BookSprint Edizioni Blog

Intervista all'autore - Brigida Capuano -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono Nata e Cresciuta fino all'età di 11 anni su una delle isole più belle al mondo: Ischia.

Intervista agli autori - Lorenzo Guiducci e Chiara Tomasi -

Parlateci un po' di Voi, della Vostra vita. Da dove venite? Come e quando avete deciso di diventare scrittori? Lorenzo: Vengo da Rimini, attualmente frequento la magistrale di Ingegneria Biomedica a F...

Intervista all'autore - Laura Mancuso -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è una esperienza meravigliosa anche se spesso molto dura da affrontare. È come immergersi in una dimensione parallela alla realtà in cui tutt...

Intervista all'autore - Cesare Paolo Otello DS -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? La scrittura è un momento in cui ti estranei dal mondo circostante, rimani solo con te stesso e pensi al passato, al presente e al futuro.

Intervista all'autore - Aurora Russo -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è dare spazio alla mia creatività, sprigionando sulla tastiera una marea di sensazioni ed emozioni.

Intervista all'autore - Totò -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è per me un'esperienza profonda e coinvolgente. Non sempre so esattamente quali emozioni provo, ma mi sento profondamente coinvolto nella sto...

Intervista all'autore - Emanuele Pino -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Siracusa, in Sicilia, in riva al mare, sono cresciuto a Roma, piccolo paesino del Lazio, fatto di pianura e colli, dove mi sono trasferito ...

Intervista all'autore - Raffaele Cerra -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho 24 anni e frequento il primo anno della laurea magistrale, percorso che ho scelto con convinzi...

Web tv e web radio universitarie

Web TV e Web Radio, di Antonella Giangiacomo si propone di indagare il fenomeno delle web tv e web radio universitarie come strumenti di comunicazione istituzionale e formativa.

Intervista all'autore - Antonella Giangiacomo -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice? Salve, sono Antonella Giangiacomo, sono nata a Termoli in Molise in una regione ricca di potenzi...

Intervista all'autore - Ulyana Butsenko -

Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata a Zbarazh, una città dell'Ucraina occidentale, dove ho trascorso gli anni più belli della mia vita.

Intervista all'autore - Agata Bonanno -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere, per me, è gioia e bisogno che nasce dal profondo dell'anima.

17 Ott
Vota questo articolo
(0 Voti)

Come Pubblicare Poesie

Prima dei libri, prima della scrittura, la poesia era già esistente. Pubblicare poesie non era ancora possibile, ma i componimenti originari, nati come canti di lavoro, oppure composti e portati nelle piazze dai cantastorie, venivano tramandati oralmente. Allo stato sorgivo la poesia era voce, non parola scritta. La metrica regolare, la rima, la musicalità delle parole, erano tutti elementi utili alla memorizzazione dei versi; la cadenza del singolo verso creava il ritmo delle strofe, che aiutava a ricordare le parole esatte. È lecito supporre che nel lungo percorso che ha condotto alla vera e propria pubblicazione di poesie, molte delle parole originarie siano state sostituite e altrettante strofe siano andate perdute per sempre, per non parlare delle liriche che non sono mai passate per il torchio. È molto difficile stimare le dimensioni di questo tesoro artistico inghiottito per sempre dall’oblio.

La poesia si caratterizza sin da subito per la sua densità semantica. Grazie anche alle qualità musicali del componimento, le parole diventano un mezzo espressivo molto potente, con una forza evocativa di gran lunga superiore alla prosa, sia essa in forma di romanzo o racconto. La parola assume una duplice funzione: comunicare un significato, e produrre un suono. Questa particolare caratteristica trasforma il linguaggio in uno strumento musicale dalle potenzialità ineguagliabili. Inoltre, prima della stampa e degli editori , quando pubblicare poesie non era pensabile, i cantastorie recitavano i versi cantando e danzando, potenziando il componimento con la teatralità dei propri versi.
Come si può facilmente capire, la poesia è un genere che pone enormi difficoltà di traduzione. Quando un editore decide di pubblicare poesie di autori stranieri, bisogna mettere in conto un lungo lavoro di trasposizione linguistica. I suoni della lingua madre vanno irrimediabilmente perduti; per quanto possibile si cerca di preservare il ritmo originario, ma più spesso si deve creare una nuova sonorità che meglio si adatta al mercato nazionale. Tutto questo richiede un lungo lavoro da parte dello staff della casa editrice.

L’evoluzione del genere ha portato la poesia a cambiare notevolmente nel corso dei secoli. Per lungo tempo le liriche sono state caratterizzate dalla rigidità della metrica e delle forme di componimento. Il Novecento ha visto invece l’esplosione del verso libero, con il crollo di ogni forma di creazione preordinata.
Esempio massimo di poesia rispettosa della metrica e delle regole è la Divina Commedia di Dante Alighieri, una delle migliori opere poetiche di tutti i tempi, che contribuisce all’affermazione della poesia come forma d’arte scritta. Il genere raggiunge grande popolarità tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento, quando, in forma di poema epico cavalleresco, penetra negli strati più bassi della popolazione con l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, e la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Nel Novecento la metrica si frantuma; basti pensare alle opere di Ungaretti e Montale. Le regole del passato si avvertono come inutili e opprimenti costrizioni per un espressione che dev’essere libera e svincolata da ogni schema.

Attualmente, in ambito editoriale la poesia è nettamente dietro ad altre forme di narrazione, in primo luogo al romanzo, ma anche al racconto . Pubblicare poesie diventa sempre più difficile a causa di un mercato molto orientato alla prosa. Ma se le raccolte poetiche diventano di anno in anno più rare sugli scaffali delle librerie, sempre più liriche trovano espressione attraverso il web. È stato calcolato che ogni anno ci sono 4 milioni di nuove poesie pubblicate online.

Martedì, 27 Agosto 2013 | di @BookSprint Edizioni

Lasciaun commento

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)