BookSprint Edizioni Blog

Viaggio in Cornovaglia

Viaggio in Cornovaglia, di Giuliana Milone è un racconto autobiografico che mescola memorie di viaggio, impressioni paesaggistiche e riflessioni personali.

Intervista all'autore - Giuliana Milone -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è mettere in ordine, riordino la mia mente come se riordinassi una camera. Io scrivo tutto, dalla lista della spesa alla lista dei pen...

Intervista all'autore - Noemi Elisabetta Sostegni -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? La mia vita è in continuo divenire, capitoli nuovi si alternano ad altri che sembrano definitiva...

Intervista all'autore - Massimo Lai -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Nato e cresciuto a Genova da genitori sardi, non sono mai stato un lettore appassionato fino a qu...

Intervista all'autore - Salvatore Panza -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato in Calabria, a Cosenza. Fin da piccolo ho avuto una grande passione per le storie. Dive...

Intervista all'autore - Elio Pollichino -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per tornare a me stesso. È come aprire una porta e ritrovarsi in un luogo dove nessuno giudica, dove posso dire tutto, anche...

Intervista all'autore - Nadia Colatosti -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere significa dare forma concreta ai miei pensieri; permette di creare un ponte tra ciò che si sente e ciò che si comunica ed il libro per...

Intervista all'autore - Joseph Aldo Greco -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Le poesie sono strumento per comunicare con il prossimo, cercando di fissare e ricondurre la vita agli aspetti veri del suo significato.

Intervista all'autore - Carmela Stella -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando l'ispirazione arriva, la penna scorre sul foglio, veloce. È come un’impellente necessità di scrivere quello che sento e, nel contempo, quello c...

Intervista all'autore - Renato Piscini -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in un piccolo paese della Provincia di Terni: Guardea ove ho potuto vivere una infanzia tranquilla e felice, che mi ha dato i primi segnali p...

Intervista all'autore - Pietro De Angelis -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? È un controllo, una verifica dell’attendibilità o meno della mia pregressa formazione culturale che, se positiva, mi procura grandi e piacevoli emozio...

Intervista all'autore - Elena Neve -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Già da ragazza scrivevo molto. Sono nata tra gli anni 70 e 80 dove non esistevano i cellulari e dove scrivere una lettera ad un’amica, al fidanzatin...

Giovedì, 29 Dicembre 2022 10:12

Racconti e poesie dell’individuocrazia

Un vero e proprio inno alla libertà di scelta che, nei pensieri dell’Autore, non deve essere influenzata da quelle degli altri.
Giovedì, 29 Dicembre 2022 10:07

Intervista all'autore - Gallico Fiorini -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato poco dopo il Patto Von Ribbentrop -Molotov, mio padre era, obbligato, a fare la guerra. L'ho conosciuto a 6 anni.
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 17:08

Intervista all'autore - Valter Panebianco -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Secondo me non c'è un momento della vita in cui uno si possa identificare se non quando ci appropriamo di un atto di coscienza, se non nell'attimo in cui siamo consapevoli di una crescita. Scrivere è un gesto che ferma i nostri cambiamenti nel tempo e rende tangibile la nostra incoscienza. La prima volta che mi son reso conto della bellezza del mondo delle fiabe è stata quando da bimbo, per farmi addormentare, mia zia mi raccontava delle favole   Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non c’è un preciso momento in cui l'elaborazione del pensiero ha bisogno di liberarsi in me, come disse Pirandello la vita o la si vive o la si scrive, per cui ci sono periodi in cui mi lascio trasportare dalle emozioni e ci sono periodi in cui ho bisogno di fissare queste emozioni per vedere come cambio nell'evolversi della mia vita. Bisogna poi tener conto che come in tutti i lavori per essere usato anche il linguaggio bisogna imparare a conoscerlo. Per me è più una passione e imparo soprattutto leggendo gli autori che mi piacciono, perché leggere gli altri sicuramente allarga i nostri orizzonti   Il suo autore contemporaneo preferito? Di autori contemporanei ne conosco pochi, sono rimasto a Jack London, Hermann Hesse, Cesare Pavese, ltalo Calvino, mi piacciono anche i testi scientifici…Ultimamente ho letto qualcosa di Spielberg. Mi è piaciuto molto " Cento anni di solitudine " che dovrebbe essere di Milan Kundera (purtroppo quando leggo i romanzi mi faccio prendere dalle storie e molto spesso dimentico il nome degli autori). Secondo me è impossibile fare una classifica perché l'anima umana ha mille sfaccettature (come ci ha insegnato Pirandello uno nessuno centomila) e ogni scrittore riesce a intrappolare qualcuna di queste infinite sfaccettature dell'essere umano. Quindi a seconda del periodo che sto vivendo preferisco ora questo scrittore ora quell'altro.   Perché è nata la sua opera? Per liberare il mio cervello da tutte queste trame, da tutti questi ambienti, da tutti questi personaggi che mi martellavano costantemente affinché li liberassi dalla mia fantasia per concedergli una loro realtà. Mi ricordo che quando terminai il romanzo fu per me in qualche modo una rinascita.   Quanto ha influito nella sua formazione letteraria il contesto sociale nel quale vive o ha vissuto? Sono Darwiniano ed è naturale che io creda che l'ambiente influisca sul proprio carattere, però credo anche che la scrittura e la fantasia possano aiutarci a sviluppare una nostra direzione, poi bastava andare in una biblioteca per trovare qualsiasi argomento avessi voluto approfondire. Dopodiché le nostre scelte di vita e la realtà sigillato il resto   Scrivere è una evasione dalla realtà o un modo per raccontare la realtà? Scrivere è un modo per fissare la nostra incoscienza, di cristallizzare le esperienze passate per poter poi crescere e non dimenticare. Anche l'uomo della preistoria ha dovuto seguire le proprie tracce e quelle degli altri animali, per fissare l'attimo fuggente, si tinse le mani e riempì con le proprie impronte le caverne, cosi riuscì a dominare il proprio istinto cristallizzando nel cervello una nuova consapevolezza della realtà. Anche gli archeologi un tempo per fissare la data dell'inizio della storia dell'umanità prendevano in considerazione l'invenzione della scrittura. Adesso invece le prove al radiocarbonio e quelle degli strati archeologici riportano prove più affidabili degli scritti lasciatici dalle antiche civiltà   Quanto di lei c’è in ciò che ha scritto? Siccome Il libro è stato scritto una trentina di anni fa sicuramente c'è tutto il mondo delle fiabe che mi raccontava mia zia. Ora sono affascinato dal mondo creato dalla casa editrice Bonelli (Tiziano Sclavi) di Dylan Dog. Prima di continuare a scrivere vorrei leggermi Dracula di Stoker Frankenstein, di Mary Shelley e tutta quella serie di poeti che ci hanno riportati alla natura come Edgar Allan Poe, Rimbaud, William Blake, poeti considerati maledetti dalla gente che voleva assoluto controllo sul cervello degli altri.   C’è qualcuno che si è rivelato fondamentale per la stesura della sua opera? Di sicuro il personaggio del mio romanzo: Marilyn   A chi ha fatto leggere per primo il romanzo? A una sconosciuta che passava nel parco dove facevo il giardiniere, cominciammo a salutarci poi a chiacchierare, ma visto che le chiacchierate diventarono troppo lunghe e non potevo perdere troppo tempo sul lavoro le proposi di leggere il mio libro. Lei quando lo finì mi regalò €100 pensando forse che potessi lasciarglielo. Io un po' imbarazzato glielo richiesi in quanto non era ancora pubblicato e lei regalandomi un immenso sorriso mi lasciò ugualmente i soldi. Comunque fu materiale per prolungare ulteriormente le nostre chiacchierate.   Secondo lei il futuro della scrittura è l’ebook? Sicuramente lo è soprattutto perché chi vuole leggere molto può risparmiare parecchio con l'ebook. Però il cartaceo è come una carta d'identità per chi possiede una casa, una sala, una libreria. Ogni lettore si identifica con i libri cartacei che possiede e così può comunicare a chi gli è caro gran parte del proprio carattere (una specie di status symbol)   Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro? Sicuramente è una piacevole compagnia, soprattutto per le persone che vivono in solitudine. Ma l'elasticità che il leggere imprime alla fantasia e quindi ai neuroni è unica, anche se a volte costa un poco di fatica    
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 16:36

Intervista all'autore - Roberto Iacobacci -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Nato a Roma nella Borgata dei Prati Fiscali. Cresciuto nel quartiere delle Valli sempre a Roma. Dal 1973 vivo nel quartiere Africano sempre a Roma.
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 11:19

Intervista all'autore - Carlo Pontesilli -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Perugia dove sono rimasto fino a cinque anni fino a quando la mia famiglia si è traferita prima a Velletri e successivamente a Roma.
Martedì, 27 Dicembre 2022 12:17

Intervista all'autore - Angelica Enea -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Nasco come scrittrice sotto lo pseudonimo Angelica Enea quindi per il momento preferirei non dire del mio passato ai lettori.
Martedì, 27 Dicembre 2022 11:54

Intervista all'autore - Daniela Vatteroni -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Riuscire a tradurre in parole sensazioni, emozioni, sentimenti Se rileggendo ciò che ho scritto mi commuovo, mi sembra di aver centrato il "bersaglio"
“La mente, il suo funzionamento”: è il titolo dell’opera scritta da Alberto Bonizzato: un lungo e dettagliato saggio in cui si analizza la psiche umana e la fenomenologia del vittimismo (con un occhio di riguardo al contesto italiano).
Martedì, 27 Dicembre 2022 11:17

Intervista all'autore - Alberto Bonizzato -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere mi piace, ma di per sé non rappresenta la mia passione principale. Nella mia quotidianità mi esprimo al massimo nella attività che svolgo presso il Centro Censupcom, dove faccio il mental-coach e formatore.
Martedì, 27 Dicembre 2022 10:19

L’anello mancante

Una storia vera, intensa, pronta a toccare i cuori sin nel profondo. “L’anello mancante” è l’emozionante l’Opera dell’Autrice Barbara Bucci che regala ai lettori la sua esperienza di vita, esempio per tutti.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)