BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Venerdì, 18 Febbraio 2022 10:48

Intervista all'autore - Marcello Pezzino -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho puntato sempre molto sulla mia vita, nel senso che ho sempre pensato che potesse essere come l'ho desiderata e che mi caratterizzasse a fondo in ogni manifestazione. Vengo da una famiglia che, più che borghese, mi piace pensare "d'avanguardia", perché al suo interno ho potuto conoscere sempre momenti di innovazione ed aperti al futuro per quanto riguarda anche gli aspetti di tutti i giorni.
Venerdì, 18 Febbraio 2022 09:47

Intervista all'autore - Shanna Serena Guarino -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Io sono nata a Cosenza, e ho cominciato a scrivere perché la scrittura per me rappresenta un’evasione, un uscire con la fantasia dalle miserie quotidiane. Scrivere mi rende felice, e quando la penna scorre e i miei pensieri prendono forma, tutto mi sembra più bello. Ma la mia soddisfazione più grande, come ogni autrice o autore vorrebbe è che i lettori si possano appassionare, stupire, ed emozionarsi nel leggere la propria opera. E che essa possa lasciare un segno indelebile, nella loro memoria in positivo.
Giovedì, 17 Febbraio 2022 16:10

Covid-19 - Il virus che ha cambiato il mondo

  Il testo dell’Autrice Maria Francesca Alessandria, come anticipa il titolo “Covid – 19”, tratta un argomento di grandissima attualità, suscitando l’attenzione del lettore che si sente pienamente coinvolto nella lettura. Edito dalla giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile in doppio formato cartaceo \ e-book.
Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Sono una dottoressa in scienze biologiche con indirizzo in biologia molecolare, sono sposata con l'ingegnere Francesco Auddino che è il mio più grande amore e vivo con lui a Portosalvo di Vibo Valentia. Ho deciso di diventare scrittrice in tempi recenti per informare la gente sul covid-19 in quanto la maggioranza delle persone non ha informazioni precise su questa malattia terribile il mio scopo è quello tramite l'informazione di salvare molte vite spingendo le persone a vaccinarsi e attuare le norme di prevenzione contro sars-cov-2.
Giovedì, 17 Febbraio 2022 11:33

Intervista all'autore - Domenica Pace -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono Domenica Pace, nata in un piccolo paese della provincia di Taranto, premiata come prima classificata alla saggistica presso Fondazione Mattioli 1885 con il libro intitolato, "le opere di Beneficenza e le Comunità" edito dal Gruppo Albatros, il Filo di Roma. Questo saggio è stato un vero e proprio approfondimento della tematica, una storia che ha affrontato il tema della Beneficenza e dell'importanza di donare, trattando anche in parte di come operano le organizzazioni di volontariato che comprendono la Caritas e il Servizio Civile. Riguardo a me sono una donna che non ama raccontarsi ma faccio dire sempre ad altri chi sono.
Giovedì, 17 Febbraio 2022 11:00

Intervista all'autore - Nik Aragno -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Napoli Italia. Una bellissima città dove ho vissuto fino a qualche anno fa. Attualmente vivo a Caserta per stare più vicino a mia figlia.
Giovedì, 17 Febbraio 2022 10:51

Intervista all'autore - Roberto Alvisi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa l’evoluzione del mio pensiero ed è un’emozione proprio perché do vita alle mie idee.
Mercoledì, 16 Febbraio 2022 17:27

Intervista all'autore - Marianna Mozzati -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Un effetto catartico per eccellenza, un modo per rivivere pienamente esperienze passate, episodi indimenticabili che riaffiorano e che hanno in qualche maniera caratterizzato la mia vita. E' un modo per ricordare fatti accaduti anche nei minimi dettagli e particolari che in quel determinato periodo del mio vissuto mi sono sfuggiti.   Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Questa lettura rappresenta per me il periodo più bello della mia vita passata con i miei nonni che mi sono stati tanto vicini. In questo libro li ricordo soprattutto nel periodo dell'infanzia, quando in compagnia dei cugini si stava tutti a casa dei nonni, ci si divertiva tanto quando il nonno organizzava giochi in giardino per intrattenerci tutti al meglio.   Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. È una lode a tutti i nonni e tanta gratitudine nei loro confronti. mi piacerebbe orientare questa lettura in particolar modo alle scuole, con l'intento di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e alla considerazione della persona anziana.   La scelta del titolo è stata semplice o ha combattuto con se stessa per deciderlo tra varie alternative? Prima di terminare la stesura del libro avevo già in mente il titolo. La parola "OISSA" la sentivo spesso pronunciare dai miei nonni che sono stati entrambi marinai, che un termine che li accomunava, veniva usato dai marinai quando tiravano con le funi le ancore a bordo.   In un’ipotetica isola deserta, quale libro vorrebbe con sé? O quale scrittore? Perché? Non uno scrittore in particolare, ma un libro divertente, un libro che mi tenga compagnia, oppure che riesca anche a farmi fantasticare e a farmi sognare. Mi sono avvicinata a autori che sono riusciti a coinvolgermi pienamente nella lettura, spesso mi capita di avere la sensazione di essere li con l'autore, oppure di far parte dei personaggi protagonisti del libro.   Ebook o cartaceo? Entrambi, perché no !! Lasciamo pure lo spazio anche al digitale, anche questo fa parte del progresso.   Quando e perché ha deciso di intraprendere la carriera di scrittore? Per caso, una sera dopo cena, dopo aver riassettato e sistemato la cucina, ho preso carta e penna e ho iniziato a scrivere tutto ciò che mi passava per la mente.   Come nasce l’idea di questo libro? Ci racconterebbe un aneddoto legato alla scrittura di questo romanzo? Volevo raccontare qualcosa legato alla mia famiglia, ma soprattutto volevo ricordare i miei nonni, entrambi molto validi, ma completamente diversi uno dall'altro per carattere e comportamento.   Cosa si prova a vedere il proprio lavoro prendere corpo e diventare un libro? Un'immensa felicità, non mi sarei mai aspettata che i miei scritti sarebbero diventati un vero e proprio libro.   Chi è stata la prima persona che ha letto il suo libro? Mio cugino Gabriele che ha letto per primo il mio libro quando era solo una bozza e un insieme di fotocopie pasticciate e molto disordinate.   Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro? Mi ricordo un particolare, ero molto piccola, la mia mamma mi faceva ascoltare alla radio la lettura integrale del romanzo de " I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, letto da un attore teatrale Orazio Costa Giovangigli, ormai scomparso, vi posso assicurare era alquanto coinvolgente.    
Mercoledì, 16 Febbraio 2022 15:47

Intervista all'autore - Pietro Colaluca -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è un piacere da sempre; già a scuola amavo i temi; con il solito 10 trovavo sempre la stessa nota "più corto". Sono molto emotivo e sento di provare le stesse emozioni dei personaggi di cui scrivo, rabbia, amore, commozione; non mi vergogno a confessare che rileggere i miei racconti mi fa perfino scendere la lacrimuccia.
Mercoledì, 16 Febbraio 2022 11:59

Intervista all'autore - Sandro De Bonis -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato Cosenza ed ho trascorso la mia vita a Luzzi, paese a cui sono molto legato, dove torno spesso e al quale mi legano ricordi e suggestioni intensi. Dal 2009 vivo e lavoro a Pavia, luogo che vivo con il cuore di Calabria. Questo nome contiene la parola bellezza, una magia che ti porti dentro che ti fa sentire solare in una terra dove la maggior parte dei mesi il colore predominate è il grigio.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)