BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Federica Lorenzoni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Mi chiamo Federica Lorenzoni, sono nata a Firenze, quest' anno farò la quarta elementare.

Intervista all'autore - Paola Urso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è molto più che mettere insieme parole. È un gesto antico, quasi rituale. È come sedermi davanti a una parte di me che ho dimenticat...

Wellito

Wellito, di Gabriela Troncoso è la storia del protagonista che si chiama, appunto, Wellito. La storia parte dall’adolescenza del ragazzo e sognava di diventare un pilota d’aereo.

La vera storia di San Francesco di Assisi

La vera storia di San Francesco di Assisi, di Marco Giovani racconta alcuni episodi che hanno contraddistinto la vita di san Francesco, dalla giovinezza spensierata alla scelta radicale di povertà e f...

Intervista all'autore - Patrizia Fusaro Resistence -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi rilassa moltissimo, mi fa provare forti emozioni, una di queste emozioni è la felicità, sono felice quando scrivo i miei romanzi.

Intervista all'autore - Roberto Dogana -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? sono stato medico di medicina generale; attualmente esercito come libero professionista in medici...

Intervista all'autore - Selenia Boccia -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in un piccolo Paese della provincia di Frosinone, Boville Ernica, uno dei Borghi più belli di Italia. Ho vissuto qui fino all'età...

Una vita che ritorna

Una vita che ritorna, di Massimo Casella è il racconto della storia di Marco, un ragazzino di 14 anni che, inizialmente riluttante e poco felice, si trova a trascorrere le vacanze in malga con il nonn...

Intervista all'autore - Massimo Casella -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Bussolengo (VR) cresciuto a Malcesine un paese ai piedi del Monte Baldo e che si specchia nel lago di Garda.

Intervista all'autore - Antonio Micelli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono Antonio Micelli è arrivo dalla Puglia dove ho vissuto fino a 18 anni, dove ho vissuto in un’...

Intervista all'autore - Maria Assunta Gagliano -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me rappresenta "una catarsi liberatoria dalle emozioni in fase mnemonica" per citare una mia espressione usata nel libro, una attrazione ...

Intervista all'autore - Arturo Gnesi -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un valido strumento per fissare le emozioni ed impedire che il tempo le scolorisca, è un mezzo per narrare il vero ed evitare che le su...

Martedì, 22 Febbraio 2022 12:13

Intervista all'autore - Francesca Guerrera -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Ho scelto di essere una scrittrice quando avevo 13 anni. Io, inizialmente non sapevo esattamente come avrei cominciato poiché non pensavo di possedere le basi. Infatti non è stato facile sia da un punto linguistico, stilistico e di editoria. A ogni modo qualcosa dentro di me diceva che dovessi proseguire e che questa fosse la mia strada e vocazione. La mia famiglia mi ha sostenuto, spingendomi a continuare in questo ramo difficilissimo. I miei studi si sono rivelati prioritari anche in seguito dopo il diploma. La mia passione per la 'Letteratura' e altre materie umanistiche mi ha spronato a studiare interminabilmente e ancora adesso mi dedico anima e corpo alla scrittura. Per quanto abbia avute molte critiche, difficoltà, trovando ostacoli a volte insormontabili non mi sono mai arresa. Anzi, credo che mi abbiano fortificata e fatta maturare. Inoltre ha costruire il mio percorso artistico, scoprendo una parte di me sconosciuta. In pratica da questo cammino sono nati tanti progetti.
Martedì, 22 Febbraio 2022 09:55

Intervista all'autore - Sergio Bissoli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho scritto: Autobiografia di uno scrittore. Qui rispondo a molti interrogativi, ma non a tutti, poiché la creatività è un mistero anche per me. Ho deciso di diventare scrittore all'età di 11 anni. Nel corso degli anni ho combattuto contro questo bisogno di scrivere, perché mi impediva di avere una vita normale. Cioè un lavoro redditizio, una moglie, una casa, una vita normale. Dopo molte alternanze, ha vinto lei, la passione per lo scrivere. Adesso sono molto contento che sia andata così perché mi sento realizzato. Il lavoro per il quale sono nato è a buon punto.
“Strutture Pubbliche, vecchi scenari ed istanze di rinnovamento” è l’interessante saggio dell’Autore Enrico Graziano, un uomo caparbio e determinato, ma onesto e, soprattutto, di grande cultura. Edita dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile in doppio formato cartaceo \ e-book.
Lunedì, 21 Febbraio 2022 16:27

Intervista all'autore - Enrico Graziano -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in un paesino dell'Irpinia (Quindici) e mi sono trasferito all'età di poco più di sei anni con la famiglia a Napoli, dove ho studiato fino al conseguimento della laurea in economia e commercio all'età di 22 anni.Dopo aver insegnato per due anni in una scuola media (matematica ed osservazioni scientifiche) sono stato assunto nello Stato, quale funzionario direttivo, vincitore di concorso. Dopo tre anni di attività di studio e di ricerca in un gruppo appositamente istituito presso la Ragioneria generale dello Stato, con lo scioglimento del gruppo e la chiusura del centro elettronico dell’Ufficio citato, sono passato a svolgere attività di controllo nella quale mi sono reso conto ben presto conto della scarsa conoscenza dei cittadini del funzionamento amministrativo-giurisdizionale dello Stato e della inadeguata professionalizzazione degli impiegati pubblici. Ho deciso, perciò, di scrivere per informare.
Lunedì, 21 Febbraio 2022 11:26

Intervista all'autore - Costantino Meucci -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Parliamo delle emozioni che mi suscita lo stare seduto sotto un albero a pensare, guardare il mondo attorno e buttare giù le impressioni che tutto questo suscita su un taccuino: mi sento libero, padrone di me stesso e sereno. Scrivere un racconto o un romanzo, o anche una semplice riflessione, è come enucleare una parte di me e renderla visibile, concreta; da un punto di vista pittorico, la scrittura è l'equivalente di un quadro, un'opera in cui parole e frasi sono colori e tratto, l'idea è l'immagine che il pittore ha nella sua mente, l'opera finale ne è la rappresentazione concreta.
Lunedì, 21 Febbraio 2022 10:58

Intervista all'autore - Davide Gallo -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere trasmette differenti stati d'animo a seconda di ciò che l'autore va narrando. Ritengo la scrittura una sorta di sfogo personale con valore terapeutico, poiché quando creo storie intendo concedere libero sfogo ad espressioni e situazioni che non potrei manifestare liberamente nella vita reale. Scrivere mi permette di esternare le più svariate emozioni, distribuendole tra i vari personaggi della storia e condividendole con il lettore.
Lunedì, 21 Febbraio 2022 10:20

Intervista all'autore - Luciano Medusa -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è organizzare il mio pensiero per comunicarlo agli altri. I fatti, i personaggi e tutto quello che racconto non è altro che la "rappresentazione" di quello in cui credo. Tutto nasce dall'esigenza di comunicare, di dialogare, di incontrarsi e di scontrarsi col lettore. L'esigenza di comunicare mi induce alla semplicità nello scrivere, per arrivare a chiunque, soprattutto a chi non è avvezzo alla lettura. Le emozioni che provo sono molteplici e svariate; dal pianto alla risata, dall'appagamento all' insoddisfazione, comunque, quella che impera su tutte è di estrema catarsi.
Venerdì, 18 Febbraio 2022 16:17

Intervista all'autore - Carlo Listori -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Mi chiamo Carlo Listori e vengo da Massa. La mia passione per la cucina mi ha spinto a scrivere questo libro che, altro non è, che un concentrato delle mie esperienze e delle mie passioni.
Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono napoletano, famiglia di nobili origini sveve asburgiche. Il Castello Fiertler del 1307  (www.castelloFiertler)   appartenuto alla mia Famiglia è ancora visitabile in Austria. La mia stirpe costituita da militari e diplomatici Asburgici si ritrovò a Roma nello Stato della Chiesa nell’800 e divenne Italiana con la costituzione del Regno d’Italia e la nascita in Roma nel 1883 del mio antenato e nonno Antonio Fiertler.Questi, ebbe in madre una nobildonna romana, studiò ingegneria e da imprenditore si trasferì da Roma in Calabria per lavoro nel 1907 con sua moglie, la contessa romana Anna Serse Gilli Fiertler. A Cosenza ebbero cinque figli, uno di questi era mio padre Giulio. ed io vi nacqui nel 1954. Con orgoglio, in ricordo di una grande mia cugina, nd. dott.ssa Anna Fiertler, vi è una piazza Fiertler (www. largo Fiertler) a Cosenza Castiglione.
Venerdì, 18 Febbraio 2022 10:54

Adesso e nell’ora della nostra… vita

“Adesso e nell’ora della nostra… Vita” è il titolo dell’opera scritta da Marcello Pezzino: un libro composto da una raccolta di straordinarie lettere e profonde riflessioni, arricchite da testi di canzoni e stralci di film o commedie teatrali.L’autore avvia la sua opera dopo il rinvenimento di una fitta corrispondenza intercorsa tra i suoi genitori, Nuccio e Tinuccia, all’epoca della Seconda Guerra Mondiale e, da lì, inizia ad evidenziare le sue opinioni ed i suoi  pensieri, oltre ad esporre considerazioni sull’amore tra i due, in un’epoca ben diversa e, indubbiamente, meno superficiale di quella d’oggi.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)