BookSprint Edizioni Blog

Lunedì, 14 Marzo 2016 10:48

Intervista all'autore - Francesco Ladu

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore? Sono nato a Ollolai piccolo paese in provincia di Nuoro, dopo il diploma di ragioniere conseguito nel 1979 e dopo aver assolto gli obblighi di leva a Firenze tra il 1981/8/2, mi sono poi diplomato come infermiere nel 1985 dopo tre anni di corso. Ho iniziato a lavorare nel 1986, e mi sono sposato nel 1990. Verso la fine degli anni ’90 ho iniziato a comporre versi e poi poesie e a non conservale ma appendendole in reparto (ospedale). Una collega mi ha incoraggiato a scrivere e da lì ho continuato. 2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura? Non ho un momento particolare, a volte mi viene l'ispirazione e scrivo, a volte un avvenimento, un fatto particolare m’ispirano. Una volta vedendo un video musicale su YouTube mi ha ispirato e ho fatto la poesie "festa".
Lunedì, 14 Marzo 2016 10:34

Riflessioni in rima

È possibile raccontare la vita attraverso una raccolta di poesie? La risposta a questa domanda è sì, ma solo se si posseggono le qualità e l'arte di Francesco Ladu, autore della silloge "Riflessioni in rima", edita per i tipi di BookSprint Edizioni e disponibile nel formato classico della brossura cartacea e in quello elettronico dell’e-book. L'autore, in 74 pagine musicali e ritmate, ci descrive il mondo affrontando svariati temi con incisiva leggerezza.
Venerdì, 11 Marzo 2016 16:08

Intervista all'autore - Ileana Tudor

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata in un'antica provincia dell'Impero Romano - Dacia Romana- che comprendeva i territori dell'attuale Romania, un paese di rara bellezza e avvolta dal mistero ai piedi di Carpazi. La terra della casata degli Hohenzollern-Sigmarigen, la famiglia reale di Romania discendente della Regina Vittoria del Regno Unito e la dinastia di Borbone di Parma. Il loro simbolo è "Nihil Sine Deo". 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? L'adolescenza è una fase di metamorfosi in tutti sensi per cui per i giovani i libri di filosofia sono veri esercizi di pensiero, che offrono l’opportunità di riflettere, di etica e di prendere le decisioni.
Venerdì, 11 Marzo 2016 15:49

Quaere verum - Cercare la verità

In viaggio alla ricerca di se stessi, tra Irlanda, Italia e i posti del cuore. "Quaere verum – Cercare la verità" è il nuovo romanzo di Ileana Tudor, per ritrovarsi tra aforismi e riflessioni ad alta voce. L'opera, pubblicata dalla giovane casa editrice BookSprint Edizioni di Vito Pacelli, è disponibile nel classico formato della brossura cartacea e nelle sue 256 pagine ci racconta la vita, in molte delle sue sfaccettature, con le sfumature che di giorno in giorno può assumere.
Venerdì, 11 Marzo 2016 10:23

Intervista all'autore - Pamela Pacini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Fin da piccola mi è sempre piaciuto scrivere spaziando da storie inventate al classico diario segreto che molte ragazzine usano per esprimere emozioni, stati d'animo che a voce altrimenti non riuscirebbero ad esprimere per timidezza o per insicurezza. Quando scrivo mi sento libera, in grado di affrontare anche temi che non fanno parte magari del mio quotidiano. Scrivere mi permette di rileggere a distanza di tempo delle emozioni, degli episodi che pensavo dimenticati ma che, grazie alla scrittura, rimangono indelebili per sempre nella mia vita. Scrivere mi permette di avvicinarmi a persone che non conosco ma che per qualche verso hanno vissuto esperienze simili alle mie e crea un ponte "invisibile" di condivisione.
Giovedì, 10 Marzo 2016 12:37

Intervista all'autore - Giovanni Bertini

1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Catarsi, le riassume tutte (le emozioni). Iniziando dall’antica Grecia, che significava purificarsi dalle contaminazioni (della vita, dico io oggi). Ma secondo un concetto delfico, una sensazione religiosa o meglio mistica che si trasforma (sublima?) in ispirazione artistica. Per Pitagora, era il liberarsi dall’irrazionale; perciò la scrittura, razionale o irrazionale, ci concilia col mondo fuori da noi, ovvero con la realtà. Infine, scrivere per me è convivere con le passioni. 2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro? Molto c’è della mia vita. Sì, malgrado il libro sia principalmente ambientato nel vecchio mondo in una nazione dell’Europa, l’Italia, e in quello nuovo in America, nella prima colonia inglese del Massachusetts, nel Seicento.
Giovedì, 10 Marzo 2016 12:32

I Promessi Sposi e La Lettera Scarlatta

Giovanni Bertini, è l’autore di un romanzo storico sui generis che racconta il viaggio onirico del protagonista indietro nel tempo. "I Promessi Sposi e la Lettera Scarlatta", 130 pagine, è un libro edito dalla giovane casa editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni ed è disponibile come di consueto nella duplice veste del libro cartaceo e dell’e-book.
Giovedì, 10 Marzo 2016 10:37

Intervista all'autore - Anna Maria Vantini

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nata e cresciuta sulle sponde del Lago di Garda, in un ambiente intriso di storia e leggende popolari. 2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente? Sicuramente direi di leggere "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman, ma credo che forse gli adolescenti di oggi non lo adorerebbero quanto me alla loro età, benché non sia passato poi così tanto tempo! 3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ e-book? Io credo che la lettura sia fondamentale nella vita di un individuo e non è importante il supporto, bensì la voglia di leggere. Da un lato per l'e-book c'è anche un minor consumo cartaceo, dall'altro manca la chimica di tenere un libro di carta tra le mani. In ogni caso, il punto è che si DEVE leggere, il mezzo per me passa in secondo piano.
Giovedì, 10 Marzo 2016 10:27

"Né oppressi né stranieri"

“Un lungo viaggio tra verità, mito, tradizione e letteratura”, così Anna Maria Vantini definisce il suo libro “Né oppressi né stranieri – Grande Guerra all’Italiana”. Il saggio, pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni è disponibile sia nella classica veste della brossura caracea, sia nel moderno formato del libro elettronico.
Mercoledì, 09 Marzo 2016 12:29

Appunti di viaggio

Un’autobiografia che racconta un forte legame di amicizia quella tra Antonietta e Carla. Un sentimento autentico e vero che ha cambiato per sempre la vita dell’autrice, Antonietta Barletta. La sua opera “Appunti di viaggio” è pubblicata dalla BookSprint Edizioni ed è fruibile nella consueta duplice veste grafica proposta dalla giovane casa editrice di Vito Pacelli del volume cartaceo e del libro digitale.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)