BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Lunedì, 13 Agosto 2018 15:20

Intervista all'autore - Vincenzo Borzumati

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è fare ragionamenti, andare in profondità nei discorsi, fare introspezione, scavare dentro me stesso, farmi delle domande, le più complicate, e cercare la maniera di darmi le risposte. Provo emozione quando scopro cose nuove, quando riesco a darmi risposte che non mi aspettavo. Io non potrei mai scrivere come evasione, perché non vado ad inventare storie, ma cerco quegli aspetti di vita reale che sono alla base di tutte le storie che si raccontano.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? É da quando avevo 14 anni che ho sempre amato scrivere nel mio diario segreto, per dare libero sfogo alle mie idee, alle mie emozioni positive e negative. In realtà avevo più di un diario, in quanto il secondo lo scambiavo con la mia migliore amica per scriverci a vicenda e aiutarci. Scrivere per me è sempre stato trasformare in parole tutto ciò che crea una forte emozione nel cuore. Non ci penso mai a lungo per creare rime, poesie, vengono di getto. Dopo aver provato un'emozione sento il bisogno di esternarla così, in modo da avere un ricordo di essa e rileggendola sento quasi attraversarla di nuovo nel mio corpo.
1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Siamo nati a Roma, ma cresciuti in una piccola realtà in provincia di Frosinone, da due anni ormai viviamo nella città "Eterna" per proseguire gli studi superiori. Parlando di noi si può dire che abbiamo due personalità profondamente diverse, ma il nostro personale modo di vedere le cose è visibile leggendo le nostre poesie, è infatti evidente che non sono state scritte da una sola mano. Probabilmente questo è il nostro punto di forza, la capacità di sapersi diversificare e non omologare.
Lunedì, 13 Agosto 2018 12:57

Intervista all'autore - Mario Razzini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Lo scrivere è fermare emozioni e pensieri per inzupparli nell'anima ed assaporarne il ricordo come fa un sommelier con un bicchiere di buon vino, magari per condividere sentimenti e impressioni che ci colorano la vita.  
Lunedì, 13 Agosto 2018 12:08

Intervista all'autore - Emilio Tasca

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in una splendida cittadina siciliana, Vittoria, in provincia di Ragusa, la provincia più a sud d’Italia. Questa città ha sempre basato la sua economia sulla laboriosità ed inventiva della sua gente contadina, e sull’agricoltura si è sviluppata fino a diventare la città più ricca della provincia più ricca della Sicilia. Gli anni ‘60 e ‘70 hanno visto svilupparsi le colture in serra e fino agli anni ‘90 la crescita economica era vertiginosa. La stessa cosa, per certi versi, è successa nella cultura e nello sport. La città è cresciuta a ritmi frenetici e l’abusivismo, edilizio e non solo, purtroppo, l’ha fatta da padrone. E ora Vittoria paga il caro prezzo del mancato rispetto di molte norme e quello, ancora più caro, della globalizzazione che ne ha bloccato la crescita economica nonostante i cambiamenti colturali e imprenditoriali che si sono avuti.
Lunedì, 13 Agosto 2018 11:24

Intervista all'autore - Susanna Benigni

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Per ragioni calcistiche sono nata in una provincia diversa da quella in cui sono cresciuta. Mio padre era un Uomo originale seppur attempato e con un credo talmente forte da riuscire a trovare soluzioni assurde per ogni seppur piccola, problematica. L'idea che sui miei documenti ci fosse scritto come paese di nascita, la squadra di calcio rivale a quella cui lui è stato per anni presidente, era intollerabile.
Sabato, 11 Agosto 2018 15:35

La società del terzo millennio

Sempre più spesso, oggi, si sente citare la parola “democrazia”, tutti ne parlano ma pochi sanno realmente cosa essa sia. L’autore Mario Piccinini vuole esprimere proprio questo concetto nella sua opera dal titolo “La società del terzo millennio”, facendo luce su quanto il mondo attuale presenti tanti punti deboli. Edito dalla giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione, ma anche nel più moderno e-book.
Sabato, 11 Agosto 2018 15:26

Intervista all'autore - Mario Piccinini

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono estroverso e gioviale. Scherzo volentieri: forse fin troppo. Sono gentile e positivo. Mia madre Giuseppa era operaia alla manifattura tabacchi. Mio padre Felice era operaio addetto alla manutenzione alla RIV (Fiat). La scuola non era il mio forte. Il mio cervello era chiuso e nessuno mi insegnò come aprirlo. L’ho aperto io all’età di trentotto anni. In tempo di guerra non ho patito la fame, ma mi sono impegnato ad aiutare la famiglia. Sono leale. Se… mi assumo un impegno lo porto a termine ad ogni costo. Ad una licenza al tempo del militare mia madre mi disse: “ Se mi prometti che non pensi di sposarti prima che abbiamo pagato i debiti, io e tuo padre avremmo deciso di costruire la casa sul terreno del nonno.”
Sabato, 11 Agosto 2018 13:06

Intervista all'autore - Simone Nicolazza

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Napoli, lì ho passato la mia infanzia, poi durante l'adolescenza ho vissuto in un piccolo paese di periferia chiamato Qualiano, ed è qui che ho rafforzato le mie passioni per la scrittura e la musica, trovandomi a contatto con persone che condividevano le mie stesse passioni. Il confronto, serve necessariamente... Ci permette di capire tante cose, permette di capire l'unicità di ogni persona e cosa realmente siamo.
Sabato, 11 Agosto 2018 12:16

Clara

Torna in libreria con un nuovo romanzo musicale il professore Aldo Misefari. Questa volta lo fa con “Clara”, il suo nuovo lavoro dedicato all’“angelo custode” del grande pianista Brahms, arricchito dalla prestigiosa prefazione del professor Giovanni Pasqualino. L’opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile sia nel classico formato della brossure cartacea che nel formato digitale dell’ebook, vuole essere un omaggio al famoso compositore, ma anche alla figura che ne ha accompagnato i passi per molti anni.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)