BookSprint Edizioni Blog

Sarà tra i 19 finalisti dell'edizione 2015 di Casa Sanremo Writers Claudio Di Loreto con il suo romanzo "Occhio alla penna" (Edizioni L'erudita, all'interno della collana L'urgente). L'opera, che ripercorre gli anni più bui della storia d'Italia, ovvero quelli di piombo, sul finire degli anni '70, quelli della lotta armata e delle contestazioni, è raccontata con sapienza e delicatezza dall'autore, e la sua partecipazione al Palafiori alla fase finale del concorso letterario nazionale che accompagna la kermesse musicale più famosa d'Italia suggerisce come Di Loreto abbia fatto centro nei gusti dei lettori.
“Fiume” è un romanzo di 567 pagine, in cui passato e presente, a tratti, si fondono nella voce di un personaggio dall’aria misteriosa. Il futuro un po’ incerto è, invece, quello di una coppia di innamorati, animati da una corrente di sentimenti che rievocano, nella trasparenza del loro amore, la purezza dell’acqua di un fiume, protagonista, insieme ad un antico edificio, testimone di glorie passate, del contesto paesaggistico in cui tutto ha inizio.
Tra i 19 finalisti di Casa Sanremo Writers 2015 ci sono il garbo, l'umiltà e le emozioni di Marialuisa Anderlini Mori. L'autrice, originaria di Firenze, sarà presente alla settimana musicale più importante d'Italia con il suo romanzo "Figlia unica", edito dalla BookSprint Edizioni.
Quante pagine occorrono per raccontare l’Italia dagli anni ’30 ai nostri giorni? E quante per capire se l’Italia ha speranze di superare il terribile periodo di crisi che stiamo vivendo? Per Francesco Costantini almeno 213. Tante sono le pagine di “Sì, l'Italia ce la può fare. Le confessioni di un ottimista scettico” (Metamorfosi Edizioni), opera finalista all’edizione 2015 di Casa Sanremo Writers.
“Il suo nome era Aprile” (Youcanprint Edizioni, 178 pagine, versione ebook) è il romanzo d’esordio di Elisa Barbaro, opera con la quale l’autrice è finalista di “Casa Sanremo Writers”, l’annuale e prestigioso concorso letterario, che accompagnerà il “Festival della canzone italiana”, e che si concluderà il 14 febbraio, presso il “Palafiori” di Sanremo.
Ferrara è una città straniante e in pieno degrado culturale. Le sue sconfinate pianure, le sue nebbie, l’aria rarefatta, che pare far da padrona a questo scenario, sono lo sfondo dell’ultimo romanzo di Alessandro Chiarelli, finalista all’edizione 2015 di Casa Sanremo Writers.
“Il libro tenta di raccontare una storia di amore/odio portando allo stremo il vero significato del libro: farci rendere conto che, chi più chi meno, facciamo tutti meravigliosamente schifo”. Questa di Alberto Lettieri è la frase che, al meglio, riesce a spiegare cos’è “Pam” (Nativi digitali edizioni, formato ebook), opera finalista all’edizione 2015 di Casa Sanremo Writers. La storia di amore/odio raccontata è fra due ragazzi romani di 18 e 15 anni.
Arriva a Sanremo, nella settimana più glamour della cittadina ligure, con la convinzione di potercela fare, di vincere l'edizione 2015 di Casa Sanremo Writers. Stiamo parlando di Vincenzo Mazzaro, autore della raccolta di racconti "Identità". L'opera, di 176 pagine, si suddivide in nove racconti in stile "memoir", che narrano le vicende di diversi personaggi emigrati, ma tutti, sebbene per diverse ragioni, tornati, finalmente, a casa.
 Da Roma a Sanremo il passo non è breve, ma è sicuramente naturale per Giovanna Avignoni, l'autrice del romanzo "Sono nato troppo presto" (Youcanprint edizioni). Premiata dalla giuria di Casa Sanremo Writers 2015, la scrittrice romana è infatti tra i 19 finalisti che si contenderanno al Palafiori, nella giornata finale del concorso letterario nazionale, che avrà luogo sabato, 14 febbraio, la vittoria dell'edizione 2015.
Chance di vittoria il 14 febbraio, al Palafiori di Sanremo, per Gianfranco Castagna e il suo "Abbracciami per l'ultima volta" (ilmiolibro.it) nel concorso letterario nazionale Casa Sanremo Writers 2015. Un titolo insolito per un romanzo (408 pagine) che è indubbiamente un classico del genere giallo/noir. D'altronde, si sa, il thriller è un genere che da sempre affascina la maggior parte dei lettori.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)