intervista all'autore - Concetta Gagliardi

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Nata a Milano e cresciuta a Sesto San Giovanni, comune limitrofo di Milano.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? “Il piccolo principe” di Saint-Expery.
Mercoledì, 18 Marzo 2020 13:17

Amore bipolare

Un'identità sessuale non ancora definita chiaramente, la necessità di accettare se stesso ancor prima che siano gli altri a farlo, il bisogno di ritrovare quella serenità e quella tranquillità di vivere la propria esistenza. La voglia di non essere deriso solo perché ci si sente, ma non lo si è, diversi. Tutto questo, e molto altro, è "Amore bipolare", il romanzo che segna il ritorno in libreria di Arianna Nese. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nella versione della brochure cartacea, affronta la tematica sempre complessa e mai banale dell'omosessualità e dell'accettazione in società del "diverso".

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)