Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 69

BookSprint Edizioni Blog

10 Apr
Vota questo articolo
(2 Voti)

Libri cartacei o ebook: il lettore diviso tra novitĂ  e tradizione li compra entrambi

Libri cartacei o ebook: il lettore diviso tra novità e tradizione li compra entrambi © Anton Maltsev

Hanno fatto il loro ingresso sulla scena solo pochi anni fa e sembrava dovessero diventarne i protagonisti assoluti. Sono gli ebook, i libri elettronici, che in poco tempo hanno conquistato numerosi lettori. A distanza di qualche anno, però, vediamo se hanno davvero avuto la meglio sul vecchio e caro libro cartaceo e se hanno convinto i lettori ad abbandonare le consolidate tradizioni di lettura.

A guardare i dati sulle vendite dei libri sembra proprio di no. Il cartaceo sembra non voler cedere il passo alla novità e mantiene ben salda la sua posizione. Dunque la battaglia è ancora aperta e libri online e cartacei ogni giorno cercano di conquistare o conservare nuovi lettori.
In alcuni casi il lettore, però, resta indeciso e li compra entrambi assaporando le diverse esperienze di lettura offerte. Già, esperienze di lettura diverse, perché è indubbio che sfogliare una pagina o schiacciare il dito su una schermata non è la stessa cosa, ma queste esperienze possono benissimo convivere. Sono molti, infatti, i lettori che si dividono tra cartaceo e digitale scegliendo l’uno o l’altro a seconda delle esigenze.
Così, se si preferisce il libro elettronico durante le movimentate giornate di lavoro perché più maneggevole e facile da leggere, anche durante gli spostamenti, non si rinuncia al libro cartaceo quando si va in vacanza. In questi casi infatti sono in molti a dichiarare di mettere in valigia un libro cartaceo da leggere poi sotto l’ombrellone con tutta la tranquillità che la situazione concede. Altri si dividono tra libri su internet e cartaceo a seconda delle letture.
Alcuni scelgono i libri on line per le letture di lavoro mentre preferiscono avere tra le mani un vero e proprio libro quando si legge per piacere, durante il tempo libero, forse perché come dice Umberto Eco ci sono libri da consultare e libri da leggere e questi ultimi «non potranno essere sostituiti da alcun aggeggio elettronico. Son fatti per essere presi in mano, anche a letto, anche in barca, anche là dove non ci sono spine elettriche, anche dove e quando qualsiasi batteria si è scaricata, possono essere sottolineati, sopportano orecchie e segnalibri, possono essere lasciati cadere per terra o abbandonati aperti sul petto o sulle ginocchia quando ci prende il sonno, stanno in tasca, si sciupano, assumono una fisionomia individuale a seconda dell'intensità e regolarità delle nostre letture, ci ricordano (se ci appaiono troppo freschi e intonsi) che non li abbiamo ancor letti, si leggono tenendo la testa come vogliamo noi, senza imporci la lettura fissa e tesa dello schermo di un computer, amichevolissimo in tutto salvo che per la cervicale».

 

 

 

Mercoledì, 10 Aprile 2013 | di @

Lasciaun commento

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitĂ .
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)