BookSprint Edizioni Blog

Sabato, 18 Giugno 2016 10:32

L'azienda

Chi ha detto che in tempo di crisi non possano sorgere aziende di successo? Il segreto è tutto nella struttura e nella gestione. Ma proprio perché la gestione aziendale non è qualcosa di semplice e, anzi, richiede anni e anni di studio, spirito imprenditoriale, voglia di rischiare ma anche oculatezza nelle scelte, arriva in libreria "L'azienda – principale risorsa per la gestione dell'economia reale, la scienza della vita", il nuovo libro di Giovanni Gentile. Edito per i tipi di BookSprint Edizioni, il volume affronta proprio il tema del mondo economico dal punto di vista della sua unità essenziale: l'azienda.
Sabato, 18 Giugno 2016 10:08

Intervista all'autore - Giovanni Gentile

1. Che cosa è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Sono un professionista esperto di economia reale, laureato in economia e commercio con la tesi "Aspetti economici e sociali del problema dell'automazione". Qualche anno dopo ho frequentato il master dell'ISIDA, tenuto da Professori delle Università americane, sull’ "organizzazione della produzione", "direzione aziendale", "analisi economiche", etc.. In base a ciò che avevo imparato senza mai essere entrato in una azienda (siamo negli anni ’50!), ho aperto lo Studio a Milano e scritto il lavoro che Dino Angeli mi ha pubblicato nella sua Rivista: "Retribuzione ad incentivo per incrementare la produzione". È stata la prima pubblicazione che mi ha portato diverse consulenze in tutta l'Italia, incentivandomi a proseguire nella strada intrapresa, che mi ha consentito di fare il professionista, oltre che in Italia, anche all'Estero. Oggi, le mie pubblicazioni sulle varie Riviste economiche, sono oltre 150, tutte relative all'azienda, considerata da me la principale risorsa per la gestione dell'economia reale, che è la primaria "scienza della vita". Mentre la Fisica è la scienza primaria della conoscenza oggettiva coinvolgendo tutte le altre scienze e, perciò, indirettamente, anche i processi produttivi dell’economia reale. In pratica, qualsiasi scienza che non coinvolgesse direttamente o indirettamente la nostra vita sarebbe inutile. Come è facile comprendere scrivere per me è, ed è stato, lo studio e la relativa modellazione pratica di tutte le materie, e le loro Attività, coinvolte nella scienza della vita.
Venerdì, 17 Giugno 2016 13:00

Intervista all'autore - Raffaele Spitale

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Provo gioia e soddisfazione quando scrivo. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? In questo libro è presente tutta la mia vita reale. Infatti in esso ho trasmesso la cosa più importante della mia vita: il Vangelo della grazia di Dio così come viene rivelata nella Bibbia.
Venerdì, 17 Giugno 2016 11:08

Il porco in carrozza

Un romanzo profondo e molto toccante che racconta una pagina della storia d’Italia molto dolorosa che ancora è una ferita aperta per molti. Giovanni un ragazzino mangia carrube cresciuto nell'epoca fascista è il protagonista de “Il porco in carrozza”. Il libro scritto da Michele Rosato, e pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni, è fruibile nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
Venerdì, 17 Giugno 2016 10:38

Intervista all'autore - Michele Rosato

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e vivo tutt’ora in un paese bello e martoriato, dove in maggior parte si svolge la vicenda del mio romanzo. Lenola, cosi si chiama, è stata più volte saccheggiata dai briganti e poi dal pirata Barbarossa. Nel 1944 i liberatori americani la bombardarono a tappeto seppellendo oltre alla sua storia numerose vittime. Il borgo, rinato dalle macerie, è oggi meta di turisti e villeggianti. Situato in collina a metà strada tra Roma e Napoli, dista dal mare solo pochi km, è collegato al Santuario Basilica della "Madonna del Colle", da una maestosa scalinata resa artistica dai circa 100 mosaici in essa posati. La passeggiata con vista mare e isole Pontine, l'ha fatta definire dal Re Vittorio Emanuele III "il panorama più bello d'Italia". Paese di cultura, arte, sport, musica, cinema (Festival int. dei Corti "Inventa un Film"), offre tra l'altro una cucina che insieme all'olio e l'aria salubre è forse la ragione primaria dell'esistenza di numerosi centenari.
Giovedì, 16 Giugno 2016 12:50

Il cervo rosso

Carlo De Angelis al suo esordio letterario racconta la storia d’amore di Romeo e Agnese intorno alla quale prorompono eventi sociali, politici ed amorosi. “Il cervo rosso” non è un romanzo esplicitamente autobiografico, ma tra le righe nasconde molto del vissuto dell’autore. Il libro con le sue 386 pagine totali, è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed è disponibile sia nel classico formato della brossura cartacea che nella più moderna e tecnologica dimensione digitale dell'e-book.
Giovedì, 16 Giugno 2016 10:08

Intervista all'autore - Giorgio Pasquini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere per me è un percorso fra ricordo e fantasia. Perché scrivere e non semplicemente ricordare o meditare? Quando scrivi emerge fra i tanti solo un mondo: quello di cui stai scrivendo e chi scrive diviene un semplice strumento di quella realtà-finzione che vuole emergere con prepotenza. Quindi, a secondo del momento, le emozioni sono le più varie: malinconia e rimpianto, incazzatura, gioia ecc… La cosa difficile è farle emergere e trasformarle da emozioni impalpabili a "parola scritta".
Mercoledì, 15 Giugno 2016 15:35

Sulle tracce del bocconotto perduto

Un romanzo in cui le avventure di Vitariello, uomo alla ricerca di una ricetta antica, si intrecciano con molte altre storie. “Sulle tracce del bocconotto perduto” è il libro di Giuseppe Mazzilli pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni e fruibile sia nella classica veste della brossura cartacea, che nel formato e-book.
Mercoledì, 15 Giugno 2016 14:58

Intervista all'autore - Giuseppe Mazzilli

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Ho superato da un anno esatto il limite fatidico, di 66 anni e 3 mesi, per meritare l'ingresso al "club elitario" di pensionato per "vecchiaia" con vitalizio di 3 euro sotto la media nazionale e di poco sopra la soglia del "lauto vitalizio sociale". A fronte di una vita lavorativa che oggi supera 56 anni, con una media di 70 ore settimanali, si pone una domanda d'obbligo: "Come cavolo hai fatto?" In un paese dove si iniziava a far calcoli strategici con alchimie previdenziali, già al secondo anno di apprendistato, dove i più "capaci" si "facevano pensionare" dopo 18 anni di lavoro pubblico, con un vitalizio doppio del mio. Il fatto che avevo voti altissimi in matematica (8/9) anche all'Istituto Tecnico, aggrava semplicemente la mia indolenza.
Mercoledì, 15 Giugno 2016 10:10

Mi scordo di dimenticarti

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata a Lucca e cresciuta in un paesino di duemila anime della bella Val di Nievole fra ulivi, camelie e garofani, sito in provincia di Pistoia. Praticamente il tipico paesaggio di campagna lucchese, immerso tra una ricca vegetazione e il fiume Pescia, tra la collina e la cosiddetta svizzera pesciatina. Mi piace molto la campagna in cui mi sono formata come adolescente e studentessa, un po' perché' mi lega al territorio un infanzia spensierata e serena e, poi, per le mie origini parentali. Sono pure legata alla città di Lucca e di Pisa per amicizie e per l’università che comunque hanno lasciato un impronta indelebile nel mio percorso esistenziale, tra i tirocini presso l'ospedale S. Chiara e i vari domicili in affitto per ragioni di studio. Ancora oggi prediligo queste città per il vissuto universitario e per le prime storie sentimentali... hanno il potere di evocare in me la giovane donna che ero stata, le passioni degli anni novanta, i primi concorsi pubblici nel comparto sanità, le contraddittorietà e le spigolosità del mio carattere. Insomma, ero un concentrato umano discreto e ribelle nei miei anni universitari.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)