Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

C’è anche il romanzo di Nardo Masetti tra i 12 finalisti che presso il Palafiori di Sanremo, si contenderanno la vittoria di Casa Sanremo Writers 2019, l’annuale e prestigioso concorso letterario, che accompagnerà il “Festival della canzone italiana” e che si concluderà il 09 febbraio. Il suo libro, “Sua Eminenza, non si scomodi!”, è pubblicato dalla casa editrice Albatros.    
Ispirato da una passione incondizionata dell’autore per la musica, è il romanzo “Playlist. Se ci fosse la musica” (Mondoscrittura) che parteciperà il prossimo 9 febbraio alla finale di Casa Sanremo Writers, l’ambito Concorso Letterario gestito dall’editore Vito Pacelli della casa editrice Booksprint Edizioni e da Gruppo Eventi.  
La problematica sempre attuale dell’alcolismo raccontata nel romanzo di Meri Lolini "Il mostro vorace", finalista al concorso letterario nazionale Casa Sanremo Writers 2019, organizzato dalla BookSprint Edizioni, la giovane casa editrice di Vito Pacelli, in collaborazione con Gruppo Eventi. 
Un romanzo storico sia per gli appassionati del genere sia per chi intenda avvicinarsi per la prima volta a questo tipo di argomentazioni. Con esso l’autrice partecipa, in qualità di finalista, all’ultima edizione del concorso letterario indetto in concomitanza con la kermesse canora sanremese. Dopo attente selezioni ad opera di giurati scrupolosi si è scelta la rosa delle opere in gara. Tra queste, appunto, il romanzo "Rodion" (Delrai Edizioni) in cui l’autrice ipotizza le conseguenze della vittoria della Germania della Seconda guerra mondiale.
Stefania Chiappalupi, autrice di "L’usignolo e occhi di cielo" (MReditore), un romanzo storico che riporta ai difficili anni del Fascismo e del dopoguerra, è tra i 12 finalisti in gara per vincere il titolo di Casa Sanremo Writers 2019. 216 pagine per tenere viva la memoria di fatti realmente accaduti durante la seconda guerra mondiale e per lanciare un forte messaggio: dagli errori del passato possiamo correggere il nostro futuro.
Un romanzo sociale scritto a quattro mani è in lizza per vincere il titolo di Casa Sanremo Writers 2019 grazie all'originalità e alla bravura artistica di Bettina Bartalesi e Gianluca Di Matola, autori  del romanzo "Luce" (Clown Bianco Edizioni). 148 pagine ricche di spunti di riflessioni sulla totale consapevolezza di sé, sul coraggio di trovare una via d'uscita cercando se stessi.  
1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Salerno dove vivo da sempre con la mia famiglia rappresentata da moglie e tre figli. Mi sono laureato in biologia ma ho sempre insegnato fino al momento della pensione. Già da piccolo avevo una grande passione per la storia che successivamente ho travasato nella mia professione per rendere più emozionante lo studio delle scienze e per fare comprendere che la cultura è una sola, senza divisioni anacronistiche.
Sabato, 02 Febbraio 2019 14:46

Intervista all'autore - Alessia Giuliana

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nata e cresciuta? Sono nata e cresciuta in Sicilia, precisamente a Siracusa.   2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Tutti i libri di genere spirituale e culturale; magari di tradizioni e culti religiosi antichi che oggigiorno sono andati perduti, ma fortunatamente non del tutto.  
Sabato, 02 Febbraio 2019 11:37

Intervista all'autore - Pietro Caprara

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono cresciuto a Scanzano Jonico, un piccolo paesino della costa jonica, in Basilicata. Dopo essermi diplomato in ragioneria ho adempiuto l'obbligo di leva prestando come obiettore di coscienza, in sostituzione del servizio militare, il servizio civile in una comunità per bambini disagiati a Bari. Questa esperienza molto forte ed intensa, insieme all'essermi ritrovato per la prima volta fuori e lontano da casa, mi ha fatto crescere personalmente e mi ha profondamente arricchito a livello emotivo.
Sabato, 02 Febbraio 2019 11:15

Intervista all'autore - Simone Anzoino

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Beh, domanda abbastanza difficile. Mi reputo una persona abbastanza semplice, almeno in apparenza. Non amo parlare molto di me, sono abbastanza riservato. Scrivo fin da piccolo sceneggiature e racconti, vengo da Taranto , ma lì la mia “arte” non si sarebbe mai potuta sviluppare. La mia scrittura ha iniziato a prendere forma solo al mio arrivo a Bologna , dove attualmente vivo. Non sapevo di dover diventare scrittore, la mia più grande passione è il cinema, e continua ad esserlo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)