BookSprint Edizioni Blog

I veri valori della vita

Esce "I veri valori della vita" di Vincenza Celeste Zappulla, un'opera che raccoglie le riflessioni profonde e personali dell'Autrice, maturate da esperienze di vita significative.

Intervista all'autore - Vincenza Celeste Zappulla -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere ha sempre fatto parte di me, è stato come scavare in fondo al mio cuore per trovare questa passione.

Circus

Circus, di Alice Bianchi è un bellissimo romanzo. Il circo “Seventh Heaven” e l’Aunted Acts si uniscono per affrontare insieme un viaggio che li porterà a fare spettacoli grandiosi in città importanti...

Intervista all'autore - Alice Bianchi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Per rispondere alla domanda "Da dove vieni?", inizierei raccontando qualcosa del contesto in cui...

L’uomo, la meraviglia, il pensiero

L’uomo, la meraviglia, il pensiero di Antonio Fiorello è un viaggio introspettivo che esplora la condizione umana attraverso una prosa arricchita da versi poetici,

Intervista all'autore - Pierfranco Gabasio -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un grande divertimento che si realizza nelle diverse fasi in cui si crea un libro: ideazione, creazione dei diversi pilastri su cui ...

Intervista all'autore - Sonia Manfra -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è un atto di espressione e liberazione. È una forma di esplorazione interiore che mi permette di connettermi con le mie emozioni più p...

Intervista all'autore - Daniele Casoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Daniele Casoni vengo dal Friuli Venezia-Giulia anche se sono nato a Bologna.

Intervista all'autore - Tommaso Riti -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto a Castellammare di Stabia

Intervista all'autore - Roberta Balconi -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Vengo da Napoli. Sin da bambina ho manifestato un grande trasporto per la scrittura. Adoravo la ...

Tutta la storia

Tutta la storia,di Roberto Colarossi è un’opera che raccoglie e narra la corrispondenza tra un uomo e una donna, il cui legame è iniziato negli anni Cinquanta, quando lei aveva solo 15 anni e lui 24. ...

Intervista all'autore - Roberto Colarossi -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in uno dei più centrali e prestigiosi Rioni di Roma e cresciuto in un Quartiere di periferia della stessa città ove era ed è ancora estremame...

Lunedì, 09 Marzo 2020 13:00

Siamo mille notti lontani

Una lettura appassionante che profuma d’amore, versi che esprimono la speranza di farcela nonostante tutto. “Siamo mille notti lontani” è la silloge scritta dall’autrice Francesca Rosa e che conquisterà tutti attraverso la purezza dei sentimenti esposti, che arrivano immediati e potenti ai lettori. Edito dalla BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile in versione cartacea e digitale.
Lunedì, 09 Marzo 2020 12:43

Intervista all'autore - Francesca Rosa

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere vuol dire comprendermi. Scrivere è una necessità che si presenta nei momenti più bizzarri, magari quando sono al supermercato con mia madre o quando nel bel mezzo di una lezione scolastica inizio a scrivere sul banco tutti quei pensieri che mi offuscano la mente. Scrivere è la mia libertà, è il mio posto sicuro, il mio momento più intimo. Mi permette di raggiungere un livello massimo di tranquillità che altrimenti non riuscirei nemmeno ad immaginare. La mia età si basa sulla confusione, sul sentirsi fuori di sé, alle volte... quando non so come superare le mie incertezze, come perdonare i miei errori, come trovare la forza per snodare i dubbi e riuscire a vederci chiaro, io so per certo che scrivere mi salverà. L'ha fatto sempre. È un'emozione indescrivibile.  
Sabato, 07 Marzo 2020 15:56

Intervista all'autore - Leonardo Monno

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La consapevolezza di riuscire a comunicare il proprio pensiero.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Direi poco. Sicuramente la voglia di viaggiare e di avventura.  
Sabato, 07 Marzo 2020 15:10

Intervista all'autore - Ruggiero Rizzi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Mi piace scrivere perché mi permette di trattare argomenti attuali che possono avere un qualche impatto su varie generazioni di persone. Mi entusiasma accorgermi che nella mia mente girano personaggi e fatti e mi intriga la complessità in cui può dipanarsi l'intreccio.  
"C'è un metodo infallibile per scoprire se lo sconosciuto con cui state parlando del clima è un economista: se il vostro interlocutore si adira quando le previsioni meteorologiche sono sbagliate, è una persona normale; se invece si adombra quando le previsioni meteorologiche sono giuste, è un economista perché, a lui, la fortuna di indovinare una previsione non capita mai. […] Bisogna ammettere che, nonostante i grandi progressi della scienza economica degli ultimi due secoli, la capacità degli economisti di fare previsioni è scarsa". Partendo da questo presupposto, arriva in libreria "La dispersione del reddito e le crisi economiche", il nuovo saggio a firma di Maurizio Pasquino. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, offre la verità sulle cause delle crisi economiche che le società occidentali stanno vivendo negli ultimi anni.  
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Sono convinto che le mie idee rappresentino una novità nel panorama del pensiero economico e che la loro diffusione consentirà un grande progresso nella comprensione del funzionamento del sistema economico. Provo una grande soddisfazione per essere riuscito a risolvere un importante problema teorico e la pubblicazione dei miei libri mi permetterà di sottoporre al giudizio del pubblico e del mondo accademico i risultati dei miei studi.  
Sabato, 07 Marzo 2020 13:22

Intervista all'autore - Carmela Addati

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Io sono nata a Canosa di Puglia città conosciuta come la "città di Lino Banfi", in realtà questa piccola città ha molto di più di cui dovrebbe essere riconosciuta. È stata nominata in età romana come "Piccola Roma" e, difatti, ha molto di storia romana all'interno della città stessa tra ville romane e strade. Ha anche da offrire ipogei del terzo secolo avanti cristo che ci fanno capire che tipo di popolazioni abitavano su questa parte della Puglia; perciò io sono cresciuta con il dovere di preservare queste meraviglie e di farle conoscere. Con questa cultura del mondo antico così forte e permanente non potevo che apprendere l'arte comunicativa della scrittura.
Sabato, 07 Marzo 2020 11:11

Intervista all'autore - Elio Sgambati

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è un incontro con sé stessi, con le proprie emozioni anche quelle più recondite. Ma è prima di tutto puro divertimento.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Molto. Sono convinto infatti che quando si parla di racconto frutto di fantasia, c'è sempre un fondo di verità. Viceversa quando si raccontano storie realmente accadute la tentazione di romanzare qualche episodio sia sempre molto forte.
Venerdì, 06 Marzo 2020 15:25

Adamo ha perso la testa

Uomini e donne sono destinati alla distruzione? È ancora possibile salvare il mondo? Quanto è importante, a tal fine, la conoscenza diretta delle cose? Muovendo i primi passi proprio da queste domande, Marco Tommasi Reali ha viaggiato con la sua fantasia in un mondo irreale, immaginando "Adamo ha perso la testa – Storia di una creazione diventata ricreazione". L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile sia nel classico formato della brochure cartacea che nella più moderna veste digitale dell'ebook, rielabora una storia vecchia millenni, fornendone una nuova interpretazione in chiave contemporanea.
Venerdì, 06 Marzo 2020 14:46

Intervista all'autore - Marco Tommaso Reali

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Io sono un sacerdote, ho 50 anni. Sono milanese ma ho girato abbastanza il mio paese da conoscerlo, almeno credo, abbastanza bene. Ho studiato molto la teologia e ho preso il dottorato in teologia morale a Roma con approfondimento nell'ambito dell'antropologia biblica. Ho sempre insegnato teologia, e mi piace molto usare la Sacra Scrittura come termine di riferimento dei miei scritti. Questo che pubblico con BookSprint è il mio ottavo libro. Ho sempre avuto un desiderio speciale di diventare scrittore, sin da quando a scuola eccellevo nel comporre i temi. La mia attuale preoccupazione è quella di provare a comunicare con l'uomo contemporaneo poco abituato a leggere.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)