Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Venerdì, 05 Gennaio 2018 11:18

Intervista all'autore - Daniel Righetti

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è un modo per sfogare le mie emozioni, buttare su carta ciò che mi pesa del meccanismo che hanno creato nella società moderna e raccontare gli errori che a volte possono capitare ma che nessuno segue perché ritenuti di poca importanza.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Della mia vita poco, o quasi niente, il libro è un insieme di racconti di persone, della loro vita o di quella di un loro caro venuto a mancare che la società ha ignorato. Cosi facendo è nato il protagonista.
Venerdì, 05 Gennaio 2018 11:15

Intervista all'autore - Giuseppe Tofalo

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è una passione e anche un passatempo.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Siccome è un romanzo fantasy c'è poco della mia vita reale in questo libro, tranne un episodio che mi accadde durante la seconda guerra mondiale quando io mi trovavo in Sardegna.   3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Scrivendo questo libro penso di aver manifestato il desiderio di poter vivere in un mondo più equo.
Venerdì, 05 Gennaio 2018 10:58

Intervista all'autore - Errico Romano

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono originario di Ottaviano e ho dedicato la mia vita a esercitare l'attività tramandatami dalla mia famiglia dedicata al commercio del grano e della lavorazione della farina. Ho sempre avuto una passione per i libri e da pensionato ho deciso di scriverne uno.   2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Il momento in cui mi dedico maggiormente alla scrittura è il pomeriggio.   3. Il suo autore contemporaneo preferito? Un autore che trovo particolarmente interessante è Dan Brown.
Giovedì, 04 Gennaio 2018 16:25

60/40 Mercenarii e proprietarii

La Storia come maestra di vita, da Silla a Machiavelli, da Erasmo da Rotterdam a Filangieri, i maestri dei secoli passati indicano la strada verso un Paese più giusto, le cui leggi tutelino i cittadini e non solo i corrotti. Edito dalla BookSprint Edizioni, “60/40”, l’ultimo interessante lavoro di Fernando e Antonio Savonara è ora disponibile al grande pubblico sia nella tradizionale versione cartacea che in quella digitale.   Analizzando il pensiero di alcuni grandi della politica per guardare alla situazione dell’Italia di oggi, il libro si sofferma su argomenti di grande attualità e invita il lettore a guardare ai problemi di oggi tramite gli insegnamenti del passato. Il messaggio etico di fondo è chiaro: i grandi del passato hanno individuato comportamenti corretti in politica validi ancora adesso.  
Giovedì, 04 Gennaio 2018 16:18

Intervista all'autore - Fernando Savorana

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Nato nella città di Macchiavelli, cresciuto nella città di Manzoni ove mi laurei in economia e commercio.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Tom Sawyer.   3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ eBook? tutto il bene possibile perché significa sgravare il lettore da quello che può essere un "peso notevole" e fastidioso da portarsi dietro.
Giovedì, 04 Gennaio 2018 12:17

Intervista all'autore - Ignis Master

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? In questo caso è stato più uno sfogo, che la creazione di un opera omnia, e fin dal primo momento che parola dopo parola il componimento prendeva vita, emozioni e passioni sopite mi ritornavano in mente. La trama vuoi per un motivo o per l’altro, non segue un filo logico ma un insieme di emozioni che mi hanno permesso in questi anni di andare avanti. Effimeri successi e sconfitte che rileggendo il testo ancora oggi mi provocano momenti di dolore e commozione tanto da farmi sentire ancora vivo.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? A volte capita che sia la forza della disperazione a darci la forza per andare avanti, o la conquista di un successo, tutto e reale o frutto di un modesto periodo fortunato, come a volte è soltanto il destino che comunque ci domina e controlla…   3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Un momento di confessione, la ricerca del io in me stesso, la riscoperta di sensazioni e sentimenti.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è tradurre in parole, dedicate a chi le leggerà, pensieri, emozioni e sentimenti, auspicando portino e lascino loro qualcosa di buono: sorrisi, tenerezza, ilarità, riflessioni eccetera, a seconda dell'argomento trattato.   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? La piccola, vecchia casetta al limitare di un bosco dove abitavo quando ho scritto le favole raccolte nel libro: in quel posto c'era, infatti, un'atmosfera appunto fiabesca.   3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Mettere a disposizione di chi lo leggerà quanto da me provato scrivendolo.  
Giovedì, 04 Gennaio 2018 11:44

Intervista all'autore - Gianni Monticelli

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è il mettere sulla carta delle emozioni già provate, quindi è un rivivere la stessa emozione con il desiderio o la presunzione di far rivivere la stessa emozione a chi mi leggerà. Alcuni sentimenti sono mutuati da emozioni di altri da me assimilate come fossi carta assorbente ed in questo caso mi sento tramite ad altri delle mie esperienze   2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Laconicamente... tutto. In realtà essendo in gran parte una raccolta di poesie c'è un pizzico di fantasia mescolata con cruda realtà. Nei racconti invece le due cose sono ben distinte. Nel "zibaldinuccio" c'è follia.   3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Dato che è una raccolta di scritti stesi durante la mia vita il significato è quello di lasciare una memoria: a pochi od a tanti fa lo stesso!  
Giovedì, 04 Gennaio 2018 11:15

Intervista all'autore - Umberto Vitiello

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato alle falde del Vesuvio sul golfo di Napoli, di fronte all'isola di Capri, ed esattamente nella Contrada Leopardi del comune di Torre del Greco, dove ho vissuto con i miei familiari fino a quando mi sono laureato.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Da pedagogo quale sono stato, a un adolescente consiglierei di leggere, senza tuttavia indicargli un libro in particolare, ma dicendogli di fare lui stesso questa scelta di volta in volta, partendo dai suoi interessi e dalle sue curiosità.   3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ eBook? Penso che i libri cartacei non si lasceranno mai farsi soppiantare del tutto dagli eBooks, per una serie di ragioni che riguardano non solo gli anziani, ma anche i giovani, tra cui non pochi amano collezionare quelli di carta sistemandoli in un proprio mobile a scaffali.  
Giovedì, 04 Gennaio 2018 10:51

Intervista all'autore - Sonia Fazio

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata e cresciuta ad Alba, una cittadina della provincia di Cuneo circondata da splendide colline, quelle di Langa e Roero. Ho studiato qui fino al diploma superiore conseguito al Liceo scientifico e poi sono stata via alcuni anni per gli studi universitari. Ho vissuto tre anni a Milano per conseguire la laurea in Scienze dei beni culturali, dopodiché ho avuto la fortuna di realizzare un mio sogno – quello di vivere a Venezia – quando mi sono spostata per la laurea magistrale in cui mi sono specializzata nel periodo medievale del corso di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici. Da un paio di anni sono tornata a vivere stabilmente nella mia città natale, dove attualmente lavoro.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Ad un adolescente che fosse interessato in qualche modo al tema della storia della moda e volesse avvicinarvisi a piccoli passi suggerirei il libro di Chiara Frugoni, Medioevo sul naso. Si tratta di una lettura leggera e molto piacevole che racconta alcune delle scoperte più interessanti avvenute nel corso del Medioevo: dall'invenzione dei bottoni a quella degli occhiali, e tante altre…  

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)