Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

BookSprint Edizioni

Intervista all'autore - Veronica Caracausi

Sabato, 17 Febbraio 2018 14:07 Published in Interviste agli Autori
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
Scrivere è aprire le porte del cuore e della fantasia perché possano raggiungere altre persone.

È un tirarsi fuori dal proprio nascondiglio e dire al mondo intero:" Qua ci sono anch'io".

 

2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro?
In queste pagine ci sono io con i miei pensieri, le mie lacrime e la mia gioia. Guardo ciò che mi circonda e me stessa attraverso i miei occhi.


 

3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera.
Ho voluto far conoscere i paradisi ed i deserti della mia anima alle persone che avranno voglia di leggere questo libro.


 

Non voglio, voglio, lo faccio

Sabato, 17 Febbraio 2018 13:48 Published in Comunicati Stampa
Amore giovanile e primi approcci tra i sessi; questo e altro in “Non voglio, voglio, lo faccio”, l’ultimo romanzo dell’autore Fabrizio Fiorita, che ha affidato il suo lavoro alle cure della Casa Editrice BookSprint Edizioni e redendolo disponibile al grande pubblico anche nel formato digitale.

 

Nella Genova dei primi anni ’60 vivono Amina, studentessa dell’ultimo anno del Liceo Classico che, vergine, arde dal desiderio di concedersi al suo fidanzato, Fabrizio, che però non prende mai l’iniziativa. Ma cosa fare quando, a quasi 20 anni lui e 18 compiuti lei, risultano ancora minorenni per le leggi dell’epoca?

 

Il lettore verrà subito attratto dalla storia di Amina: fin dalle prime pagine, risulta chiarissimo il desiderio di Amina verso il suo fidanzato che, al contrario, sembra non desiderarla. Una storia avvincente, quindi, che tratta in maniera disinvolta un tema spesso considerato un tabù, ma che in fondo fa parte o ha fatto parte di ognuno di noi: il desiderio, la voglia di unirsi fisicamente alla persona che si ama, le prime esperienze adolescenziali. Una narrazione disinvolta e soprattutto esplicita, quella dell’autore, senza mezzi termini, quasi a voler comunicare al lettore che è bello esprimersi in maniera diretta e parlare di argomenti “scabrosi”, ma che dopotutto fanno parte della nostra realtà.

Intervista all'autore - Fabrizio Fiorita

Sabato, 17 Febbraio 2018 13:41 Published in Interviste agli Autori
1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore?
Classe 1942, nato sfollato in un paesino dell'entroterra ligure-piemontese, mentre gli Alleati bombardavano Genova, la mia città.

Infanzia coccolatissima da due genitori che avevano perso altri due figli sotto un bombardamento Alleato di Alessandria, che aveva distrutto una scuola ed un asilo uccidendo molte suore e ventotto bambini.
Perdo mio padre a sedici anni. La mancanza della mia guida morale mi fa un po' sbandare, mi do alla politica e comunque mi diplomo a tempo giusto.
Una cotta, una delusione, il giorno dopo mi arruolo nell'Esercito, dove presto servizio attivo per trentacinque anni, più altri cinque in Ausiliaria.
Non ho mai "deciso" di diventare scrittore. Ho solo scritto, poi un'amica ha creduto in me e mi ha spinto a pubblicare.

 

Non è la mia storia

Mercoledì, 14 Febbraio 2018 11:53 Published in Comunicati Stampa
L’autrice Maria Cristina Razzini ha affidato alle cure della giovane Casa Editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, il suo coinvolgente romanzo: “Non è la mia storia”, acquistabile sia nella tradizionale versione cartacea che nel moderno e-book.

 

Ned è un ragazzo difficile per via della sua infanzia non molto felice. Un giorno riceve, per mano della nonna Ida, un pacco: un libro scritto dal padre che lo ha abbandonato da piccolo. Grazie a questo scopre molti lati del carattere del padre, il suo passato e le ragioni che lo hanno spinto ad abbandonarlo, riscoprendo così vecchie verità che sembravano ormai sepolte.

 

Intervista all'autore - Maria Cristina Razzini

Mercoledì, 14 Febbraio 2018 11:51 Published in Interviste agli Autori
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
Esco dalla realtà e entro in un mondo di fantasia, vivo le emozioni dei personaggi che diventano reali. Un po' come quando si legge un libro.


 

2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro?
C'è sempre una parte si di sé quando si scrive, a volte è reale a volte lo si fa inconsapevolmente, nel mio libro prevale l'inconsapevolezza.


 

3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera.
Vivere una meravigliosa esperienza d'amore con il mio compagno e continuare da sola con lo stesso entusiasmo.


 

Storie in memoria

Martedì, 13 Febbraio 2018 13:27 Published in Comunicati Stampa
L’autore Roberto Gaeta Carinucci cresce tra un collegio e l’altro, spesso tra le violenze delle suore e quelle dei compagni più grandi. Una volta diventato maggiorenne inizia a vivere la sua vita in maniera indipendente, cambiando spesso lavoro ma sperimentando tutto ciò che la capitale italiana può offrire: dal sesso alla droga fino all’intensa vita notturna. Dopo l’adozione da parte del suo vecchio datore di lavoro e poi la morte di quest’ultimo, Roberto si dedica alla politica.

 

Edita dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni e disponibile nel doppio formato cartaceo/ e-book, “Storia in memoria” è un’opera con un grande valore di testimonianza, soprattutto per i contenuti forti e diretti che l’autore richiama alla memoria. Lo stile è semplice, diretto, quasi colloquiale e questo permette al lettore di avvicinarsi ancora di più al testo, partecipando emotivamente ai fatti narrati. L’autore, infatti, descrive la sua vita difficile, fatta di alti e bassi diffondendo un messaggio molto positivo per tutti i lettori, quello di andare avanti sempre e non abbattersi di fronte alle difficoltà per quanto grandi siano.

 
1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore?
Da dove vengo non lo so, certamente sono uscito non gradito, il trovarmi solo e abbandonato mi ha rinforzato, scrittore fin da bambino, mai pensato di esserlo però oggi l'ho fatto, è il primo e sarà l'ultimo, no, l'ultimo ha un titolo speciale che infonde certezze dell'io futuro.


 

2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura?
Pomeriggio e notte inoltrata.


 

Intervista all'autore - Emiliana Petti

Martedì, 13 Febbraio 2018 12:49 Published in Interviste agli Autori
1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore?
La mia non è stata come si suol dire una vita facile, ho attraversato momenti e situazioni molto complesse e difficili ma dalle quali ho sempre cercato di trarre il meglio ed il positivo. Le tempeste attraversate hanno fatto di me quella che sono oggi, una donna forte e decisa, combattiva ed energica che non si arrende ma anche ricca di amore da donare a sé ed agli altri. Ho avuto un'infanzia tutto sommato felice, mio padre di origini napoletane e mia madre abruzzese, io sono nata e cresciuta per lo più in Abruzzo, anche se ho girato molto l'Italia fermandomi spesso a vivere nelle nostre meravigliose città. La mia adolescenza è stata turbolenta, poi ho messo su famiglia ed ho avuto due stupendi figli. Ho perso molto presto mio marito, ho avuto altre convivenze ora vivo in un piccolo paese che seppur non offre molto a livello materiale, paesaggisticamente ed a livello naturale è molto bello ed accogliente, circondata dall'affetto dei miei cari e soprattutto delle mie due nipotine, che, dopo mille peripezie, insieme ai miei figli si sono rivelate essere la vera fonte da cui attingere tanta energia vitale. Scrivere è sempre stata la mia passione, ed ho sempre avuto amore per i libri, nei momenti difficili ed i quelli migliori la poesia ha significato per me una fedele compagna sulla quale fare affidamento e forse non ho mai preso davvero la decisione di diventare scrittrice perché ho sempre voluto esserlo.

Intervista all'autore - Michele De Stefano

Martedì, 13 Febbraio 2018 12:36 Published in Interviste agli Autori
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
Scrivere per me è viaggiare con le ali del cuore e associare sprazzi di eventi vissuti a desideri reali e leali. Inevitabilmente scatta una scintilla tra questi due poli, poiché gli episodi che ci accadono durante la vita, non sono altro che il nucleo da cui quelle reazioni suggestive presenti nel nostro cuore provengono; esse ci spingono a desiderare l’amore, per esempio con l’incontro improvviso di una persona che prima ci era sconosciuta. Queste reazioni emozionali sono ricercate, in forma di parole, dal poeta o dallo scrittore con cura incessante (a me per esempio mi capita di cercare una parola finché quel componimento non ha l’abito giusto per andare a nozze), fino a scandagliare gli abissi più profondi del nostro essere. Scrivere è quindi un decorare l’albero della nostra vita nel modo più consono alla nostra natura, un modo che non è sempre uguale per tutti ma che è unico ed originale per chiunque si approcci alla scrittura.


 

Intervista all'autore - Serena Lucchini

Martedì, 13 Febbraio 2018 11:54 Published in Interviste agli Autori
1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore?
Sono nata a Milano, una notte di settembre del 1980. Ho trascorso la mia infanzia in un paese di provincia, per poi trasferirmi in Svizzera prima, in Francia poi, durante gli studi universitari. Ora, vivo, con mio marito e i miei figli, in provincia di Como. Non ho mai pensato di diventare scrittrice. Un po' per umiltà, nei confronti degli autori che mi parevano irraggiungibili, un po' perché, come scrivo nel mio libro "ho sempre stimato troppo la mia grammatica e la mia sintassi" senza ritenere di avere realmente quella capacità di catturare empaticamente il lettore. Poi ho cominciato a mettere logica in quei frammenti di testo che uscivano dalle mie mani sulla tastiera; ho costruito un'architettura romanzata della mia vita. Quindi, ho pensato che se ciò che scrivevo mi emozionava, forse valeva la pena di comprendere se emozionava anche altri.


 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)