Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

28 Dic
Vota questo articolo
(1 Vota)

Le nobili origini dell’editore

Le nobili origini dell’editore © Heater

Scrigno di sogni, contenitore di idee, volano dell’innovazione culturale. Prima di essere tutto questo, il libro è innanzitutto un oggetto economico. Quel volume che scuote il nostro spirito e passa dagli ultimi libri usciti alle nostre mani, è lì perché qualcuno lo ha pensato e scritto, e perché qualche altro ci ha creduto, ci ha scommesso, e ha messo mano al portafogli. Questa persona si chiama editore, e il suo scopo è dar voce agli scrittori emergenti.

Ma da questa operazione si deve generare un utile che sia tale almeno da coprire i costi di produzione e da consentire una nuova edizione.
Ma come nasce tutto questo?
Per tutta una lunga fase, a rivestire il ruolo di editore era il mecenate. Certo si tratta di una figura molto diversa dall’editore moderno, che oggi spazia da un medium all’altro. Il mecenate si occupava di finanziare un’edizione, e molto raramente è un erudito in grado di entrare nel merito del testo. Il suo intervento mette l’intellettuale nella condizione di poter finanziare la stampa del proprio testo presso il tipografo.
Ma qual era il tornaconto del mecenate? Non certo economico. Era di solito un aristocratico che non aveva alcun bisogno di guadagnarsi da vivere. Ciò che otteneva in cambio del denaro era una merce rara: benemerenza culturale. Nello spazio della dedica, infatti, l’autore cantava le lodi di colui il quale aveva reso possibile l’edizione, esaltandone l’ampiezza di vedute e la cultura enciclopedica – poco importava che nulla di tutto questo era vero, e che il benefattore fosse a mala pena in grado di leggere e scrivere.
L’autore otteneva quel che voleva, cioè la possibilità di stampare, farsi conoscere, guadagnare qualcosa; il mecenate ne ricavava benemerenza culturale, esibendo la copia con dedica nelle grandi serate a corte. E la macchina dell’editoria andava avanti, mentre sotto i torchi si stampava un libro dopo l’altro.
È un rapporto complesso, quello tra l’intellettuale affamato di pane e sapere e l’aristocratico ingrassato nell’ozio, ma che bisogna tener presente per capire la storia dell’editoria sin dalla sua fase aurorale. La follia di Tasso è forse l’emblema di questa sottomissione – quasi una prostituzione culturale. Ma forse è proprio lì che si manifesta in maniera più eclatante una grande e ineliminabile verità del mondo editoriale: il libro è innanzitutto un oggetto economico.

 

 

 

 

 

Venerdì, 28 Dicembre 2012 | di @BookSprint Edizioni

Lasciaun commento

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2023 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)