BookSprint Edizioni Blog

Lunedì, 03 Agosto 2015 16:50

Intervista all'autore - Lea

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è come una liberazione, spesso ho così tante idee in testa che sento il bisogno di buttarle giù. Ogni volta che rileggo un paragrafo, un trafiletto, o un capitolo che ho scritto sento una forte sensazione di orgoglio crescermi dentro. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Gran parte degli avvenimenti del libro sono stati presi e rielaborati da fatti accaduti realmente nella mia vita. Spesso mi sono sentita oppressa e schiacciata dalla tecnologia, che non lasciava spazio alle relazioni sociali, e ho deciso di far confluire tutti questi sentimenti negativi su pagine.
Lunedì, 03 Agosto 2015 15:53

Intervista all'autore - Teresa Marano

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è dare vita e luce a quello che c'è nel cuore e nell'anima donandolo a chi legge perché possa trarre spunto o farne esperienza propria. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In questo libro c'è tutta la mia vita di musicista e direttrice di coro, i miei studi, le mie ricerche, la mia personale interpretazione della vocalità e coralità e soprattutto il mio rapporto con l'Assoluto.
1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato nel febbraio del 1946 , in un paese della provincia di Agrigento, Favara. A Favara, a giugno, quando si chiudevano le scuole, andavamo a vivere in campagna nella casa ereditata dal nonno materno, non lontano dal paese. In campagna ho imparato a rispettare la natura e gli animali, anche quelli selvatici, di cui mi prendevo cura quando li trovavo feriti o in pericolo. Crescevo anche i piccoli gufi caduti dal nido ancora implumi, dando loro da mangiare di notte per svezzarli e poi vederli volare liberi. Dopo le scuole medie, sono andato a studiare a Palermo, dove ho conseguito il diploma di Perito Industriale. Dopo il diploma, mi sono trasferito a Milano, dove ho trovato lavoro presso un’industria elettrica. Nel 1969 ho lasciato Milano e sono andato a vivere a Ravenna, perché avevo ottenuto la nomina di insegnante presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale. Nel 1975 sono tornato in Sicilia, a Gela, dove ho continuato a insegnare presso l’I.T.I.S. Qui vivo con mia moglie e i miei tre figli.
Venerdì, 31 Luglio 2015 15:07

Intervista all'autore - Stefania Piquereddu

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Quando scrivo, posso provare milioni di emozioni diverse, posso diventare chiunque, posso essere ciò che voglio ma, soprattutto, posso fuggire da una realtà che non mi piace. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Ciò che vive il protagonista del mio romanzo, rappresenta la speranza di trovare delle risposte razionali e concrete a tutte quelle domande che assillano il mio mondo. Vorrei avere il coraggio di mettermi in discussione come fa il protagonista.
Venerdì, 31 Luglio 2015 10:29

Intervista all'autore - Giuseppina De Luca

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Un modo di esprimermi e di comunicare che mi da gioia, compiutezza e vigore. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Passato, presente, futuro si concentrano in ogni poesia della mia vita reale.   3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera. Ha significato il raggiungimento di un traguardo che amici e parenti aspettavano da tempo, dopo il mio primo libro dal titolo “Il Canto della luna”.
Giovedì, 30 Luglio 2015 10:21

Intervista all'autore - Mario Ruffin

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Treviso, sono vissuto alternativamente a Treviso, Asmara (Eritrea), Ponzano Veneto, Asmara ancora (dove ho iniziato lo studio di Medicina presso la sezione staccata della Facoltà di Medicina di Roma.) Successivamente mi sono laureato e specializzato a Padova in cardiologia e in medicina interna e a Torino in endocrinologia. Ho Lavorato a Treviso in Divisioni mediche ospedaliere, poi come primario medico ad Auronzo del Cadore (BL), a Tolmezzo (UD), (anche durante il terribile terremoto), a Latisana (UD) e infine a Oderzo (TV). Dopo la pensione esercito libera professione, con una mia peculiare visita globale internistica per la prevenzione e/o cura, della durata di 2 o 3 ore, con la correlazione strumentale di un panecografo total body, e altri strumenti vari di mia proprietà.
Mercoledì, 29 Luglio 2015 12:54

Intervista all'autore - Lucio D'Orazi

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho sempre prediletto la scrittura all'oralità. Per fare un esempio, nella mia ormai lontana vita di studente, ho sempre avuto voti migliori nelle prove scritte rispetto a quelle orali! 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Nulla, trattandosi di un saggio fra cronaca e storia. Soltanto indirettamente posso dire che è presente la mia passione per la storia del papato.
Mercoledì, 29 Luglio 2015 10:27

Intervista all'autore - Lucia Casadei Bordoni

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è il bisogno di svuotare la mente. Mi piace creare storie, personaggi e trasmettere le stesse emozioni che provo io quando creo le mie storie d'amore. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Sia la storia che i personaggi sono frutto della mia fantasia, ma alcuni tratti caratteriali della protagonista mi appartengono.
Mercoledì, 29 Luglio 2015 09:53

Intervista all'autore - Monica Ravasio

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Mi chiamo Monica Ravasio, ho appena compiuto 51 anni e, per chi ci crede, sono del segno del Cancro e del Drago. Ultima di tre figli, arrivata in famiglia inaspettatamente, dopo dieci anni da mio fratello, e quattordici da mia sorella, ero coccolata da tutti:"Piccolina... le hai sempre tutte vinte" diceva mia madre ridendo, mio padre annuiva mi prendeva in braccio e mi stringeva forte. Mi amavano tanto ma avevo tre mesi, quando per motivi di lavoro mi diedero a Balia (dalle nostre parti si dice così). Tutte le domeniche verso sera mi portavano da mia zia, durante la settimana restavo lì fino il venerdì sera. Ero piccola ma ricordo a sprazzi, quell'angoscia che si manifestava ogni volta che mi lasciavano in braccio alla mia zia che, praticamente, mi ha cresciuta sino alla fine dell'età scolare.
Lunedì, 27 Luglio 2015 11:26

Intervista all'autore - Silvia Danei

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? In passato mi sono dedicata alla saggistica: si trattava di studiare per avere una formazione scientifica al fine di esporre nei miei elaborati le conoscenze apprese con l’analisi dell’oggetto di ricerca. Il romanzo richiede altre prove di scrittura, implicaemozioni e strutture compositive per me più difficili. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Abbandonata la saggistica, ho scelto di scrivere storie reali e riportare sentimenti veri. Non saprei inventare storie che non hanno corrispondenze nella realtà. Lo stesso si dica per gli stati d’animo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)