Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Lunedì, 25 Gennaio 2016 11:56

Intervista all'autore - Luigia Paglia

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Sono le emozioni che mi spingono a scrivere. Con ogni poesia che nasce fermo ciò che provo con dei versi; un po’ come scattare delle diapositive di vita. Scrivere è una esigenza mentale, è un rielaborare sentimenti, avvenimenti, attimi di vita. Mi sono da sempre definita una scrittrice di emozioni, che non sono necessariamente le mie. Mi capita di entrare talmente in empatia, a volte, con delle persone, ascoltandole, che poi mi è semplice scrivere delle loro sensazioni, come se fossero mie.
Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:50

Intervista all'autore - Giuseppe Di Bari

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è vivere la vita dei personaggi che creo, sentire le loro emozioni, dall'ira alla gioia, dalla tristezza all'allegria. Parto da me stesso per arrivare ai personaggi. Scrivere è anche l'opposto: parto da loro per giungere a me stesso: è una forma di catarsi. Mi libero della negatività e mi carico di energia positiva, creando caratteri, spazio e tempo diversi, dai quali osservo il reale. Scrivere è vita: libertà totale, possibilità infinite.
Sabato, 23 Gennaio 2016 14:41

Intervista all'autore - Margaret Visser

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Ho pubblicato altri cinque libri in inglese prima di questo. È il mio primo libro pubblicato in italiano. I miei libri sono tutti dei best sellers in Canada, Stati uniti e Gran Bretagna. Sono stati tradotti in numerose altre lingue. Ho scritto per spiegare alla persone il significato delle cose semplici di tutti i giorni. Credo che le cose più semplici e ordinarie sanno dirci molto su chi siamo, come pensiamo e cos’è la modernità. Molto spesso non siamo consapevoli degli importanti significati espressi dal nostro comportamento quotidiano. Il mio lavoro include la descrizione e la spiegazioni del comportamento delle persone che hanno culture differenti dalla nostra.
Mercoledì, 20 Gennaio 2016 12:58

Intervista all'autore - Roberto Lardini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Tenendo conto del fatto che tutto è cominciato per caso e che "777 giorni" è il mio primo e finora unico lavoro, direi che scrivere mi diverte, sì, mi soddisfa e per questo mi considero un privilegiato: faccio quello che mi piace fare...e non tutti possono permetterselo. Mi piacerebbe che i "ragazzi" della mia età potessero rispecchiarsi in Peyton, in me e in quegli anni, e contemporaneamente vorrei lanciare un messaggio ai veri giovani. Li inviterei, per quanto sarà loro possibile, a cercare di non ripetere gli stessi errori che noi commettemmo allora, ma sono convinto che gli stessi giovani sanno già sbagliare per conto loro e che siano in grado di farlo anche molto bene, tra l'altro...per cui al limite sarebbe tempo sprecato dar loro consigli.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Per me scrivere è mettere una parte di me stesso in una condizione che, chi lo vuole e lo può fare, possa comprendermi meglio, comprendere di me i lati forse più nascosti e poi, chissà, giungendo ad uno scambio diretto delle idee e delle impressioni e delle emozioni, che io possa imparare qualcosa per migliorare la mia vita ed il mio stile di scrivere.
Martedì, 19 Gennaio 2016 14:53

Intervista all'autore - Luigi Squillante

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Penso che non sia semplice spiegare cosa si prova. Sono emozioni molto personali: scrivere parole, comporre delle frasi, completare le pagine dando un senso compiuto alla mia fantasia, partecipare fisicamente alle vicissitudini del protagonista, esaltarsi con lui, cadere con lui, nel bene e nel male. Molto facile cominciare, triste scrivere la parola fine. Di lui sai tutto anche i segreti più profondi quelli inconfessabili che neanche sua madre conosce. Quando finisci la storia e come liberarsi di un peso enorme che non sapevi di portare, ma lo sai che ti mancherà.
Martedì, 19 Gennaio 2016 11:07

Intervista all'autore - Sante Serra

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato e cresciuto a Bologna, dove risiedo tuttora. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? L'eleganza del riccio di Muriel Barbery. 3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ e-book? Ritengo sia una naturale evoluzione del tempo in cui viviamo. Soprattutto per le giovani generazioni decisamente più attratte dai mezzi tecnologici più avanzati.
Giovedì, 14 Gennaio 2016 12:36

Intervista all'autore - Gaetana Liantonio

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono un' insegnante di scuola primaria, ho 59 anni, sono coniugata e ho due figlie di 33 e 29 anni. Vivo a Palo del Colle (BA). Sin da bambina scrivevo un diario personale, da giovane scrivevo poesie, ho sempre scritto. Q uesto è il mio primo romanzo . 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Il momento che dedico alla scrittura è la sera.
Mercoledì, 13 Gennaio 2016 12:37

Intervista all'autore - Michael Lemma

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è una manifestazione artistica, la quale può suscitare sia nel lettore che nell'autore diverse emozioni in grado di creare diversi stati d'animo in quanto, tra le righe di un libro, riusciamo a trovare noi stessi. Sembrerà strano ma a volte in un libro possiamo spingerci al limite dell'immaginazione, creando situazioni impossibili nella realtà. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Oserei dire che il 100% di questo libro mi rappresenta ed è parte integrante del mio vissuto.
Lunedì, 11 Gennaio 2016 10:27

Intervista all'autore - Giovanni Taibi

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato in piccolo paese del palermitano: Baucina. Ho compiuto gli studi superiori e universitari a Palermo dove mi sono laureato in Filosofia con una testi sulla Filosofia della musica. Ho iniziato subito dopo la laurea la carriera di docente di materie letterarie. Adesso vivo a Baucina e insegno nella locale scuola secondaria. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Può sembrare un consiglio anacronistico o magari tipico del professore di Italiano ma secondo me la lettura dei Promessi Sposi non deve mancare nel cursus studiorum di un ragazzo. Sono tante le perle di saggezza che Manzoni ci regala sparse qua e là nel libro. Senza contare l’esaltazione di gradi virtù come l'onore, la giustizia, la temperanza. E poi l'amore !! Come descrive l'amore Manzoni in tutte le sue forme e contenuti… Una pagina che non smetto mai di leggere a me stesso e ai miei alunni è quella della piccola Cecilia, capace di suscitare in me anche dopo mille letture gli stessi sentimenti e la stessa commozione della prima volta.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)